Archive for Settembre, 2007

Giornate Europee del Patrimonio 2007

28 Settembre 2007 8:40

piedi ballerinaIl 29 e il 30 settembre 2007 l’Italia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa”.

Per due giorni l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni regione, metteranno in scena, con più di mille appuntamenti, la bellezza, la storia, la cultura del nostro paese.

Ecco le informazioni sullo spettacolo di danza che si svolgerà presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

29 settembre 2007
Performances tra le più emblematiche opere sculturee esposte al museo

Durante le Performances si avrà modo di ascoltare letture di natura teatrale, ispirate alle opere esposte e interpretate da due giovani attrici del Piccolo Teatro di Milano e di assistere alle coreografie di danza contemporanea. Musiche di sottofondo evocheranno in chiave contemporanea suoni e segni dei grandi temi della civiltà classica. Concluderanno la serata Donatella Caporusso e Massimiliano Finazzer Flory.

Civico Museo Archeologico di Milano
Corso Magenta, 15 – Milano
Ingresso libero

Orario: 20.30, 21.30, 22.30
Telefono: 02 88465720
E-mail: museo.archeologico@comune.milano.it

Promosso da:
Civico Museo Archeologico di Milano in collaborazione con Studio progetto culturale MO.MA

La Bohème al Teatro Comunale di Treviso

25 Settembre 2007 11:58

Mercoledì 26 settembre – ore 17.00 Anteprima giovani
Venerdì 28 settembre – ore 20.45 Turno A
Domenica 30 settembre – ore 16.00 Turno C
Martedì 2 ottobre – ore 20.45 Turno B

al TEATRO COMUNALE DI TREVISO

LA BOHÈME

musica
Giacomo Puccini

libretto
Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
da “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger

Personaggi e interpreti
Mimi Elena Monti /Antonella De Chiara (30/9)
Musetta Manuela Cucuccio /Daniela Schillaci (30/9)
Rodolfo, poeta Giorgio Berrugi /Piero Pretti (30/9)
Marcello, pittore Gabriele Spina /Dionisio Sourbis (30/9)
Schaunard, musicista Francesco Verna
Colline, filosofo Alessandro Spina
Parpignol, venditore ambulante Carlo Mattiazzo
Benoît Salvatore Salvaggio
Alcindoro Bruno Pestarino
Sergente dei doganieri Carlo Bonarelli

Maestro concertatore e direttore
CARLO MONTANARO

Regia, scene e costumi
IVAN STEFANUTTI

ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE

ATHESTIS CHORUS
Direttore del coro
Alessandro Toffolo

Coro voci bianche San Filippo Neri
Direttore Ubaldo Composta

Coproduzione tra Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo,
Fondazione La Fenice di Venezia; in collaborazione con Regione Veneto e Comune di Treviso
Allestimento di Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Orchestra Filarmonia Veneta

La stagione di Teatri S.p.A. si apre con una tra le opere liriche più popolari e amate dal pubblico, La bohème di Giacomo Puccini, che sarà in scena al Teatro Comunale di Treviso mercoledì 26 settembre alle ore 17.00 (Anteprima giovani), venerdì 28 settembre, ore 20.45 (turno A), domenica 30 settembre, ore 16.00 (turno C), martedì 2 ottobre, ore 20.45 (turno B).

Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1896, La bohème è la storia romantica di Henri Murger (Scènes de la vie de Bohème) che, nella geniale versione di Giacosa e Illica, scritta un cinquantennio dopo, abbandona il pathos sentimentale delle illusioni di poeti e grisettes, immortalati per sempre da La signora delle camelie di Dumas figlio, per approfondire invece l’analisi di un mondo a tinte crude che oscilla radicalmente tra monocromia e cromatismo altrettanto esasperati, tra una soffitta e un Quartiere Latino.
L’esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830. Uno d’essi, Rodolfo (tenore), incontra per caso Mimì (soprano), una grisette che abita in una soffitta attigua, s’innamora improvvisamente della fanciulla e la convince a unirsi a lui e festeggiare con gli amici la vigilia di Natale al Quartiere latino. Fra costoro appare anche Musetta (soprano), antica fiamma del pittore Marcello (baritono), che aveva poi abbandonato per correre dietro a nuove avventure; quest’ultimo cede ancora al fascino della ragazza ed entrambi si aggregano agli altri amici.
Ma la vita in comune si rivela ben presto impossibile: le scene di gelosia fra Marcello e Musetta sono ormai continue, come pure i litigi e le incomprensioni fra Rodolfo e Mimí, accusata di leggerezza e di infedeltà. Per di più Mimì è gravemente malata, e la vita nella soffitta potrebbe pregiudicarne ancor più la salute; ai due non resta che separarsi, nello struggente rimpianto delle ore felici trascorse insieme. Ma la fanciulla non può stare lontano dal suo Rodolfo: sentendo ormai prossima la fine, accompagnata da Musetta, lo raggiunge in quella soffitta che vide il loro primo incontro. Qui, ricordando con infinita tenerezza i giorni del loro amore, Mimì si spegne dolcemente vicino a Rodolfo.
Mimì, prototipo dell’eroina pucciniana, è il baricentro dolcissimo e disperato di questo spietato teorema delle passioni. In un gioco di specchi, Marcello e Rodolfo alludono infatti l’uno all’altro, proprio come la protagonista ha un proprio contraltare "disinibito" nella sarcastica Musetta. L’amore non sopravvive in un mondo che ragiona in termini economici, positivisti: Puccini è il più gran cronista in musica di questa amara percezione, che non risparmia coloro i quali credono che l’adesione a una "Bohème" artistica e esistenziale li metterà al riparo dalle asprezze dell’esistenza.

L’opera si avvale di un doppio cast di cantanti (il secondo cast si esibisce domenica 30 settembre), dell’Orchestra del Teatro la Fenice, del Coro Athestis, diretto da Alessandro Toffolo e del Coro di voci bianche San Filippo Neri, diretto da Ubaldo Composta. Sul podio il direttore Carlo Montanaro. La regia è curata da Ivan Stefanutti. L’opera è stata coprodotta da Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Fondazione La Fenice di Venezia; in collaborazione con Regione Veneto e Comune di Treviso. L’allestimento è di Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Orchestra Filarmonia Veneta.
———————————————————————————————————————–
Prezzi biglietti: da € 12,00 a  € 55,00.

Per informazioni: 0422 540480 biglietteria@teatrispa.it

La vendita dei biglietti inizia martedì 25 settembre dalle ore 15,00 alle 18,00 presso tutti i teatri. (Teatro Comunale, Teatro Eden, Teatro Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto, Teatro Careni di Pieve di Soligo).

Weekend “A VEGLIA!” – Manciano

21 Settembre 2007 9:53


VENERDI’ 21 settembre ore 21,30 
ALTER EGO uno spettacolo di ROSANNA SFERRAZZA
Spettacolo comico musicale per attrice e pianoforte  A VEGLIA AL PODERE DI BEATRIC=
E PIERSANTI E GIULIANO ADORNO. Marsiliana (per chi non sa la strada ore 21 al bar amica  alla Marsiliana)

SABATO 22 settembre ore 21:
AMANTI E D’ANARCHISTI
Canti popolari italiani, canti anarchici e altri canti per 2 voci
Con  Germana Mastropasqua  e Xavier Rebut  A VEGLIA A CASA DI MIETTA E ALDO CAVOLI
Vicolo costa della società 5 Manciano       PORTARSI LE SEDIE !

DOMENICA  23 settembre  dalle 18 a notte
FESTA DI FINE FESTIVAL A CASA MIA! – Via  Marsala 102  Manciano
Ore 18.00  TOKYO BLUES con Ayumi, Storia di una geisha e cerimonia giapponese del tè.     
Ore 19.30 IL FIORE DELLA MIA GIOVENTU’, Performance per  Pier Paolo Pasolini di e con Federico Fioresi, Chitarra:Andrea Arrighi
Ore  20.30 CENA TRA AMICI DOVE OGNUNO PORTA QUALCOSA DA MANGIARE E DA BERE!
Ore 21.30. INSALATA DI RISO E CANZONI RACCONTATE, Andrea Arrighi presenta il suo disco e canta canzoni d’autore.

