Archive for Luglio, 2007

Elogio della sbronza consapevole – Piemonte

26 Luglio 2007 1:31

Nell’estate 2007 la Fortezza di Fenestrelle, la Miniera Paola, le piazze e i parchi dei diversi Comuni aprono le porte al teatro.  Il paesaggio quotidiano torna a sorprendere per la sua esclusività chi è abituato a viverlo tutti i giorni.

Sabato 28 luglio               

ELOGIO DELLA SBRONZA CONSAPEVOLE
NON CI MANCA CHE IL MARE A RISPLENDERE FORTE – III ATTO

Una creazione dei festival
Le Fenestrelle, Grinzane Festival, Club to Club
con il Balletto dell’Esperia e Le Baccanti
Progetto e regia
Renzo Sicco, Lino Spadaro, Assemblea Teatro
Da un testo di
Enrico Remmert e Luca Ragagnin
Collaborazione artistica
Paolo Mohovich, Roberto Spallacci, Claudia Conti e Maurizia Lacqua
Percussioni dal vivo
Roberto Leardi
Composizioni
Sergio Ricciardone, Nice Guys
Attori e danzatori in scena
Angelo Scarafiotti, Pietro Mossa, Andrea Castellini, Cristiana Casadio,
Elena Rittatore, Christian Alessandria, Giuseppe Cannizzo, Miguel Goto
Calatayud, Sara Sanguino, Cristiana Voglino
Assistente alla coreografia Victoria Saiz Costumi Agostino Porchietto
Scene e luci Daniele Brizzi
Videotitoli di coda Marco Pejrolo

Uno spettacolo che racconta una terra e un frutto, racconta la vigna e tutte le parole che dai filari possono sgorgare. Un flusso da meditazione, come quasi tutti i vini di cui si parla, si canta e si balla. Uno spettacolo che scorre liquido e beato, che si diverte soffrendo e langue sbellicandosi dalle risate. Una storia che nasce dalle bottiglie, dai sapori del mondo contenuti nell’uva, dai bicchieri alzati, dai calici vuoti di vino e d’emozioni.
Una produzione della Regione Piemonte per Piemonte dal Vivo

Kilowatt Festival – Valtiberina Toscana

20 Luglio 2007 11:43

IL TEATRO D’ INNOVAZIONE E IL PUBBLICO CHE LAVORA
In Valtiberina Toscana l’edizione 2007 del festival Kilowatt

Dal 24 al 29 luglio la quinta edizione del festival Kilowatt con giovani compagnie della sperimentazione italiana, tutte accomunate dall’idea che il teatro d’innovazione possa allargare la su cerchia di spettatori e farsi evento popolare.

