Archive for Agosto, 2007

Teatro Nuovo di Varese – Stagione 2007/2008

25 Agosto 2007 1:47

Dal 28 settembre al 14 ottobre 2007
GIANLUCA GUIDI in
“…e sottolineo se!
La resistibile ascesa di Gianluca G.”
commedia musicale
regia di Gianluca Guidi
La resistibile ascesa di Gianluca G , è un “One Man Show”  che vuole ripercorrere alcune tappe della carriera e della vita di Guidi inerpicandosi attraverso il ruolo del performer di razza che esplora per dovere le più disparate forme di linguaggio da Shakespeare a Neil Simon passando per Bacharach, Berkoff, Svevo, Sinatra e il musical di Broadway. Guidi, arrivato a 40 anni, cerca di tirare le somme di una vita spesa in palcoscenico sin da quando era bambino guardando i suoi genitori e dopo da protagonista che cerca di fare il proprio lavoro seriamente senza prendersi troppo sul serio. In una vita del genere ci sono divertimenti, musica, paura, solitudine, allegria, nevrosi e decisioni da cui dipende il proprio futuro………….importante sì, ma tutto…RESISTIBILE!

Dal 16 ottobre al 25 novembre  2007

MOMIX in
“Sun Flower Moon”
uno spettacolo di Moses Pendleton
Sun Flower Moon, ideato da Moses Pendleton  in occasione del 25° anniversario del suo gruppo di danza MOMIX. In Sun Flower Moon, Pendleton si serve della tecnica del “teatro nero”, con immagini in movimento repentino e rotazioni ipnotiche, come in un caleidoscopio. I danzatori sono invisibili, quasi immateriali, la loro identità resta celata sotto l’efficacia delle immagini. Complice l’illusione ottica della luminotecnica e delle immagini video. E’ un invito alla fuga dal mondo reale e un tuffo nella magia del mistero.

Dal 27 novembre al 16 dicembre 2007
GIANNI FIORELLINO e ARIANNA in
“Masaniello, il musical”
di Tato Russo e Patrizio Marrone
regia di Tato Russo
Vera opera musicale moderna di Tato Russo, dedicata al rivoluzionario  Masaniello, mito ed emblematico portavoce del popolo durante la dominazione spagnola. Un musical, dove il non detto si schiarisce e completa nelle pertinenti emotività musicali, e dove musica e teatralità si intrecciano in fantasiosi disegni ad affrescare più che il senso della storia, il senso delle emozioni che la sviluppano e dell’epos popolaresco che le racchiude.

Dal 28 dicembre al 17 febbraio 2007
CHRISTIAN DE SICA in
“Parlami di me”
di Maurizio Costanzo e Enrico Vaime
con Paolo Conticini e Laura Di Mauro
regia di Marco Mattolini
Un musical vero e proprio che, grazie al talento poliedrico del suo protagonista e degli altri interpreti, finisce per  mettere tanti generi a confronto: il musical, la commedia musicale, il music hall, la canzone, la prosa, la danza, l’affabulazione e persino l’improvvisazione e il cabaret… Christian racconta la sua vita, gli inizi, i grandi maestri a cui si è riferito, parla anche della responsabilità di portare cotanto nome, del suo amore per la musica, rende omaggio ai grandi miti della scena canora americana e si cimenta alla sua maniera con grandi classici del teatro come Goldoni e Shakespeare; e in parallelo racconta la storia della improbabile compagnia che lo affianca, rappresentando tutti i vezzi, i vizi, le ambizioni, la tenacia e la passione dei teatranti.

Dal 19 febbraio al 30 marzo 2008

I RAGAZZI DI AMICI in
“A un Passo dal sogno”
commedia musicale
con 20 artisti della ultime edizioni di “Amici” di Maria De Filippi
di Maurizio Costanzo e Enrico Vaime
regia di Marco Mattolini
Questa è una storia d’amore e di entusiasmo, batoste e soddisfazioni, amicizia e tradimenti, complicità e paura, fatica, pazzie e slanci. La stessa sostanza di cui sono fatti i vent’anni. “A un passo dal sogno” è tratto dall’omonimo romanzo ispirato al reality show. La materia prima del racconto è tratta direttamente dalle avventure e dalle emozioni vissute negli anni dai ragazzi del programma di Maria De Filippi. Un inno pop dedicato a tutti coloro che hanno un sogno da inseguire, una passione vera, qualcosa per cui valga la pena mettercela tutta.