DIREZIONE ARTISTICA: Elena  Guerrini                  
ORGANIZZAZIONE:  CREATURECREATIVE associazione interculturale 

————————————————————-

Associazione Culturale dry_art
via f.lli rosselli, 16
40121 Bologna.it
www.dry-art.net
www.dry-art.splinder.com
+39.333.22.06.226

Teatro Comunale di Caserta – Stagione 2007/2008

17 Settembre 2007 8:52

Teatro Comunale di Caserta – Stagione 2007/2008

30 Settembre, (fuori abbonamento), ore 21, Reggia di Caserta, Massimo Ranieri in “Canto perché non so nuotare … da 40 anni” (*)

Dal 1 al 4 novembre, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Teatri Uniti presentano Toni Servillo in “La trilogia della villeggiatura” di Carlo Goldoni, regia Toni Servillo

dal 15 al 18 novembre
, Diaghilev presenta Flavio Bucci in “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, regia Nucci Ladogana

dal 29 novembre al 2 dicembre, Music Station Group presenta Vittorio Marsiglia,Gino Rivieccio in “Non complichiamoci la vita” di Gustavo Verde e Gino Rivieccio.

dal 20 al 23 dicembre, ( e, fuori abbonamento, dal 26 dicembre al 6 gennaio) Gli Ipocriti presenta Giovanni Esposito, Mimmo Esposito, Ernesto Lama in “L’albergo del silenzio” di Eduardo Scarpetta con Tonino Taiuti, con la partecipazione di Antonio Casagrande; regia Francesco Saponaro

dal 17 al 20 gennaio, Teatro Trianon presenta Nino D’Angelo in “L’ultimo Scugnizzo” di Raffaele Viviani

dal 24 al 27 gennaio, Nuovo Teatro presenta Alessandro Haber, Rocca Papaleo in “Miracoli e canzoni – two men show” di Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo regia Giovanni Veronesi

dal 31 gennaio al 3 febbraio, Diana O.RI.S. e Chi è di Scena presentano Vincenzo Salemme in “Bello di papà” scritto e diretto da Vincenzo Salemme

dal 14 al 17 febbraio, Suoni & Scene presenta Biagio Izzo in “Un napoletano a New York” di B. Tabacchini e B. Izzo, regia Claudio Insegno

dal 28 febbraio al 2 marzo, La Contemporanea presenta Massimo Venturiello e Tosca in “Gastone” di Ettore Petrolini, regia Massimo Venturiello

dal 13 al 16 marzo, Grande Profilo presenta Franco Oppini, Nini Salerno Umberto Barberini, Barbara Terrinoni in “I 39 Scalini” di Patrick Barlow regia Maria Aitken

dal 10 al 13 aprile
, Elledì 91 srl – Diana Or.I.S. snc presenta Maurizio Casagrande in “Io speriamo che… me la cavo”, commedia con musiche di Ciro Villano, tratta dal best seller di Marcello D’Orta, regia Domenico M. Corrado

(*) abbonati: 1° settore 35€, 2° settore 25€; Biglietto 1° settore 50€, 2° settore 40€, 3° settore 30€

Prezzi abbonamenti:
Turno A e B (giovedì e venerdì) platea 230€, galleria 180€
Turno C e D (sabato e domenica) platea 300€, galleria 250€

Dal Giovedì al sabato, inizio spettacoli ore 21, domenica ore 18:30


Teatro della Pergola 2007/2008 – Firenze

10 Settembre 2007 8:52

STAGIONE TEATRALE 2007-2008

Compagnia Pippo Delbono
15/21 ottobre
URLO
ideazione e regia Pippo Delbono
con Fadel Abeid, Dolly Albertin, Gianluca Ballaré, Raffaella Banchelli, Bobò, Giuliano Bracci, Margherita Clemente, Piero Corso, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Ilaria Distante, Claudio Gasparotto, Gustavo Giacosa, Simone Goggiano, Elena Guerrini, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Julia Morawietz, Gianni Parenti, Mr. Puma, Pepe Robledo
voce Germana Mastropasqua
scene Philippe Marioge
luci Manuel Bernard
Emilia Romagna Teatro Fondazione/Maison de La Culture de Bourges/Festival d’Avignon/Teatro di Roma/Le Volcan – Scène National du Havre/Théâtre de la Cité – Théâtre National de Toulouse Midi – Pyrénées, Scène Nationale de Sète Spielzeiteuropa Berliner Festispiele
in collaborazione con Fondazione Orestiadi di Gibellina