Si chiamano “I Visionari” la maggiore novità dell’edizione 2007 del festival Kilowatt (Comuni di Sansepolcro, Anghiari, Sestino, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Badia Tedalda, Monterchi, dal 24 al 29 luglio prossimi). Si tratta di un gruppo di spettatori che ha lavorato durante tutto l’inverno e la primavera per visionare, una ad una, le 102 proposte di giovani gruppi professionali italiani di teatro e danza che hanno risposto al bando di partecipazione dell’edizione 2007. Ogni gruppo ha mandato un dvd con 20 minuti di una propria recente produzione e “I Visionari” li hanno visti e commentati tutti per arrivare a scegliere una parte del cartellone del festival.
Ora, quegli spettacoli, saranno visti e commentati da un gruppo di esperti di fama nazionale, chiamati “I Fiancheggiatori”, di cui fanno parte critici, artisti, operatori e direttori dei più importanti festival italiani (Sant’Arcangelo, Castiglioncello, e altri). Non si tratta né di un’originale modalità di selezione, né dell’ennesimo premio al giovane teatro italiano: la nostra vuole essere un’indicazione di lavoro per tutti quegli artisti che si sono stancati del teatro come nicchia, per tutti quegli operatori che parlano del loro pubblico e poi non lo conoscono, per tutti quegli spettatori che sono vivi e credono che il teatro sia un’occasione per dare spinte al cuore e ossigeno al cervello.
Con 5 giorni di spettacoli, 7 Comuni coinvolti, 8 compagnie ospitate, 9 palchi in attività e 16 repliche, Kilowatt diventa un festival in grado di monitorare il nuovo che si muove nella scena italiana. In cartellone, i napoletani di Liberascena Ensemble (Taniko la favola della grande legge), vincitori del “Premio Scenario Infanzie” con una favola giapponese adatta per i ragazzi e gli adulti: uno spettacolo d’interazione in cui gli spettatori vengono chiamati a prendere posizione sulle vicende dei personaggi. Previsti, inoltre, il debutto del nuovo lavoro dei padroni di casa di Capotrave (I Supermaschi) con una farsa sul machismo di oggi che ha come riferimenti il mito seicentesco di Don Giovanni e un dissacrante romanzo del 1902 del grande Alfred Jarry, e la presenza di Accademia degli Artefatti col nuovo Una quercia dove un ipnotizzatore fa salire sul palco un attore che non sa nulla dello spettacolo che andrà a recitare e viene guidato tramite auricolare. Nella “Selezione Visionari 2007” Kilowatt ospita Zachès Teatro (Firenze), Malebolge (Roma), Claudia Galiazzo (Padova), Primaquinta (Bari), Muta Imago (Roma), con lavori che spaziano dal racconto di impegno civile sulla mafia, al teatro d’attore con riferimenti alla clownerie, alla pantomima con echi da comiche del cinema muto, al teatro d’immagine, alla più ardita sperimentazione sul movimento della danza.
www.kilowattfestival.it è il sito della manifestazione dov’ è possibile avere ulteriori informazioni sugli spettacoli, i luoghi e gli orari. Per informazioni è attivo il numero 335.1027746.
Il costo d’ ingresso è di due euro, per garantire a un vasto pubblico la possibilità di fruizione di un evento che vuole lavorare sull’intersezione tra teatro d’innovazione e teatro popolare.

                                                                                                      

Marvellous Sound Project – Vicenza

13 Luglio 2007 11:42

Marvellous Sound Project
Primo festival di Suono e Pace a Villa di Montruglio


Mossano – Vicenza
13-15 luglio 2007

PROGRAMMA :

Venerdì 13 luglio

19.00    Inaugurazione e presentazione del Festival MSP – Marvellous Sound Project (su invito)
20.30    “La Lingua di Orfeo”
Franca Grimaldi, voce recitante
Libera Cantoria Pisani
Direttore Filippo Furlan
Testi e direzione scenica a cura di Livio Pacella
Musiche di J. Alain, C. Debussy, G. Kurtag, M. Monk, Radiohead, D. Shostakovich
21.30     Rinfresco