Dal 1° al 20 aprile 2008
MARCO COLUMBRO e GIANLUCA GUIDI in
“La Cena dei Cretini”
commedia di F. Veber
regia di Gianluca Guidi
Ogni settimana alcuni ricchi professionisti ed imprenditori si ritrovano a cena ed ognuno di loro porta come invitato il migliore o peggiore cretino che è riuscito a trovare.
Pietre Brochant è disperato perché non ha il cretino ma alla fine trova Pignon, il migliore sulla piazza. Peccato che invece di farlo ridere, il suo cretino riuscirà a rovinargli la vita. Soldi, amore e salute si dissiperanno in poche ore lasciandosi dietro una scia di macerie da far sbellicare dal ridere lo spettatore. Buffa è l’ilarità del migliore amico diventato peggior nemico , Just Leblanc, quando realizza in quale baratro è capitato l’amico ritrovato.

Dal 22 aprile all’11 maggio 2008
MAURIZIO CASAGRANDE in
“Io Speriamo che me la cavo”
commedia musicale
con 10 attori e 5 bambini in scena
musiche di Ciro Villano
tratto dal best seller di Marcello D’Orta
regia e coreografie di Domenico M. Corrado
E’ un  omaggio alla poesia dell’infanzia, a quella età che ha l’odore dei banchi di legno, dell’inchiostro  e del gesso… E’ un omaggio alla gente onesta che vive di ideali e di stipendi modesti e che, per arrivare alla fine del mese, non cerca compromessi con facili guadagni, è un omaggio a quelle madri che sperano per i propri figli un futuro radioso, anche se devono andare a cercarselo lontano… Un omaggio agli eroi di tutti i giorni.

dal 13 maggio al 20 maggio 2008

BIAGIO IZZO in
“Un napoletano a New York”
regia di Claudio Insegno
– Spettacolo fuori abbonamento-
Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha sognato di ricevere una cospicua eredità dal famoso “zio d’America”. Quando ciò accade dovrebbe essere un grandioso colpo di fortuna, ma non sempre è così, o almeno non lo è nel caso in cui si parli di Biagio Montemarano: il destino ha in serbo per lui grandi sorprese…

Dal 20 maggio all’8 giugno 2008
CHIARA NOSCHESE e CHRISTIAN GINEPRO in
“Il Giorno della Tartaruga”
commedia musicale di Garinei e Giovannini
scritta con Franciosa e Magni
musiche di Rascel
regia Saverio Marconi
Nata negli anni ‘60, “Il giorno della tartaruga” fu la prima commedia musicale a diffondere alle masse teatrali un nuovo credo: il Ricordo. E’ nella memoria che riappaiono pezzi di vita, ricordi di persone, sensazioni, discorsi… Oggi il copione riappare incantevolmente storicizzato, si rivela un testimone assai credibile degli usi e costumi, anche culturali, di quel periodo che, col senno di poi, appare bellissimo. Una miriade di situazioni divertenti, un marito e una moglie molto qualunque che  desiderano condurre una sana vita media e mediocre seguendo dei principi piccolo borghesi,  per uno spettacolo leggero e spensierato.

Teatro Manzoni di Pistoia – Stagione 2007/2008

18 Agosto 2007 1:43

SPETTACOLI IN ABBONAMENTO:

da Venerdì 19 a Domenica 21 Ottobre PRIMA REGIONALE
MOBY DICK
da Hermann Melville – drammaturgia Federico Bellini
con Giorgio Albertazzi,
Emiliano Brioschi, Marco Cacciola, Marco Foschi, Tim Martin, Giuseppe Papa, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Enrico Roccaforte, Rosario Tedesco
Regia Antonio Latella
Teatro Stabile dellUmbria/ Teatro di Roma

da Venerdì 16 a Domenica 18 Novembre PRIMA NAZIONALE
SINFONIA DAUTUNNO
di Ingmar Bergman
con Rossella Falk e Maddalena Crippa
Regia Maurizio Panici
Argot produzioni

