Archive for Giugno, 2007
CondivertimentoCerto – Pergine
28 Giugno 2007 3:50ANTEPRIMA della NOTTE BIANCA a PERGINE con il DUO BALDO
“CondivertimentoCerto”
Venerdì 29 giugno alle ore 21.15 in piazza Municipio a Pergine, si potrà avere un assaggio di quella che sarà la NOTTE BIANCA organizzata a Pergine dal festival PSA. Sul palcoscenico il Duo Baldo, che proporrà al pubblico lo spettacolo “CONdivertimentoCERTO”.
L’idea dello spettacolo/concerto è nata quando Brad Repp, violinista americano di grande talento e Aldo Gentileschi, dotato pianista e attore pratese, hanno provato ad immaginare quello che può accadere se un musicista “serio” trovandosi a suonare con un altro musicista per il quale fare musica è anche un gioco. Ricordiamo che in molte lingue come il francese, l’inglese e il tedesco, si usa un unico termine per indicare sia il suonare sia il giocare, solo in Italiano i termini sono distinti. Quali relazioni si verrebbero a formare tra i due dunque? Come reagirebbero l’uno a contatto con l’altro? Dalle risposte a queste domande è scaturito uno spettacolo che propone un modo diverso di accostarsi al mondo della musica classica, un mondo troppo spesso serioso e poco divertente. Scherzi, tic, provocazioni musicali diventano il tessuto dello spettacolo nel quale la musica si coniuga con il divertimento. Brad, nel gioco dei ruoli, interpreta il musicista serio e preparato. Aldo decide di essere un personaggio a tutto tondo, libero di creare e variare a seconda del momento, dell’emozione, di quello che attira la sua attenzione. Così lo spettacolo risponde a una partitura di sinfonia, nella quale, naturalmente, tra tutti i movimenti prevale … l’allegro.
Appuntamento dunque domenica 29 giugno alle ore 21.15 in Piazza Municipio a Pergine
INFO: www.perginepsa.it 0461.530179
INGRESSO GRATUITO
Lo spettacolo è nato in collaborazione tra l’Assessorato al Turismo del Comune di Pergine e Pergine Spettacolo Aperto.
Categories: Spettacoli
No Comments »
…I ‘cche c’è stasera? Divertiamoci insieme a Bagno a Ripoli (FI)
25 Giugno 2007 3:36…I ‘cche c’è stasera? Divertiamoci insieme
Stagione Estiva 2007 per il Teatro Comunale di Antella
Ultimo appuntamento con la Stagione Estiva 2007 del Teatro Comunale di Antella (Direzione Artistica: Riccardo Massai), intitolata …I ‘cche c’è stasera? Divertiamoci insieme, presentata dal Comune di Bagno a Ripoli, dall’Associazione Culturale Archetipo e dal Teatro Comunale di Antella:
Venerdì 13 luglio, ore 21.15: La Compagnia ‘I’ Giaggiolo’ presenta Un bel giorno c’incontrammo, spettacolo comico in vernacolo fiorentino. Regia di Anna Casini e Sergio Berti
Ingresso € 7 – ridotti € 5 (L’incasso delle serate sarà devoluto in beneficenza). Prevendita: Circuito box office e presso il Teatro (lunedì, mercoledì e venerdì, ore 16-19).