Sabato 14 luglio
10.00     “Il flauto di Pan, un antichissimo strumento musicale utilizzato dagli Etruschi e dai Romani”
Laboratorio per bambini delle Scuole materne e ragazzi delle Scuole medie, per imparare a costruire e a suonare uno strumento tra i più affascinanti.
A cura de “Il Centro del Suono”.  
In contemporanea:
10.00    “La Natura della Musica. Cosa, come e perché ascoltiamo. Introduzione all’impiego dei suoni e del silenzio”
Performance didattica a cura de “Il Centro del Suono”, eseguita da Walter Maioli, specialista in paleorganologia (origine degli strumenti musicali), in musica e archeologia sperimentale, compositore, flautista, pluristrumentista
11.30     “La Carta della Terra e l’importanza della diffusione dei suoi principi, in particolare fra i giovani”
Incontro con Marita Bombardieri, responsabile nazionale della Divisione Educatori dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Seguirà il dibattito
15.00     “Musica delle stelle e musica del cervello”
Incontro con Fiorella Terenzi, astrofisica, scrittrice e musicista, la prima scienziata a convertire in suono le onde radio provenienti dalle galassie.
E con: Diego Minciacchi, neurologo, professore all’Università di Firenze e compositore, ha messo in musica i sistemi di relazione e di funzionamento cerebrale desunti dalle sue ricerche
Nel corso dell’incontro si potranno ascoltare i suoni registrati dai due ricercatori
16.30     “Concerto per flauto iperbasso”
Con questo particolare strumento sperimentale, i suoni elaborati in musica dal Prof. Minciacchi verranno eseguiti dal grande flautista Roberto Fabbriciani.
17.30     “Corpi sonori”
Florio Pozza, didgeridoo
Luca Nardon e Peter Neri, percussioni
con i corpi sonori in pietra di Marco Peotta.
18.30    “Versi che risuonano/Versi silenti”
Giulia Anania, poetessa e cantautrice romana, leggerà le sue poesie accompagnata dal chitarrista Max Trani e da Antonio Pellegrino, attore sordo, che interpreterà i suoi testi. Anna Maria Farabbi, perugina, reciterà alcune poesie e narrerà del proprio viaggio alla ricerca della “voce interiore”. Il suo intervento verrà tradotto da Stefania Berti, traduttrice in LIS/it, la lingua ufficialmente riconosciuta dei sordomuti. Queste prime due artiste sono presentate da “Pagine”, prestigioso trimestrale internazionale di poesia. Rosario Liotta, poeta sordo, interpreterà una sua poesia, tradotta in voce da Karine Goust, traduttrice in LIS/it. Evento in collaborazione con la Sede di Vicenza dell’Ente Nazionale Sordi, la Cooperativa Sociale Elfo e La compagnia teatrale Il David di Firenze
22.00     “Sainkho Namtchylak in concerto”
Originaria della Siberia meridionale, Sainkho è una delle cantanti più autorevoli di canto gutturale difonico della Mongolia e di Tuva

Domenica 15 luglio

10.00     “Il flauto di Pan, un antichissimo strumento musicale utilizzato dagli Etruschi e dai Romani”
Laboratorio per bambini delle Scuole materne e ragazzi delle Scuole medie, per imparare a costruire e a suonare uno strumento tra i più affascinanti.
A cura de “Il Centro del Suono”
In contemporanea:
10.00     “La Natura della Musica. Cosa, come e perché ascoltiamo. Introduzione all’impiego dei suoni e del silenzio”
Performance didattica a cura de “Il Centro del Suono”, eseguita da Walter Maioli, specialista in paleorganologia (origine degli strumenti musicali), in musica e archeologia sperimentale, compositore, flautista, pluristrumentista. Questo evento si svolgerà nella Grotta di San Bernardino, a Mossano, ed è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Mossano
In contemporanea:
10.00     “Espressioni sonore dal pianeta cetacei”
Incontro con Barbara Mussi, ricercatrice Delphis, dal 1991 conduce uno studio sui cetacei nelle acque dell’isola d’Ischia, e con Marco Battaglia, ricercatore ENEA, impegnato in studi e realizzazioni di sistemi d’intelligenza sintetica
11.30     “Insegnare la pace”
Incontro con Enza Pellecchia, docente di Diritto privato e Direttrice dello Sportello dei diritti umani del Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa.
E con: Tommaso Luzzati, docente di Economia ambientale all’Università di Pisa.
Seguirà il dibattito
15.00      “La metamorfosi musicale”
Musiche di D. Ellington, G. Gershwin, J. Kern, C. Porter
Michela La Fauci, arpa
Stefano Guazzo, sax
16.00    “Omaggio a Giacinto Scelsi”
Musiche e poesie di G. Scelsi
Sabina Meyer, soprano
Libera Cantoria Pisani, coro
…, voce recitante
Con la partecipazione della musicologa Alessandra Carlotta Pellegrini
In collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi.
17.30     “Freedom is a voice”
Concerto di Albert Hera, docente di canto, compositore di musica sperimentale, ideatore del portale sulla voce “Voiceart” dedicato al canto armonico e all’uso generale della voce
19.00     “Innocenza dell’intenzione e innocenza della musica”
Incontro con Giuliana Martirani, docente di Geografia Politica all’Università Federico II di Napoli. Allieva di Johan Galtung, è esperta in gestione di conflitti.
E con: Massimo Donà, docente di Filosofia Teoretica all’Università “Vita-Salute” del San Raffaele di Milano, e musicista. L’ultima delle sue pubblicazioni è “Filosofia della musica” (Bompiani, 2006)
Seguirà il dibattito
22.00     Nynke Laverman in concerto
Per la prima volta in Italia, la giovane cantante olandese che canta in frisone. E’ al suo secondo disco, “De Maisfrou” (La donna del mais), scritto insieme alla poetessa Albertina Soepboer e ispirato alla cultura e alle tradizioni dell’America Centrale. 