da Venerdì 23 a Domenica 25 Novembre
MISURA PER MISURA
di William Shakespeare
con Gabriele Lavia
Pietro Biondi, Federica Di Martino, Lorenzo Lavia, Francesco Bonomo,
Marco Cavicchioli, Gianni De Lellis, Luca Fagioli, Rita Di Lernia
Regia Gabriele Lavia
Teatro di Roma/ Compagnia Lavia Anagni

da Venerdì 30 Novembre a Domenica 2 Dicembre
LA VEDOVA SCALTRA
adattamento dal testo di Carlo Goldoni di Lina Wertmüller
con Raffaella Azim
e Giovanni Costantino, Paolo De Vita, Francesco Feletti,
Massimo Grigò, Angela Rafanelli
e con Gianni Cannavacciuolo nel ruolo di Arlecchino
Regia Lina Wertmüller
Associazione Teatrale Pistoiese/ Tauma/ La Biennale di Venezia

da Venerdì 14 a Domenica 16 Dicembre PRIMA REGIONALE

COSÌ È (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello
con Marco Brinzi, Corinne Castelli, Giorgia Coco, Francesca Debri,
Anna Della Rosa, Michele Di Giacomo, Angelo Di Genio, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Diana Hobel, Rosario Lisma, Antonio Giuseppe Peligra
Regia Massimo Castri
Emilia Romagna Teatro Fondazione/ Nuova Scena – Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna

da Venerdì 11 a Domenica 13 Gennaio

SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
con Andrea Brambilla, Nino Formicola,
Eleonora DUrso, Marco Zanutto, Marianna Dal Collo, Olga Shuvalova
Regia Andrea Brambilla
Fox & Gould produzioni

da Venerdì 18 a Domenica 20 Gennaio

TARTUFO
di Molière
con Valerio Binasco, Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Licia Maglietta
Regia Carlo Cecchi
Teatro Stabile delle Marche/ Mercadante Teatro Stabile di Napoli

da Venerdì 1 a Domenica 3 Febbraio
MOLLY SWEENEY
di Brian Friel
con Umberto Orsini, Valentina Sperlì, Leonardo Capuano
Regia Andrea De Rosa
Emilia Romagna Teatro Fondazione/ Teatro Metastasio Stabile della Toscana

da Venerdì 15 a Domenica 17 Febbraio PRIMA REGIONALE
LUOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Ester Cucinotti, Giovanni Moschella,
Antonio Lo Presti, Margherita Smedile, Giuliano Brunazzi, Francesco Pennacchia
Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Teatro Stabile di Sardegna/ Diablogues

da Venerdì 29 Febbraio a Domenica 2 Marzo Esclusiva Area Metropolitana
TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
di Carlo Goldoni
con Andrea Renzi, Eva Cambiale, Toni Servillo, Tommaso Ragno,
Paolo Graziosi, Anna Della Rosa, Gigio Morra, Betti Pedrazzi
Regia Toni Servillo
Teatri Uniti/ Piccolo Teatro di Milano – Teatro dEuropa

da Venerdì 2 a Domenica 4 Maggio PRIMA NAZIONALE
IL MAESTRO E MARGHERITA
da Michail Bulgakov
con Gabriella Pession e Sergio Assisi
Adattamento e regia Andrea Battistini
Associazione Teatrale Pistoiese/ Teatro Manzoni Milano

FUORI ABBONAMENTO:

Sabato 27 Ottobre PRIMA NAZIONALE
STORIA DI UN IMPIEGATO Nuova versione
di Fabrizio De André
con Alessandro Benvenuti e la Banda Improvvisa
con la Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
Arrangiamenti e direzione Orio Odori
Impaginazione scrittura teatrale e regia di Alessandro Benvenuti
Benvenuti srl/ Materiali Sonori

Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre PRIMA NAZIONALE
NON SI PAGA! NON SI PAGA!
di Dario Fo
con Marina Massironi e Antonio Catania
Regia Dario Fo
Cherestanì produzioni

Martedì 29 e Mercoledì 30 Aprile
IL MAESTRO E MARGHERITA
da Michail Bulgakov

ALTRI PERCORSI:

Sabato 3 e Domenica 4 Novembre – ore 20.00 esatte SALETTA GRAMSCI
STUDIO SU MEDEA
Elaborazione drammaturgica Federico Bellini
con Nicole Kehrberger (Premio Critica Teatrale 2007 Miglior Attrice),
Michele Andrei, Giuseppe Lanino, Emilio Vacca
Regia Antonio Latella
Teatro Stabile dellUmbria/ Totales TheaterInternational/ Festival delle Colline Torinesi