23/28 ottobre
Teatro Stabile dell’Umbria
Teatro di Roma
Giorgio Albertazzi
MOBY DICK
da Herman Melville
elaborazione drammaturgica Federico Bellini
con Emiliano Brioschi, Marco Cacciola, Marco Foschi, Tim Martin, Giuseppe Papa, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Enrico Roccaforte, Rosario Tedesco
luci Giorgio Cervesi Ripa
suono Franco Visioli
regia Antonio Latella

30 ottobre/4 novembre
Teatro di Roma
TRE SORELLE
di Anton Cechov
con (o. a.) Paolo Calabresi, Claudia Coli, Milutin Dapcevic, Miro Landoni, Mauro Malinverno, Laura Pasetti, Sergio Romano, Bruna Rossi, Roberto Salemi, Renato Scarpa
ed altri interpreti in via di definizione
scene e costumi Maurizio Balò
regia Massimo Castri

6/11 novembre
Fondazione Palazzo della Cultura di Latina/Taormina Arte/Teatro Manzoni di Milano
Luca Barbareschi
IL SOGNO DEL PRINCIPE DI SALINA: L’ULTIMO GATTOPARDO
di Andrea Battistini
liberamente ispirato agli appunti e alle lettere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

13/18 novembre
La Contemporanea/Padiglione delle meraviglie/Modestina Caputo
in collaborazione con Asti Teatro 28
Massimo Venturiello
Tosca
GASTONE
di Ettore Petrolini
drammaturgia Nicola Fano
con Franco Silvestri e Camillo Grassi
e con Antonio Fornari, Stefania Fratepietro, Ilaria Giorgino, Alessandro Greggia, Cinzia Ricciardi, Clorinda Venturiello
e con la partecipazione di Renata Merlino
scene Alessandro Chiti
costumi Sabriba Chiocchio
coreografie Fabrizio Angelini
light designer Vincenzo Raponi
musiche Germano Mazzocchetti
regia Massimo Venturiello

20/25 novembre
Sicilia Teatro
Sebastiano Lo Monaco
OTELLO
di William Shakespeare
traduzione Masolino d’Amico
scene Piero Guicciardini
supervisione ai costumi Maurizio Millenotti
luci Gigi Ascione
regia Roberto Guicciardini

30 novembre/9 dicembre
Noctivagus Produzioni Teatrali
Massimo Dapporto
I DUE GEMELLI VENEZIANI
di Carlo Goldoni
regia Antonio Calenda

11/16 dicembre
Teatro di Roma
Compagnia Lombardi-Tiezzi
I GIGANTI DELLA MONTAGNA
di Luigi Pirandello
con Sandro Lombardi, Iaia Forte, Silvio Castiglioni, Marion D’Amburgo, Massimo Verdastro, Debora Zuin, Alessandro Schiavo, Ciro Masella, Clara Galante, Andrea Carabelli, Aleksandar Karlic
regia Federico Tiezzi

27 dicembre/6 gennaio
I due della città del sole
Luigi De Filippo
QUARANTA MA NON LI DIMOSTRA
di Peppino e Titina De Filippo
scene Salvatore Michelino
regia Luigi De Filippo

8/13 gennaio
Teatro di Roma/Compagnia Lavia Anagni
Gabriele Lavia
MISURA PER MISURA
di William Shakespeare
con Pietro Biondi, Pino Ammendola, Lorenzo Lavia, Federica Di Martino, Francesco Bonomo, Marco Cavicchioli, Gianni De Lellis, Luca Fagioli, Rita Di Lernia
regia Gabriele Lavia

15/20 gennaio
Doppiaeffe
Mariano Rigillo
Anna Teresa Rossini
ROMOLO IL GRANDE
Una commedia storica che non si attiene alla storia
di Friedrich Dürrenmatt
traduzione Aloisio Rendi
con Nicola D’Eramo, Martino Duane, Luciano D’Amico, Pietro Faiella, Norma Martelli, Liliana Massari, Francesco Cutrupi, Davide D’Antonio, Francesco Frangipane, Antonio Fornari, Lorenzo Praticò, Alfredo Troiano
scene e costumi Lorenzo Ghiglia
musiche Lino Patruno
disegno luci Luigi Ascione
regia Roberto Guicciardini

22/27 gennaio
Diana O.r.i.s.
Carlo Giuffrè
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
scene e costumi Aldo Terlizzi
musiche Francesco Giuffrè
regia Carlo Giuffrè