La città aromatica – Siena

10 Luglio 2007 4:02

La città aromatica – Siena
24 luglio 2007
28-31 agosto 2007

martedì 24 luglio ore 21.30 Piazza del Campo
evento realizzato con la Fondazione Siena Jazz in occasione dei Seminari Internazionali di Jazz

prima parte
STEFANO BATTAGLIA “RE: Pasolini”
con Stefano Battaglia (pianoforte), Micheal Gassmann (tromba e flicorno) Mirco Mariottini (clarinetti), Aya Shimura (violoncello), Salvatore Maiore (contrabbasso) e Roberto Dani (batteria)

seconda parte

COPLAND, ABERCROMBIE, GRESS, HART QUARTET
con Marc Copland (pianoforte), John Abercrombie (chitarra), Drew Gress (contrabbasso) e Billy Hart (batteria)

martedì 28 agosto ore 21.30 Fonti di Fontebranda
AVION TRAVEL
Sull’onda del successo di “Danson Metropoli-Canzoni di Paolo Conte”, gli Avion Travel offrono al pubblico senese uno spettacolo da non perdere. La loro formazione, arricchita dalla presenza di archi, tastiere e percussioni, si esibirà nella stupenda cornice delle medioevali Fonti di Fontebranda.

mercoledì 29 agosto ore 21.30 Fonti di Fontebranda
DANZA E’ DONNA

Compagnia Danza Francesca Selva
“Demetra”
Coreografie: Francesca Selva
Soggetto e regia: Marcello Valassina
Interprete: Laiza Pucci
Audio recorder: Valerio Pasquini

Motus Danza
“next Era”
Coreografie e video: Simona Cieri
Soggetto: Rosanna Cieri
Danzatori: Maurizio Cannalire, Simona Gori, Sara Mancini, Federica Morettini, Riccardo Pardini
Regia: Rosanna e Simona Cieri

giovedì 30 agosto ore 21.30, Fonti di Fontebranda
ROCK ALLE FONTI
con The Vandemars – Barbarossastasse – Le Voci del Vicolo
band ospiti Ruah – Lokomotion
special guest Mauro Pagani
come tradizione “La città aromatica” offre spazio ed attenzione alle rock band del territorio. Una serata arricchita dalla presenza sul palco di Mauro Pagani, nel segno di una particolare attenzione alle formazioni emergenti e da band ospiti quali Ruah e Lokomotion

venerdì 31 agosto ore 21.30, Piazza del Campo

fiorella mannoia
Eleganza e sentita ispirazione protagoniste dell’appuntamento conclusivo de “La città aromatica” grazie a Fiorella Mannoia che, dopo aver fatto sue le canzoni delle ultime generazioni di cantautori italiani, ha voluto “omaggiare” la grande tradizione brasiliana.
Attesi anche ospiti a sorpresa a rendere unico l’appuntamento senese.

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO.