Venerdì 21 Dicembre PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

LE CINQUE ROSE DI JENNIFER
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo e Monica Piseddu
Regia Arturo Cirillo
Nuovo Teatro Nuovo

Venerdì 7 Marzo PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI
RACCONTI, SOLO RACCONTI
scritto e diretto da Ugo Chiti
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti,
Lucia Socci, Alessio Venturini
Arca Azzurra Teatro

Venerdì 28 Marzo SALETTA GRAMSCI
IL FESTINO
testo e regia di Emma Dante
con Gaetano Bruno
Sud Costa Occidentale in collaborazione con Nuovo Teatro Nuovo / Festival delle Colline Torinesi

Venerdì 7 Dicembre PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI
VIA
ideazione e progetto di Fabrizio Saccomanno e Stefano De Santis
con Fabrizio Saccomanno e Cristina Mileti
Drammatugia e regia Fabrizio Saccomanno
Cantieri Teatrali Koreja Stabile dinnovazione del Salento

Martedì 5 Febbraio PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI
ROMA ORE 11
di Elio Petri
diretto e interpretato da
Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres
Teatro Eliseo in collaborazione con Artisti Riuniti, Eti e Mitipretese

Venerdì 11 Aprile PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

PASTICCERI
Scritto, diretto e interpretato da Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
Benvenuti srl in collaborazione con Armunia/ Il Carro di Jan


CAMPAGNA ABBONAMENTI 2007/2008

da Martedì 26 Giugno a Giovedì 26 Luglio
da Martedì 4 a Martedì 11 Settembre
Conferma abbonamenti Stagione Teatrale 2006/07
da Martedì 18 Settembre
Vendita nuovi abbonamenti

PREVENDITA SPETTACOLI
da Martedì 2 Ottobre
Inizio prevendita spettacoli
"Moby Dick"
"Storia di un impiegato"
da Martedì 23 Ottobre
Inizio prevendita per tutti gli spettacoli della stagione

INFORMAZIONI
0573 991609 – 27112
www.pistoiateatri.it
biglietteria@pistoiateatri.it atp@pistoiateatri.it

ORARIO BIGLIETTERIA
fino al 26 Luglio
lunedì chiuso – dal martedì al venerdì 10/13 e 16.30/19
sabato 10/13
dal 4 Settembre
lunedì chiuso – martedì 16.30/19 – mercoledì 11/16
dal giovedì al sabato 11/13 e 16.30/19

Inizio spettacoli
feriali ore 21, festivo ore 16
(ad esclusione di "Studio su Medea"/Altri Percorsi: ore 20)

Teatro Mercadante Napoli – Stagione teatrale 2007/2008

11 Agosto 2007 1:35

Stagione teatrale 2007-2008

17 ottobre – 4 novembre 2007 | Sala Mercadante *
Mercadante Teatro Stabile di Napoli
MARIA STUART *
di Friedrich Schiller
traduzione Nanni Balestrini
regia Andrea De Rosa
con Anna Bonaiuto e Frédérique Loliée

29 ottobre – 18 novembre 2007 | Sala Ridotto
Mercadante Teatro Stabile di Napoli
GOMORRA
adattamento teatrale di Roberto Saviano e Mario Gelardi
regia Mario Gelardi
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Antonio Ianniello, Ernesto Mahieux,
Giuseppe Miale Di Mauro, Adriano Pantaleo
logo teatro Mercadante
 
6 – 11 novembre 2007 | Sala Mercadante
Atelier Théâtre Actuel in collaborazione con Chant V
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo
traduzione Fabrice Melquiot
regia Gloria Paris
con Marie Ballet, Aristide Demonico, Bruno Fleury, Christine Gagnieux, Kamel Isker,
Evelyne Istria, Alain Libolt, Cécile Pericone, Daniel Tarrare, Thibault Vinçon

14 – 25 novembre 2007 | Sala Mercadante
La contemporanea
PROCESSO A DIO *
di Stefano Massini
regia Sergio Fantoni
con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi, Marco Cacciola,
Olek Mincer, Francesco Zecca

22 novembre – 2 dicembre 2007 | Sala Ridotto
Fattore K.
LA STORIA DI RONALDO. PAGLIACCIO DI MC DONALD’S
di Rodrigo Garcia
regia Giorgio Barberio Corsetti
con Pietro Tammaro