Informazioni: Teatro Comunale di Antella – Via Montisoni 10, tel. 055 621894, e-mail: teatro@archetipoac.it
Call Center Linea Comune, tel. 055.055 (800-055055 da telefono fisso), da lunedì a sabato, ore 8-20
Categories: Comicità
No Comments »
Liberodiscrivere – Festival Internazionale della Poesia di Genova
18 Giugno 2007 8:11DA LUNEDI 18 GIUGNO 07
TRE SPETTACOLI FIRMATI LIBERODISCRIVERE
AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA POESIA DI GENOVA
Parole che migrano in altre arti. Scritti che diventano spettacoli. Dopo anni di feconda collaborazione, Liberodiscrivere (www.liberodiscrivere.it) si sposta “a monte” del Festival Internazionale della Poesia di Genova (www.festivalpoesia.og). Per tanto tempo la creatura di Antonello Cassan ha fermato su carta le performance della kermesse di Claudio Pozzani. In questa XIII edizione, da giovedì 14 a sabato 23 giugno prossimi, si proporrà per la prima volta anche a valle, sulle quinte del palcoscenico allestito nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale. Tre le date in programma per la presentazione di altrettanti spettacoli legati a volumi della casa editrice genovese. La prima, Lunedì 18 giugno 07 alle ore 21.00, con Cortekanava spettacolo teatrale sinfonico con trenta elementi dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, diretti da Mauro Ginestrone, autore a sua volta del libro + DVD della collana “Libero di Stile”, Liberodiscrivere® edizioni. In un suggestivo incrocio tra musica e testi poetici ambientati nel Canavese, terra dell’antica città di Canava situata sul torrente Orco, è il fil rouge del progetto arrivato a tradurre le parole in effetti teatrali. Mercoledì 20 giugno 07, sempre alle ore 21.00, Suoni, Danze e Parole Occitane, tratto dal volume Folkclub di Franco Lucà, libro + CD-ROM della collana “Le Parole della Musica”, Liberodiscrivere® edizioni. Già presentato all’inizio del mese di giugno a Roma dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Piero Folena, il concerto di Sergio Berardo (leader del gruppo Lou Dalfin) tocca anche momenti del tutto inediti, come l’incontro tra Fabrizio De Andrè e Miriam Makeba. Infine, Giovedì 21 giugno 07, alle ore 21.00, infine, Silenzio a Occidente di Mauro Macario, tratto dall’omonimo volume della collana “Libero di Stile”, Liberodiscrivere® edizioni. A presentare il concerto poetico e la performance poetico-musicale del gruppo Chantango di Gianluigi Cavaliere (www.chantango.com), Francesco De Nicola, docente della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Genova. “Per la prima volta Liberodiscrivere presenta tre spettacoli al festival, sceneggiati sulla scorta di altrettanti testi –spiega Antonello Cassan- Un risultato notevole, segno della crescita avvenuta in questi ultimi anni di attività editoriale e non”. L’accesso agli spettacoli è gratuito.
I libri si possono acquistare su www.liberodiscrivere.it
Per info: Antonello Cassan, 335/6900225
E-mail: acassan@liberodiscrivere.it
Categories: Recital / Poesia
No Comments »
Vivendo le Antiche Contrade – Trieste
13 Giugno 2007 8:46Associazione Tredici Casade
presenta
Trieste sulle Tracce della Storia
Vivendo le Antiche Contrade
Sabato 9, 16 e 23 giugno 2007
Un esclusivo spettacolo itinerante ricco di eventi e cena medioevale
L’Associazione Tredici Casade con la collaborazione del Comune di Trieste – Assessorato al Coordinamento Eventi e il patrocinio della Provincia di Trieste e dello Skål International Friuli Venezia Giulia presenta Vivendo le Antiche Contrade, un esclusivo spettacolo itinerante ricco di eventi e cena medioevale in programma ogni sabato fino al 23 giugno 2007.
Una spettacolare immersione nella storia e nell’immaginario medioevale aperta al pubblico con un cast eccezionale di oltre settanta artisti in costume d’epoca: circa cinque ore ricche di intense emozioni, cultura e divertimento attraverso gli angusti confini della storia e l’ampia liberalità delle tradizioni e leggende tergestine con inizio alle ore 19.00 dalla Piazzetta San Silvestro di Trieste.