29 e 30 gennaio
La Contemporanea
Ottavia Piccolo
PROCESSO A DIO
di Stefano Massini
con Vittorio Viviani, Silvano Piccardi
regia Sergio Fantoni

1/10 febbraio
Compagnia Mauri Sturno
Glauco Mauri
Roberto Sturno
FAUST
di J. W. Goethe
traduzione Dario Del Corno
riduzione e versione teatrale Dario Del Corno e Glauco Mauri
scene Mauro Carosi
costumi Odette Nicoletti
musiche Germano Mazzocchetti
regia Glauco Mauri

12/17 febbraio
Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona – GAT
in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
Ugo Pagliai
Paola Gassman
SETTE PIANI
tratto da un racconto di Dino Buzzati
scrittura teatrale Michele Ainzara
con Roberto Petruzzelli, Raffaele Spina, Roberto Vandelli, Michela Ottolini, Paolo Bufalino
scene Marcello Morresi
costumi Chiara Defant
luci Enrico Berardi
regia Paolo Valerio

19/24 febbraio
Noctivagus Produzioni Teatrali
DUE PARTITE
di Cristina Comencini
con Chiara Noschese, Stefania Felicioli, Susanna Marcomeni, Sara Bertelà
scene Paola Comencini
costumi Antonella Berardi
regia Cristina Comencini

26 febbraio/2 marzo
Associazione Teatrale Pistoiese
La Biennale di Venezia
in collaborazione con Tauma Produzioni
Raffaella Azim
LA VEDOVA SCALTRA
adattamento dal testo di Carlo Goldoni
a cura di Lina Wertmüller
in collaborazione con Tiziana Masucci
con Giovanni Costantino, Paolo De Vita, Francesco Feletti, Massimo Grigò, Angela Rafanelli
e con Gianni Cannavacciuolo nel ruolo di Arlecchino
musiche originali Italo Greco, Lucio Gregoretti e Gabriele Miracle
scene e costumi Enrico Job
regia Lina Wertmüller

4/9 marzo
Teatro di Roma/Elledieffe
Compagnia di teatro di Luca De Filippo
Luca De Filippo
LE VOCI DI DENTRO
“tarantella” in tre atti
di Eduardo De Filippo
con Gigi Savoia, Antonella Morea, Marco Manchisi, Carolina Rosi
scene Enrico Job
costumi Enrico Job e Cristiana Lafayette
luci Stefano Stacchini
regia Francesco Rosi

11/16 marzo
Compagnia del Teatro Carcano
In coproduzione con Teatro Fondamenta Nuove – Venezia
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
Giulio Bosetti
SIOR TODERO BRONTOLON
di Carlo Goldoni
con Francesco Migliaccio, Nora Fuser, Federica Castellini, Alberto Mancioppi, Umberto Terruso, Sandra Franzo, Tommaso Amadio, Franco Santelli, Pompeo Giangregorio
con la partecipazione di Marina Bonfigli
scene Nicola Rubertelli
costumi Carla Ricotti
musiche Giancarlo Chiaramello
regia Giuseppe Emiliani
Spettacolo realizzato in occasione del tricentenario della nascita di Carlo Goldoni

25/30 marzo
Compagnia Grande Profilo
Franco Oppini
Nini Salerno
Urbano Barberini
Barbara Terrinoni
I TRENTANOVE SCALINI
di John Buchan
adattamento Patrick Barlow
regia Maria Aitken

1/6 aprile
Emmevu Teatro
Marina Malfatti
UNA DONNA SENZA IMPORTANZA
di Oscar Wilde
regia Piero Maccarinelli

8 aprile
La Contemporanea
Tosca
ROMANA
di Roberto Agostini
direzione musicale Ruggiero Mascellino
pianoforte, chitarra, fisarmonica Ruggiero Mascellino
sax soprano, clarinetto Giovanni Mattaliano
contrabbasso Massimo Patti
scene Alessandro Chiti
regia Massimo Venturiello