28 novembre – 9 dicembre 2007 | Sala Mercadante

Teatro dell’Elfo / Teatridithalia / ERT- Emilia Romagna Teatro Fondazione
ANGELS IN AMERICA. SI AVVICINA IL MILLENNIO *
di Tony Kushner
traduzione Mario Cervio Gualersi
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
con Elio De Capitani, Ida Marinelli, Elena Russo Arman, Cristina Crippa,
Cristian Maria Giammarini, Edoardo Ribatto, Fabrizio Matteini, Umberto Petranca

6 – 18 dicembre 200 | Sala Ridotto
Teatro Stabile di Genova / Mercadante Teatro Stabile di Napoli
INDIA
di Mara Baronti
regia Alfonso Santagata
con Mara Baronti

12 dicembre 2007 – 6 gennaio 2008 | Sala Mercadante
Teatri Uniti / Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA *
di Carlo Goldoni
regia Toni Servillo
con Andrea Renzi, Francesco Paglino, Rocco Giordano, Eva Cambiale, Salvatore Cantalupo,
Toni Servillo, Tommaso Ragno, Paolo Graziosi, Anna Della Rosa, Chiara Baffi,
Gigio Morra, Betti Pedrazzi, Giulia Pica, Marco D’Amore, Mariella Lo Sardo

8 – 13 gennaio 2008 | Sala Mercadante
Biennale Teatro di Venezia / Compagnia Enzo Moscato in collaborazione con Mercadante Teatro Stabile di Napoli / Benevento Città Spettacolo
LE DOGLIANZE DEGLI ATTORI A MASCHERA
(Libero omaggio a Carlo Goldoni, ispirato al suo Molière, del 1751)
testo e regia Enzo Moscato
con Giancarlo Cauteruccio, Enzo Moscato, Valentina Capone, Cristina Donadio,
Lalla Esposito, Carlo Guitto, Gino Grossi, Mario Santella, Gianky Moscato, Giuseppe Affinito jr.

10 – 20 gennaio 2008 | Sala Ridotto
Compagnia Scimone Sframeli in collaborazione con Fondazione Orestiadi Gibellina
LA FESTA
di Spiro Scimone
regia Gianfelice Imparato
con Francesco Sframeli, Nicola Rignanese, Spiro Scimone

16 – 27 gennaio 2008 | Sala Mercadante

Teatro di Roma
TRE SORELLE *
di Anton Čechov
regia Massimo Castri
con Roberto Baldassarri, Paolo Calabresi, Claudia Coli, Milutin Dapcevic, Angelo Di Genio,
Miro Landoni, Mauro Malinverno, Laura Pasetti, Sergio Romano, Bruna Rossi,
Roberto Salemi, Renato Scarpa, Alice Torrioni

21 – 27 gennaio 2008 | Sala Ridotto
Teatro Eliseo in collaborazione con Artisti Riuniti, ETI, Mitipretese
ROMA ORE 11
di Elio Petri
diretto e interpretato da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres

28 gennaio – 3 febbraio 2008 | Sala Ridotto
Teatro Stabile di Calabria in collaborazione con Mercadante Teatro Stabile di Napoli
L’ESAUSTO
di Lorenzo Gleijeses
regia Lorenzo Gleijeses in collaborazione con Julia Varley
con Lorenzo Gleijeses e Manolo Muoio

30 gennaio – 10 febbraio 2008 | Sala Mercadante
Compagnia Lombardi – Tiezzi
GLI UCCELLI *
di Aristofane
traduzione Dario Del Corno – drammaturgia Sandro Lombardi
regia Federico Tiezzi
con Sandro Lombardi, Alessandro Schiavo, Massimo Verdastro, Silvio Castiglioni,
Marion D’Amburgo, Clara Galante, Ciro Masella, Debora Zuin – musicista Aleksandar Karlic

7 – 17 febbraio 2008 | Sala Ridotto
Teatro Eliseo
UN CUORE SEMPLICE
di Luca De Bei
ispirato all’omonimo racconto di Gustave Flaubert
regia Luca De Bei
con Maria Paiato