Dovendo percorrere un acciottolato antico si raccomanda un abbigliamento sportivo. In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno al chiuso. Solo per la cena e la visita ai sotterranei la prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Associazione Tredici Casade
Tel. +39/040/9896112 – Cell. +39/333/3848001
13casade@gmail.com – www.13casade.com
Categories: Spettacoli
No Comments »
Stagione Lirica 2007 – Teatro Ponchielli Cremona
6 Giugno 2007 2:49TEATRO PONCHIELLI di CREMONA
Stagione Lirica 2007
Calendario delle rappresentazioni
giovedi 11 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 14 ottobre, ore 15.30 (turno B)
The Turn of the Screw
(Il giro di vite)
opera in un prologo e due atti di Myfanwy Piper,
dal racconto omonimo di Henry James
musica di Benjamin Britten
con Marlin Miller, Angeles Blancas Gulin, Gabriella Sborgi, Luisa Castellani
Jonathan Webb, direttore
Elio De Capitani, regia
Ferdinando Bruni, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione del Teatri del Circuito Lirico Lombardo e del Teatro Dante Alighieri di Ravenna
prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 14 settembre 1954
L’opera non è mai stata rappresentata al Teatro A. Ponchielli
giovedi 18 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 21 ottobre, ore 15.30 (turno B)
Lucia di Lammermoor
dramma tragico in due parti di Salvatore Cammarano,
dal racconto The Bride of Lammermoor di Walter Scott
musica di Gaetano Donizetti
con Javier Franco, Jessica Pratt, Camillo Facchino, Fabio Zagarella, Mirko Palazzi, Jennifer Borghi
Manlio Benzi, direttore
Dieter Kaegi, regia
William Orlandi, scene e costumi
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo e dell’Opera Ireland di Dublino
prima rappresentazione: Napoli, Teatro di San Carlo, 26 settembre 1835
prima rappresentazione al Teatro di Cremona: stagione d’autunno del 1838
ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1998
venerdi 26 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 28 ottobre, ore 15.30 (turno B)
Così fan tutte
o sia la scuola degli amanti
dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
con Diana Mian, Alessia Nadin, Gezim Myshketa, Emanuele D’Aguanno, Giuseppina Bridelli, Omar Montanari
Diego Fasolis, direttore
Mariano Dammacco, regia
Emanuela Pischedda, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Vienna, Hofburgtheater, 26 gennaio 1790
prima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1996
venerdi 23 novembre, ore 20.30 (turno A)
domenica 25 novembre, ore 15. 30 (turno B)
Macbeth
melodramma in quattro parti di Francesco Maria Piave,
dall’omonima tragedia di William Shakespeare
musica di Giuseppe Verdi
con Marco Di Felice, Roberto Tagliavini, Susan Neves, Nadiya Petrenko, Gustavo Casanova, Paolo Cauteruccio, Riccardo Dernini
Antonio Pirolli, direttore
Andrea De Rosa, regia
Alessandro Ciammarughi, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847
prima rappresentazione al Teatro di Cremona: stagione di Carnevale 1856-57
ultima rappresentazione al Teatro di Cremona. stagione di Carnevale 1880-81
martedi 4 dicembre, ore 20.30 (turno A)
giovedi 6 dicembre, ore 20.30 (turno B)
sabato 8 dicembre, ore 15.30 (fuori abbonamento)
Madama Butterfly
opera in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa,
dal dramma Madam Butterfly di David Belasco
musica di Giacomo Puccini
con Liping Zhang, Lorena Scarlata, Giuseppe Varano, Sergio Bologna, Cristiano Olivieri, Simone Alberti, Samuel Tao, Jennifer Borghi
Pietro Mianiti, direttore
Hiroki Ihara, regia
Antonio Mastromattei, scene
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
prima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1910-11
ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 2001
PREZZI
Abbonamento turni A e B
Platea e palchi, 5 recite
€ 210,00 € 188,00
Galleria, 5 recite
€ 136,00 € 120,00
Loggione, 5 recite
€ 78,00 € 64,00
Biglietti
Platea e palchi
€ 45,00 € 38,50
Galleria
€ 29,00 € 24,50
Loggione
€ 16,00 € 13,00
Categories: Lirica
No Comments »