Teatro Regio di Torino – Stagione d’Opera 2007/2008

8 Settembre 2007 1:55

Stagione d’Opera 2007-2008
Più spettacoli per una grande Stagione

Dieci titoli, tra i quali cinque nuovi allestimenti realizzati in coproduzione con importanti teatri lirici, l’arrivo di Gianandrea Noseda nel nuovo prestigioso ruolo di Direttore musicale, la presenza per circa un mese del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca, l’aumento del 13,5% delle recite, la prosecuzione di RegioneInTour, il fortunato circuito lirico realizzato insieme alla Regione Piemonte.
Il Teatro Regio cresce e potenzia la sua capacità artistica, organizzativa e produttiva grazie a un’inversione di tendenza avviata dallo Stato italiano, alla passione dei nostri spettatori – che continuano a esaurire la sala del Teatro – alle partnership con le amministrazioni locali per lo sviluppo di progetti specifici, alla costante presenza dei Soci della Fondazione e al particolare impegno che profondono Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Gruppo Fondiaria SAI, che per il quarto anno consecutivo è partner della serata inaugurale.

Falstaff, l’ultimo immortale capolavoro di Giuseppe Verdi inaugurerà il 7 ottobre la Stagione 2007-2008 (recite fino al 24/10) e avrà come interpreti autentici fuoriclasse come Ruggero Raimondi – indimenticabile protagonista di tante importanti performance – Barbara Frittoli, Francesco Meli e Natale De Carolis. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio il maestro Gianandrea Noseda, alla sua prima produzione lirica in veste di Direttore musicale. L’allestimento è firmato da Pier Luigi Pizzi autore di regia, scene e costumi.

A novembre (dal 23, fino all’1/12) andrà in scena un nuovo allestimento di un titolo rappresentato al Regio soltanto una volta, nel lontano 1912: è l’affascinante e tragico Ariane et Barbe-Bleue che Paul Dukas compose su libretto di Maurice Maeterlinck. La produzione è stata affidata a due artisti francesi: la regista Danielle Ory e il direttore Emmanuel Villaume. Sul palco voci splendide come quelle di Sonia Ganassi e del baritono belga Marcel Vanaud.

Come promesso un anno fa, quando i tagli al FUS costrinsero a rimandarne la presenza, a dicembre (6 – 23) arriverà il Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca con tre titoli e diciassette recite che fanno già prevedere un vero e proprio assalto al botteghino. Il Bol’šoj presenterà, per la prima volta in Italia, Le Corsaire nella nuova versione che Aleksej Ratmanskij e Jurij Burlaka hanno tratto dall’originale coreografia di Petipa, e due capolavori della grande scuola coreografica russa: Spartacus con la coreografia di Grigorovič su musica di Aram Khačaturjan e Giselle su musica di Adolphe Adam nell’intramontabile versione coreografica di Vasiliev.

Il nuovo anno si aprirà con Rigoletto: ben 14 recite (18/1 – 3/2) di una delle più popolari opere di Giuseppe Verdi con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Giancarlo Cobelli. Protagonisti in scena Roberto Frontali, Roberto Saccà e la star di origine albanese Inva Mula, al suo debutto a Torino.

A febbraio (26/2 – 9/3) ritorna sul podio il maestro Gianandrea Noseda per un’importantissima nuova produzione della Salome di Richard Strauss, a cent’anni dalla prima rappresentazione italiana dell’opera, che ebbe luogo proprio al Regio di Torino sotto la guida del compositore. Per l’occasione, la regia sarà Robert Carsen, autore della memorabile Rusalka vista a Torino lo scorso gennaio e di tanti altri allestimenti che gli hanno valso l’unanime plauso della critica e l’attenzione del pubblico di tutto il mondo. Realizzato in coproduzione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Real di Madrid, l’allestimento vedrà in scena specialisti come Anja Kampe, Peter Bronder, Dagmar Pecková, Ludovic Tézier e Jörg Dürmüller.

Nel mese di aprile (3 – 16) andrà in scena un nuovo allestimento di Lucrezia Borgia di Donizetti firmato da Francesco Bellotto e realizzato in coproduzione con Bergamo e Sassari. Assente al Regio dal 1919, il capolavoro donizettiano avrà un cast stellare, con Fiorenza Cedolins nell’impervia parte del titolo, insieme a Michele Pertusi, José Bros e Laura Polverelli. Sul podio l’amatissimo Bruno Campanella, interprete ideale per il repertorio belcantistico.