16 – 17 febbraio 2008 | Sala Mercadante
Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia / Orchestra Barocca Cappella della Pietà de’ Turchini
ALIDORO
musiche Leonardo Leo – libretto Gennarantonio Federico
regia Arturo Cirillo
orchestra Cappella della Pietà de’ Turchini diretta da Antonio Florio

19 – 24 febbraio | Sala Mercadante
Teatro Stabile di Firenze
IL COMPLEANNO
di Harold Pinter
regia Fausto Paravidino
con Giuseppe Battiston, Fausto Paravidino, Ariella Reggio

27 febbraio – 9 marzo 2008 | Sala Mercadante
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
INVENTATO DI SANA PIANTA ovvero GLI AFFARI DEL BARONE LABORDE *
di Herman Broch
regia Luca Ronconi
con Massimo De Francovich, Pia Lanciotti, Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto, Giovanni Crippa,
Giacinto Palmarini, Pasquale Di Filippo, Andrea Germani, Gabriele Ciavarra,
Marco Brinzi, Paolo Garghentino, Andrea Coppone

3 – 16 marzo 2008 | Sala Ridotto

Mercadante Teatro Stabile di Napoli
TRE / TERZI
di Diego De Silva, Valeria Parrella, Antonio Pascale
regia Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso
con Marina Confalone

14 – 16 marzo 2008 | Sala Mercadante
Compagnia Meno Fortas, Vilnius in coproduzione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Théâtre de la Place Liegi,
Theater-festival "Baltijskij Dom", Ministero della Cultura Lituano,
Lithuanian National Drama Theatre in collaborazione con Aldo Miguel Grompone
FAUST
prima parte della tragedia di Wolfgang Goethe
regia Eimuntas Nekrošius
con Vladas Bagdonas, Salvijus Trepulis, Elžbieta Latenaité, Povilas Budrys, Vaidas Vilius,
Kestutis Jackštas, Margarita Žiemelyté, Gabrielia Kuodyté, Viktorija Streica,
Diana Gancevskaite, Viaceslav Lukjanov, Vladimiras Dorondovas

26 marzo 6 aprile 2008 | Sala Mercadante
Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Biondo Stabile di Palermo, Aldo Miguel Grompone
ANNA KARENINA *
di Lev Nikolaevič Tolstoj
regia Eimuntas Nekrošius
con Mascia Musy, Annalisa Amodio, Ursula Bachler, Corinne Castelli, Nicola Cavallari,
Vanessa Compagnucci, Alessandro Lombardo, Paolo Musio, Renata Palminiello, Paolo Pierobon,
Alfonso Postiglione, Nicola Russo, Stefano Vercelli, Gaia Zoppi

31 marzo – 13 aprile 2008 | Sala Ridotto

Mercadante Teatro Stabile di Napoli – Teatro Iaia
EVA PERON. UNA PASSIONE PER IL POTERE
di Copi
regia Pappi Corsicato
con Iaia Forte, Cristina Donadio, Vladimir Alekcsic

9 – 20 aprile 2008 | Sala Mercadante

Gli Ipocriti
MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI *
di Bertolt Brecht
adattamento di Antonio Tarantino da una traduzione di Roberto Menin
regia Cristina Pezzoli
con Isa Danieli, Alarico Salaroli, Marco Zannoni, Lello Serao

17 – 27 aprile 2008 | Sala Ridotto
Tournesol
IL MONDO DEVE SAPERE
di Michela Murgia
adattamento David Emmer e Teresa Saponangelo
regia David Emmer
con Teresa Saponangelo, Fortunato Cerlino

22 – 27 aprile 2008 | Sala Mercadante
Teatro Stabile di Genova
SVET. LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE
di Lev Tolstoj
versione italiana Danilo Macrì
regia Marco Sciaccaluga
con Vittorio Franceschi, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Lisa Galantini, Federico Vanni, Fiammetta Bellone

 
* spettacoli in abbonamento
 

Mercadante Teatro stabile di Napoli – Piazza Municipio – 80133 Napoli
tel. 081.5510336 – 081.5524214 – fax 081.5510339
biglietteria: 081.5513396
mail  info@teatrostbilenapoli.it –  www.teatrostabilenapoli.it