GLI SPONSOR
“La città aromatica” è un progetto più che un cartellone. Una sfida che si avvale e diventa realtà grazie a partner importanti che affiancano l’Amministrazione Comunale permettendo di investire in cultura.
Consueto compagno di viaggio è la Banca Monte Paschi di Siena – Gruppo MPS, che sin dalla prima edizione è main sponsor de “La città aromatica”.
Gli altri fondamentali contributi arrivano dal Gruppo Luxman e Royal Demeure Spa realtà che operano con l’unico indirizzo strategico di creare valore nel turismo.

Per informazioni: Urp – Comune di Siena, tel. 0577 292230- 292340; www.comune.siena.it

Domenico Modugno e il Mediterraneo – San Pietro Vernotico (BR)

3 Luglio 2007 3:51

da giovedì 5 a sabato 7 luglio – dalle 21.30
Piazza Domenico Modugno – San Pietro Vernotico (Br)
Ingresso gratuito
Info www.spv.br.it – 0832303707

DOMENICO MODUGNO E IL MEDITERRANEO – I edizione
 
Da giovedì 5 a sabato 7 luglio il Comune di San Pietro Vernotico (Br), in collaborazione con l’Associazione Domenico Modugno, la Cooperativa Coolclub, Cantine Due Palme e Village Studio, organizza Domenico Modugno e il Mediterraneo, prima edizione di una manifestazione dedicata a Mister Volare. La tre giorni vedrà la partecipazione di Ruby Coletta, Marcello e Mimino Modugno, la vedova Franca Gandolfi, e si chiuderà con il concerto degli Avion Travel.

La carriera artistica e la vita di Domenico Modugno (1928 – 1994) sono connotate da una caratteristica comune: la curiosità. Modugno, nato a Polignano a Mare ma cresciuto a San Pietro Vernotico, ben presto assecondò la sua voglia di libertà trasferendosi prima a Torino e poi a Roma, dove iniziò a frequentare il Centro sperimentale di Cinematografia. Dagli anni ’50 sino al 1984, anno in cui fu colpito da un ictus che di fatto segnerà la fine della sua carriera artistica, Modugno ha sperimentato moltissimi linguaggi essendo indiscusso protagonista di film, piece teatrali e soprattutto autore e interprete di canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana. Nel 1987 venne eletto in Parlamento nelle file dei radicali restando in carica sino al 1992. Nel 1958 Modugno rivoluzionò e diede iniziò alla cosiddetta scuola cantautorale con “Nel blu dipinto di blu”. Ma soprattutto Mister volare è stato un autore del mediterraneo componendo e cantando in italiano, in napoletano, in pugliese e in siciliano (tanto da fomentare la fama della sua nascita isolana). Domenico Modugno è stato, per lunghi anni, l’icona di una Italia multiculturale, di una Italia che cambiava e che cresceva.

Domenico Modugno e il Mediterraneo è l’occasione per discutere dell’artista pugliese attraverso le sue opere e le sue parole, attraverso i suoi film e le sue canzoni. La prima edizione di un appuntamento che l’amministrazione Comunale si impegna a ripetere nei prossimi anni e che potrà essere di volta in volta dedicato ad un tema specifico. Domenico Modugno diventerà lo spunto e il pretesto "meraviglioso" per parlare della società, del mondo, della cultura, della musica.

Il progetto Domenico Modugno e il Mediterraneo sarà aperto giovedì 5 luglio alle 21.30 nell’aula Consiliare del Comune di San Pietro Vernotico con la presentazione del volume Domenico Modugno. San Pietro Vernotico un paese "troppo stretto" di Cesare Augusto Marangio.