A maggio (16 – 25) un titolo che, assai singolarmente, non è mai stato rappresentato a Torino: La clemenza di Tito, l’ultima opera teatrale di Mozart, per la quale è stato commissionato un nuovo allestimento – in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna – al grande regista inglese Graham Vick, che torna al Regio affrontando per la prima volta questo titolo. In scena un cast da incisione discografica, con Giuseppe Filianoti, Carmela Remigio, Rachel Harnisch e Monica Bacelli, diretto da Roberto Abbado.

In concomitanza con il 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini, la Stagione si chiuderà a giugno (dal 25, fino al 6/7), con un’opera di tutta da riscoprire del compositore toscano, Edgar, che verrà presentata, in prima esecuzione moderna, nella versione originale in quattro atti. In questa importante operazione sono coinvolti José Cura, che ha accettato con il suo consueto entusiasmo di affrontare questo nuovo impegno, Amarilli Nizza, Julia Gertseva e Marco Vratogna. Sul podio il direttore Lü Jia. Il nuovo allestimento, prodotto in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Bellini di Catania, è firmato da Lorenzo Mariani.

Per rispondere alla crescente domanda del pubblico, oltre ad aumentare le recite degli spettacoli, si allargano quest’anno anche le tipologie di abbonamento, per dar modo a ognuno di costruire un proprio personale percorso all’interno della Stagione, nella sicurezza di avere il proprio posto a Teatro. La scelta si potrà effettuare tra abbonamenti a 8, 7, 6, 5, 4 spettacoli, 5 prime, o lo speciale tris Bol’šoj.
La campagna abbonamenti inizierà il 19 maggio e proseguirà fino a settembre.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.teatroregio.torino.it o rivolgersi alla Biglietteria del Teatro – Tel. 011.8815.241/242; e-mail. Orario di apertura: da martedì a venerdì ore 10.30-18; il sabato ore 10.30-16.

Cinema Teatro Michelangelo di Modena – Stagione 2007/2008

1 Settembre 2007 1:49

6-7-8 Novembre 2007
ROBERTO CIUFOLI
PINO INSEGNO
“Vieni avanti cretino"
di
Pino Insegno
Roberto Ciufoli

13-14-15 Novembre 2007
ANGELA FINOCCHIARO
“Miss Universo"
di
Walter Fontana

20-21-22 Novembre 2007
RAFFAELE PAGANINI
“Omaggio a
Fred Astaire e Ginger Rogers"
con il
Balletto di Milano

27-28-29 Novembre 2007
CORRADO TEDESCHI
“Plaza Suite"
di
Neil Simon

4-5-6 Dicembre 2007
GIANFRANCO IANNUZZO
DANIELA POGGI
“Il divo Gerry"
di
Noel Coward

11-12-13 Dicembre 2007

L’ARTISTICA
“Profondo rosso – Il musical"
dal film di
Dario Argento

15-16-17 Gennaio 2008
ROSSELLA FALK
MADDALENA CRIPPA
“Sinfonia d’autunno"
di
Ingmar Bergman

22-23-24 Gennaio 2008

LUIGI DE FILIPPO
“Quaranta, ma non li dimostra"
di
Peppino e Titina De Filippo

5-6-7 Febbraio 2008
FRANCO OPPINI
NINI’ SALERNO
BARBARA TERRINONI
“I 39 scalini"
di
John Buchan

19-20-21 Febbraio 2008

GIOBBE COVATTA
“I sette vizi capitali"
di
Giobbe Covatta

26-27-28 Febbraio 2008
MARINA MASSIRONI
“Non si paga! Non si paga!"
scritto e diretto da
Dario Fo

11-12-13 Marzo 2008

MARIA PAIATO
“La Maria Zanella"
di
Sergio Pierattini

18-19-20 Marzo 2008

PAOLA QUATTRINI
GIANFELICE IMPARATO
“Niente sesso, siamo inglesi"
di
A. Marriot e A. Foot

1-2-3 Aprile 2008
PAOLA GASSMAN
“Le squat
(l’appartamento è occupato)"
di
Jean Marie Chevret

ABBONAMENTI:
dal 28 al 31 maggio
diritto di prelazione vecchi abbonati
1 giugno    
cambio turno o posto vecchi abbonati
4 e 5 giugno
nuovi abbonati
 
BIGLIETTERIA
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00
(caparra Euro 50,00 a persona)