Archive for the 'Basilicata' category

Mediterraneo, Mater nostra

26 Agosto 2019 8:00

Residenza per la messa in scena in forma di tableaux vivants di opere presenti nella mostra “Il Rinascimento visto da Sud”, una mostra sull’arte del meridione.

Messa in scena Teatri 35
di e con Antonella Parrella, Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis e con Veronica Vendemia, Nicola Varallo.

La performace sarà preceduta dall’anteprima che si terrà alle ore 12.30 davati la Chiesa di Santa Chiara [via Ridola].

Allo spettacolo si accede con “Passaporto Matera 2019” [non è richiesta la prenotazione].

Informazioni Evento:

Data: 04 settembre 2019
Costo del biglietto: Si accede con “Passaporto Matera 2019”
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 – Matera (MT)
Orario: 21.00
Telefono: +39 2562245 / 338 8831053
Fax: +39 0835 2562233
E-mail: pm-bas@beniculturali.it

Alla furca

14 Agosto 2019 8:00

di Orazio Condorelli

con Salvatore Tringali
Musicista Flavio Riva
Regia Orazio Condorelli
Disegno luci Roberto Zorn Bonaventura
Produzione Fondazione di Noto

“Alla furca!” si muove in un medioevo imprecisato: ignorante, volgare e misero. I personaggi parlano una lingua bizzarra: un mix di italiano, latino e uno strano dialetto meridionale. Un uomo, tronfio e ignorante, viene nominato alla reggenza di un feudo, vuole imporre la propria autorità con la forza ma deve fare i conti con la vivace anarchia del popolo. Oggetto di partenza della creazione è il Pataffio di Luigi Malerba, un’opera letteraria incentrata sull’arretratezza culturale e umana e sulla fame: simbolo dell’avidità del potere.

Ingresso con “Passaporto Matera 2019”, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Evento co-prodotto dal polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell’ambito della rassegna “Rinascimento Fuori Orario”

Informazioni Evento:

Data: 21 agosto 2019
Costo del biglietto: Ingresso con Passaporto Matera 2019
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 – Matera (MT)
Orario: 21.00-22.30
Telefono: +39 08352562245
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it

Costellazioni. Pronti, partenza, spazio!

12 Agosto 2019 8:00

Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo.

Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.

Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato: assieme alle professoresse Bussola e Calamita, mettono finalmente in azione l’invenzione del secolo: la Carrozzina Spaziale. Una straordinaria invenzione per mettersi alla ricerca di un luogo simile alla terra. Attraverso questo viaggio fra pianeti e corpi celesti potremo vivere la danza delle Costellazioni: punti luminosi nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e milioni di anni luce. Punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva: la prospettiva, la relatività, le dimensioni del tempo e dello spazio, le qualità della materia, i movimenti dei corpi, la luce, tutto è presente attraverso il gioco, la danza e l’immaginazione di chi è capace di vedere oltre i limiti dello sguardo. E così professor Radar, Bussola e Calamita continueranno il loro viaggio nello spazio interstellare e chissà quante altre avventure vivranno, quali mondi nuovi e stelle e galassie scopriranno! E mentre li vediamo sparire, diventando piccolissimi punti luminosi, noi siamo qua, sapendo che la Terra e tutti noi facciamo parte del grande Spettacolo dell’Universo. E per continuare a danzare insieme al nostro piccolo Mondo, è importante averne cura. Ma ora è tutto pronto per intraprendere questo speciale viaggio. Basta solo cominciare: Pronti, Partenza…Spazio!

Ingresso con “Passaporto Matera 2019, senza porenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Evento co-prodotto dal polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell’ambito della rassegna “Rinascimento Fuori Orario”

costellazioni

Costellazioni. Pronti, partenza spazio!

Una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi
ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli
disegno luci Andrea Margarolo esecuzione tecnica Piermarco Lunghi, Tea Primiterra
oggetti di scena Bruno Soriato produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi

con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
con il sostegno di Armunia (Castiglioncello/LI), sistemaGaribaldi (Bisceglie/BAT), Azioni in Danza (Barletta/BAT)

Ringraziamenti Associazione Explorer, La Baracca – Testoni Ragazzi, Flavia Marini

durata: 47’

Informazioni Evento:

Data: 19 agosto 2019
Costo del biglietto: Ingresso con Passaporto Matera 2019
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 – Matera (MT)
Orario: 21.00-22.30
Telefono: +39 08352562245
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it

Esodo

9 Agosto 2019 8:00

Esodo è la storia di un giovane che parte lontano dalla sua terra per cercare lavoro. Prende una nave da un’isola e va verso il Nord. Durante il viaggio conosce Gianni, un ragazzo di poche parole che lo accompagnerà nell’impresa. Vanno a studiare in un’accademia del turismo e non disponendo dei mezzi per tornare a casa, essendo gli unici che per farlo dovrebbero attraversare il mare, durante le vacanze di Natale devono trovare una soluzione per mantenersi. I due protagonisti restano così nella scuola e grazie ad un incontro strano scopriranno un mondo nuovo dove si parlano altre lingue, mettendo in pratica l’arte del servire il cliente prima ancora di aver terminato gli studi. Dopo qualche anno il ritorno, la volontà di costruire nel proprio territorio, la trasmissione orale, di padre in figlio, di una storia universale. Esodo è anche la storia di come un figlio pian piano diventi padre incarnando dei valori e attuandoli nella propria vita. Praticare un’arte implica una profonda responsabilità, dà vita a un’economia sana che valorizza l’umano e che senza l’umano lentamente sparirebbe dalle coscienze. In quel vuoto un giorno mio padre, che era un uomo di poche parole, mi raccontò una storia dove chi emigra capisce meglio da dove viene, offre agli altri la sua cultura, potendo scegliere un giorno di
tornare alla sua terra abitata da un popolo di nomadi costruttori che si è sempre adattato ai mestieri che gli chiedeva il mondo e di seminare lì col grano che ha raccolto. Lo ascoltavo sulla soglia del mio inizio di carriera inconsapevole che quello sarebbe diventato il mio primo spettacolo.

Ingresso con “Passaporto Matera 2019”, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Evento co-prodotto dal polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell’ambito della rassegna “Rinascimento Fuori Orario”

Informazioni Evento:

Data: 16 agosto 2019
Costo del biglietto: Ingresso con Passaporto Matera 2019
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 – Matera (MT)
Orario: 21.00-22.30
Telefono: +39 08352562245
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it