Archive for Dicembre, 2007
Palcoscenico Sicilia
26 Dicembre 2007 8:22Per la stagione estiva 2008 Aida di Giuseppe Verdi per la regia dello stesso Castiglione il 7 e 9 agosto al Teatro Antico di Taormina. A seguire l’opera potrebbe essere realizzata in altri due siti archeologici di straordinaria bellezza, al Teatro Greco di Siracusa e alla Valle dei Templi di Agrigento. Lo spettacolo, che vedrà sul podio il direttore Daniel Oren, sarà presentato in un nuovo allestimento e sarà registrato in Alta definizione per la Rai. Altra iniziativa proposta è stato il ciclo integrale delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven eseguite dall’Orchestra Symphonica Toscanini e dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione del grande direttore d’orchestra Lorin Maazel. Queste ultime ideate esclusivamente per le aree archeologiche della Sicilia.
Per il 2009, invece è stata proposta una nuova produzione di Norma di Vincenzo Bellini. Anche in questo caso lo spettacolo è stato pensato per essere riproposto dopo Taormina anche a Siracusa ed Agrigento.
Per la sezione Teatro è stata ribadita la disponibilità a presentare La favola del figlio cambiato di Luigi Pirandello, per la regia e l’interpretazione di Vincenzo Pirrotta, una co-produzione Taormina Arte, Teatro di Roma e Centro teatrale di Brescia, da circuitare anche in questo caso in altri centri siciliani.
Categories: Stagione Teatrale
No Comments »
Se tu mi fossi rosa
6 Dicembre 2007 9:37Dal 6 all’8 dicembre il debutto torinese de SE TU TI FORMI ROSA.
8 donne (tra le quali Valentina Virando PREMIO HYSTRIO 2007) portano in scena un giallo ambientato in un convento del ‘600. Scritto da Laura Pariani e diretto da Lino Spadaro, lo spettacolo è parte della trilogia TRE VOLTE VELO ed è stato prodotto, con la collaborazione di Regione Piemonte e Associazione Marcovaldo, per presentare la mostra IL VELO che è stata inaugurata lo scorso 28 ottobre presso il FILATOIO di Caraglio.
Alla prima sarà poi presente l’autrice, già in questi giorni impegnata a Torino all’interno della Giuria del TORINO FILM FESTIVAL di Moretti.
TEATRO AGNELLI
6-7-8 dicembre 2007 – ore 21.00
Assemblea Teatro
Se tu ti formi rosa
testo di Laura Pariani
con Annapaola Bardeloni, Gisella Bein, Roberta Fornier, Simona Nasi, Silvia Nati, Roberta Triggiani, Valentina Virando, Valentina Volpatto
regia di Lino Spadaro
Otto donne, suore di clausura, si confessano al canonico inquisitore. Raccontano la strana morte d’una sorella non amata, una sorella peccatrice, il male dentro al convento… Ed ecco affiorare attraverso la confessione un mondo scuro, fatto di costrizioni, di obblighi, di punizioni che possono rendere un cuore uguale alla pietra. Un allestimento realizzato con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito della mostra “Il Velo” che si tiene presso il Filatoio Rosso di Caraglio (CN)
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
Categories: Recital / Poesia
No Comments »
Paolo Rossi a Muggia
1 Dicembre 2007 9:53Il popolare attore Paolo Rossi ritorna a Muggia dal 3 al 10 dicembre. Si conclude infatti alla presenza del suo prestigioso direttore la terza fase del progetto “Per una nuova forma di teatro popolare” organizzato da Bonawentura/Teatro Miela in collaborazione con il Comune di Muggia e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività produttive, in programma al Teatro Verdi di Muggia (Trieste) dal 3 al 10 dicembre. Dal 3 al 9 dicembre l’appuntamento (aperto anche al pubblico) sarà con la fase conclusiva del Cantiere, aperto dalle 15 alle 20.30, mentre lunedì 10 dicembre a chiusura dei lavori si terrà un convegno/spettacolo, anch’esso aperto al pubblico, che oltre a vari interventi didattici, offrirà anche dei momenti dimostrativi sul lavoro svolto in questi mesi dai partecipanti.
Interverranno al convegno – in programma sempre al Teatro Verdi di via San Giovanni, 4 a Muggia – oltre a Paolo Rossi, anche altri numerosi e illustri esponenti del mondo del teatro, come Renata Molinari (Docente di Drammaturgia alla Suola Paolo Grassi di Milano) e Giampaolo Spinato, (scrittore ed esperto di “Linguaggio universale”), i quali dimostreranno attraverso interventi e scene tratte dal repertorio qual è stato l’approccio al teatro popolare durante questi mesi, e come siano state gettate le basi per la rinascita di questa forma di teatro. Si tratta di un’ultima, irripetibile occasione, non solo per gli addetti ai lavori ma anche per tutto il pubblico, per assistere da vicino alle lezioni spettacolo che sono rigorosamente aperte al pubblico e danno l’opportunità agli attori di capire l’immediatezza della reazione e al pubblico un’opportunità di assistere a un eccezionale spettacolo dal vivo e di vivere un’occasione unica di divertimento.
Dopo il Cantiere e il Laboratorio, che fino al 4 novembre ha offerto ai muggesani l’ opportunità di assistere dal vivo alle lezioni-spettacolo tenute da uno dei maggiori attori comici italiani, Paolo Rossi, con la partecipazione degli attori della Baby Gang e del Pupkin Kabarett e che non hanno mancato di suscitare l’interesse del pubblico, intervenuto numeroso, gli ultimi sette giorni di Cantiere (3-9 dicembre) e il convegno/spettacolo (10 dicembre) al Teatro Verdi costituiscono la terza e conclusiva parte del progetto “Per una nuova forma di teatro popolare” organizzato da Bonawentura/Teatro Miela in collaborazione con il Comune di Muggia e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle attività produttive.
L’idea del progetto è nata in seguito alla positiva esperienza della Confraternita dei Precari che ha visto la fusione di due compagnie teatrali: quella della triestina Pupkin Kabarett e la milanese Baby Gang sotto la direzione del popolare attore comico, il quale ha portato un progetto teatrale (che ha debuttato sotto forma di studio al Mittelfest 2006) trasformatosi in uno spettacolo, "I Giocatori" di Dostoevskij, che ha appena concluso con successo una tournee al Piccolo Teatro di Milano nel maggio di quest’anno.
Si deve alla volontà della Compagnia e soprattutto del suo geniale capocomico il fatto di proseguire in questo percorso, condividendo l’esperienza anche con altri attori che operano sul territorio regionale e pure nella vicina Slovenia. Gli ideatori hanno pensato di affrontare questo tema perché ritengono che si siano persi memoria, attenzione e strumenti critici del teatro popolare, che aveva tra le sue peculiarità quella di comunicare in modo abile e diretto con il grande pubblico. Da qui la sfida di avvicinare al mondo del teatro un pubblico giovane.
Il convegno si concluderà lunedì 10 dicembre e costituirà un appuntamento nel quale, insieme a vari interveti didattici, troveranno spazio dei momenti dimostrativi del lavoro svolto in questi mesi e verrà enunciato il “Manifesto del Teatro Popolare”.
Per informazioni sul convegno, gli orari e le modalità di accesso al teatro, è possibile contattare telefonicamente il Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste), allo 040365119, dalle 9 alle 13, o visitare il sito www.miela.it.
Categories: Comicità
No Comments »