Archive for the 'Toscana' category

Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis

4 Ottobre 2019 8:00

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2019 nuove repliche dello spettacolo della Compagnia delle Seggiole “I Salotti Di Firenze Capitale” di Marcello Lazzerini. Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis. Un viaggio teatrale nei “Salotti” della Villa medicea con brani e musica d’epoca eseguiti dal vivo, regia di Sabrina Tinalli, con Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Marcello Lazzerini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori. Costumi di Giancarlo Mancini, ricerca musicale curata e cantata da Cinzia Borsotti, pianoforte Antonino Siringo.

Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Polo museale della Toscana, l’Associazione Amici dei Giardini e delle Ville Medicee, l’Accademia della Crusca, il Quartiere 5 del Comune di Firenze, il CRAlgiàBT, è riservato a gruppi di 40 persone per ognuna delle tre repliche in programma alle 19.30, 20.30 e 21.30 con prenotazione obbligatoria telefonica al numero 333 2284784 tutti i giorni dopo le 14.00.
Biglietti: intero 18,00 euro – ridotto 15,00 euro.

I Salotti di Firenze Capitale

Edmondo De Amicis, l’autore del celebre “Cuore”, negli anni giovanili fu inviato a Firenze per dirigere una rivista militare. Da poco la città era divenuta, fra non pochi contrasti, Capitale d’Italia. Di quegli anni intensi, di grande fervore e aspre polemiche, ne discorre lo stesso De Amicis con l’autore del testo, Marcello Lazzerini (esperto ormai in interviste in-credibili con personaggi della storia), fornendoci un vivido ritratto del tempo e, in particolare, dei due salotti-rivali più famosi: il “Salotto rosso” di via de’ Benci di donna Emilia Peruzzi, moglie di Ubaldino, già ministro e Sindaco, fervente patriota dalla forte impronta intellettuale e quello di grande mondanità, di Madame Marie Studolmine Wyse Bonaparte, cugina di Napoleone III e moglie di Urbano Rattazzi, ex presidente del Consiglio. In questo nuovo suggestivo allestimento dedicato alla Villa medicea della Petraia, residenza di Vittorio Emanuele II, insieme a Edmondo ed alle due grandi dame del tempo, così diverse e ugualmente intriganti, rivivono i personaggi che fecero la storia – politica, intellettuale e mondana, con gli immancabili pettegolezzi – di quei Salotti, di una Firenze che stava cambiando volto e d’Italia. Tra questi, oltre al giovane De Amicis, tenente e scrittore in erba, il poeta Giovanni Prati, la grande cantante lirica Adelina Patti, che aveva incantato con la sua voce Abramo Lincoln, e il noto compositore Luigi Arditi. Un tuffo nel passato, in un anno – il 1869 – in cui stava per chiudersi la parabola di Firenze Capitale del Regno.

I brani musicali proposti sono stati scritti durante gli anni di Firenze Capitale (1865/1871) o qualche anno prima, ma comunque eseguiti durante quel periodo con grande successo soprattutto nei salotti. A parte uno stornello del Gordigiani e una arietta di Rossini, gli altri sono stati selezionati dopo una minuziosa ricerca sulla stampa dell’epoca alla Biblioteca Nazionale di Firenze e sono oggi perlopiù sconosciuti. Tutti hanno un legame con Firenze e con la soprano Adelina Patti, che firma la musica del pezzo che chiude la pièce, tra le pochissime cantanti compositrici dell’epoca.

Il programma musicale in ordine cronologico: “Lascia stare il can che dorme” (stornello toscano) – Luigi Gordigiani (Modena 1806-Firenze 1860); “L’orologio” (scherzo per soprano e pianoforte) – Luigi Arditi (Crescentino 1822- Hove 1903); “Canzonetta spagnuola” Gioacchino Rossini (Pesaro 1792-Parigi 1868); “La danza d’amore” (vals per voce e pianoforte) – Rodolfo Mattiozzi (Firenze 1832- 1875); “Il bacio d’addio” (testo versione originale di Lord Byron) – Adelina Patti (Madrid 1843-Graig y Nos 1919)

I Salotti Di Firenze Capitale

Informazioni Evento:

Data Inizio: 11 ottobre 2019
Data Fine: 12 ottobre 2019
Costo del biglietto: € 18,00; Riduzioni: € 15,00; Per informazioni 333 2284784
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 333 2284784
Luogo: Firenze, Villa Medicea della Petraia
Indirizzo: via della Petraia, 40 50141 – Firenze (FI)
Orario: 9.30, 20.30 e 21.30
Telefono: +39 055 452691
E-mail: pm-tos.villapetraia@beniculturali.it

C’era una volta… il manicomio

14 Settembre 2019 8:00

“C’era una volta…il manicomio” è una affabulazione di e con Claudio Ascoli, con la partecipazione di Sissi Abbondanza. Nata nel lontano 1999, ha superato 600 repliche con oltre 60.000 spettatori.