Attorno alla Fortezza Estate 2007

4 Agosto 2007 1:33

ATTORNO ALLA FORTEZZA – SOTTO QUESTO CIELO

Calendario estate 2007

Giovedì 9 agosto – ore 21.30
Prali – Miniera Paola
Assemblea Teatro
Il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe
testo di Laura Pariani
con Manuela Massarenti
canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni e Paola Lombardo
regia di Renzo Sicco
Una luogo per ascoltare una storia e alcune canzoni che sanno d’altri tempi, degustando un riso piemontese affogato nel vino rosso, perché il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe!
Dalla penna di Laura Pariani un intenso ritratto di un’Italia che non c’è più, l’Italia delle mondine e di chi doveva emigrare alla ricerca di una nuova vita.
in collaborazione con la rassegna Incroci della Provincia di Torino
Ingresso con risotto € 5,00

Venerdì 10 agosto – ore 21.15
Sabato 11 agosto – ore 21.15

Fenestrelle – Forte San Carlo
Mellano Compadres
Noche Flamenca
con Giancarlo Mellano (chitarra e composizioni), Michele Pucci (chitarra), Valerio Galla (percussioni), Manuela Carretta (ballerina), Reina La Blanca (ballerina)
Origini antichissime come l’Andalusia, terra di incontri tra diverse culture: fenici, cartaginesi, arabi, ebrei, gitani… ma in quella terra di sole e di ulivi il flamenco risuona nelle piccole piazze rinfrescando lo spirito dei viandanti… Una nota di chitarra, una voce, gli stessi tacchi delle scarpe che parlano ed è subito festa.
In collaborazione con Rotte Mediterranee della Regione Piemonte
Ingresso 5 euro

Domenica 12 agosto – ore 21.15
Lunedì 13 agosto – ore 21.15
Martedì 14 agosto – ore 21.15

Fenestrelle – Forte San Carlo
Assemblea Teatro
Il Piccolo Principe
dall’opera di Antoine de Saint-Exupery (Editions Gallimard – Paris)
con Gisella Bein e Licio Esposito
musiche originali di Matteo Curallo
regia di Renzo Sicco
Un pilota di aereo interrompe per un’avaria la sua veloce traversata e trova, in mezzo al deserto, un principino extraterrestre. E’ la nascita di un’amicizia, con al centro l’espressione della curiosità, la bellezza del costruire un legame, un affetto. Il loro rapporto, costellato da incontri con diversi esseri viventi, è una lezione fantastica dove si impara ad ascoltare, ad osservare, a prendersi cura dell’altro, ad essere responsabili del mondo attorno a sé.
Ingresso € 5,00


Sabato 8 settembre – ore 21.15

Fenestrelle – Forte San Carlo
Vladimir Luxuria
Si sdrai per favore
di e con Vladimir Luxuria
regia di Roberto Piana
con la partecipazione di Fuxia
Cosa succede quando una provocante drag queen decide di calmare la tempesta ormonale che è in lei rivolgendosi ad un affermato psicanalista? A darci la risposta è Vladimir Luxuria che attraverso una carrellata di personaggi che toccano con intelligenza e sarcasmo le varie tipologie psico-sessuali in circolazione ricostruisce una serie di esilaranti sedute psicanalitiche inframmezzate da intervalli musicali eseguiti dal vivo. Uno spettacolo ammiccante e mai volgare, una prova d’artista a tutto tondo di una Luxuria extraparlamentare.
In collaborazione con Rotte Mediterranee della Regione Piemonte
Ingresso 5 euro

Mercoledì 26 settembre – ore 20.00
Ristorante Hosteria Setteponti – Borgata Rocceria di Gran Dubbione (Pinasca)
Gisella Bein e Luca Zanetti
Afrodita e le ricette immorali
testi da “Afrodita” di Isabelle Allende e “Le ricette immorali” di Manuel Vasquez Montalban pubblicati da Feltrinelli Editore
regia di Renzo Sicco
Uno spettacolo in cui cibo ed erotismo escono dalle pagine di Isabelle Allende e Manuel Vasquez Montalban per incontrare voce e musica: che i sensi si dilatano, gli ingredienti si rimescolano. Gisella Bein dà corpo a una voce di donna e si lascia accompagnare da una fisarmonica accogliente, sapientemente modulata da Luca Zanetti. Il tutto accompagnato dagli aromi e dai sapori di una cena piemontese.
Ingresso unico inclusivo di buffet, antipasti e dolci € 12,00 (pren. obbligatoria tel. 0121 809242)
Info sullo spettacolo tel. 011/3042808