Venerdì 6 luglio alle 21.30 (in piazza Modugno), in collaborazione con Cantine Due Palme, va in scena lo spettacolo/tributo “Un Uomo in Frack” di Ruby Coletta. Il cantante di Cellino San Marco propone uno spettacolo musicale che vuole raccontare la storia di un uomo che partendo da un piccolo paese della puglia, è giunto ai vertici delle classifiche musicali di tutto il mondo. “Un uomo in frack” è legato all’omonimo progetto nato con lo scopo di diffondere e far conoscere nel mondo la cultura popolare tipica della nostra terra e come veicolo utilizza le canzoni di Domenico Modugno, che di questa terra è stato uno dei figli più rappresentativi con un patrimonio musicale ispirato dai canti che i nostri nonni intonavano per alleviare il peso del duro lavoro nei campi. Lo spettacolo prevede la proiezione di alcuni filmati risalenti agli esordi artistici di Domenico Modugno, come il suo primo provino al Centro sperimentale di cinematografia o il suo esordio come regista nel film Tutto è Musica, girato in gran parte a San Pietro Vernotico e Torre San Gennaro. Proprio con uno di questi filmati e con la voce di Mimmo che racconta la sua storia fantastica si apre il sipario, in scena un gruppo musicale che suonerà dal vivo mentre l’attore protagonista sarà Ruby Coletta che interpreterà le canzoni più significative di Domenico Modugno, racconterà storie e aneddoti trasportando il pubblico indietro nel tempo, in un tempo ormai lontano e quasi dimenticato. Un corpo di ballo eseguirà emozionanti coreografie su alcuni brani molto rappresentativi come “Lu Frasulinu” e “Lu Tamburrieddru” entrambe scritte e cantate in dialetto Sampietrano. Le scenografie e gli effetti di luce molto suggestivi, creeranno atmosfere magiche che si fonderanno con le note inconfondibili di quelle canzoni che hanno accompagnato la nostra vita dagli anni 50 ad oggi.

Sabato 7 luglio sempre alle 21.30 dopo un incontro con il figlio Marcello e la vedova Franca Gandolfi, con il nipote Mimino, con il sindaco di San Pietro Vernotico Gianpietro Rollo e con Peppe Servillo, si esibiranno gli Avion Travel.
Innamorato da sempre della musica di Domenico Modugno l’istrionico cantante Peppe Servillo negli ultimi anni ha girato l’Italia con lo spettacolo Uomini in frac. “Io ritengo che Modugno sia un autore che vada approfondito. Per noi è sempre stato un autore molto importante e non ci arroghiamo certo in questo modo il diritto di farlo conoscere ma di suonarlo, proporlo”, sottolinea Servillo. “Spero molto che l’esperienza fatta insieme a tanti altri musicisti si possa ripetere. Credo che Modugno sia stato il primo cantautore che si è servito del patrimonio musicale popolare senza svilirlo. Modugno è stato un grande interprete delle sue canzoni, il primo cantautore, ma anche un artista a tutto tondo, un grande attore. In un parola sola è stato un caposcuola”. Gli Avion Travel proporranno un concerto dove i brani del nuovo lavoro Danson Metropoli, dedicato ad un grande autore come Paolo Conte, convivranno con alcuni pezzi tratti dal repertorio di Modugno.

"Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte" raccoglie una selezione di brani del Maestro astigiano, riarrangiati e re-interpretati dagli Avion Travel, sotto la direzione artistica dello stesso Conte: da Aguaplano a Spassiunatamente, da Elisir (con la straordinaria partecipazione di Gianna Nannini e Paolo Conte) a Sijmadicandhapajiee, da Max a Cosa sai di me?, e l’inedito Il giudizio di Paride. Un matrimonio artistico quello tra Avion Travel e Paolo Conte suggellato dalla copertina dell’album, anche locandina del Tour, guasche disegnata dal Maestro appositamente per il progetto, così come le altre undici copertine interne all’album. Questo spettacolo segna il debutto della nuova formazione degli Avion Travel, che da piccola orchestra si trasformano in quartetto: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso.

Nel corso della tre giorni sarà inoltre allestita la mostra, a cura dell’associazione Domenico Modugno, con numerosi reperti appartenuti all’artista.

L’ingresso ai concerti è gratuito.