Di questa Passeggiata patrimoniale sono state prodotte edizioni riferite ai manicomi di Trieste, Gorizia, Udine, Volterra, L’Aquila, Aversa, Napoli, Reggio Emilia, Quarto, Fermo, Palermo e Firenze-San Salvi.

Lo spettacolo è partito dalla storia dei manicomi in Italia e non solo. Si è arricchito con l’incontro con testimoni del superamento del manicomio: psichiatri, infermieri, matti, familiari. Vuole far riflettere…sorridendo e recuperare una memoria viva di quella che fu la rivoluzione di Franco Basaglia, confrontandola con l’oggi e i suoi problemi.

“E’ un vero e proprio viaggio che vive di vuoti, di silenzi, di assenze e di cose invisibili. Ascoli ha un compito arduo e coraggioso, è guida umana e poeta, stoico custode di memorie, umile voce di storie mai dette, di uomini e donne prigioniere”.

Informazioni Evento:

Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: 12,00 €; Riduzioni: Coop / Arci € 10,00 Carta dello studente Toscana € 8,00
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0556236195
Luogo: Firenze, Ex ospedale psichiatrico San Salvi – Area San Salvi
Indirizzo: Via di San Salvi, 12
Città: Firenze
Provincia: FI
Regione: Toscana
Orario: 21.00
Telefono: +39 0556236195
E-mail: info@chille.it

Sogno di una notte di mezza estate 20-21-22

13 Agosto 2019 8:00

La rassegna “Estate a Cosa” del Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa prosegue dal 20 al 25 agosto con le aperture straordinarie serali e con lo spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate”
di William Shakespeare della Associazone culturale Polis 2001. Prima degli spettacoli in programma il 20, 21, 22 alle 18 il personale dell’area archeologica accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’Antica città di Cosa con visite guidate gratuite.

Nel pomeriggio del 22 agosto alle 17.30, prima dello spettacolo, concerto di chitarra “Il respiro della terra” di Simonetta Camilletti, compositrice e interprete. Ingresso gratuito

“In una notte di magia, dove i sogni si confondono con le stelle; amanti, fate e folletti si rincorrono in un’eterna ricerca dell’amore. Avranno le vostre gambe la stessa forza dei vostri desideri?” è la domanda e l’invito che il regista di questa nuova edizione del “Sogno di una notte di mezza estate” rivolge al pubblico, certo che l’immortale opera shakespeariana dispiegherà ancora una volta tutto l’incanto di una scrittura drammaturgica perfetta. A dar vita agli irresistibili intrecci di trame sovrapposte e ai protagonisti Oberon e Titania, re e regina degli elfi, Teseo ed Ippolita, regina delle Amazzoni, al gioco delle coppie innamorate Lisandro e Ermia, Demetrio e Elena e al folletto Puck saranno Michela Azzolini, Ambra Cianfoni, Ethel Fanti, Caterina Genta, Enrico Paci, Guido Targetti, Susanna Valtucci e Caterina Zotti.
info e prenotazioni per lo spettacolo asscultpolis2001@libero.it 3472299737 ?

Il programma di “Estate a Cosa 2019” è realizzato in collaborazione con il Comune di Orbetello, SABAP-SI, gruppo FAI MAREMMA, Uni Fi, Uni Si, Uni Pi, Associazione Ansedonia, Slow Food Orbetello, Associazione Culturale Polis, Corpo Bandistico “Città di Orbetello”, Biblioteca Comunale Monte Argentario, Associazione Genitori Argentario, Recitazione e Movimento Creativo Argentario, Proloco Buranaccio, Capalbio Arte Ceramiche, Coop Le Orme, B. Salani, G. Venturini, L. Fentress, S. Nerucci, C. Moretti.

Informazioni Evento:

Data Inizio: 20 agosto 2019
Data Fine: 22 agosto 2019
Costo del biglietto: 12 euro; Riduzioni: 8 euro studenti; Per informazioni 0564 – 881421
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0564 – 881421
Luogo: Orbetello, Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa
Indirizzo: via delle Ginestre 58015 – Orbetello (GR)
Orario: 18,00 (preceduto da visita guidata)
Telefono: +39 0564 – 881421
E-mail: pm-tos.museocosa@beniculturali.it