Archive for Giugno, 2010

L’Odeon di Catania

26 Giugno 2010 5:27

L’Odeon di Catania era un piccolo locale coperto per le esibizioni musicali e poetiche. Adiacente al teatro fu edificato tra il I ed il II secolo dopo Cristo per 1500 spettatori. Ha forma semicircolare: la scena è occupata da edifici moderni mentre la cavea, ora danneggiata, era divisa da un diazoma e da un basso balteo. 17 ambienti chiusi e parzialmente comunicanti tra loro servivano come accesso al diazoma e come sostegno alla "summa cavea".

Anna Magnani

15 Giugno 2010 7:26

Figlia naturale di Marina Magnani e di padre ignoto, Anna Magnani nasce a Roma il 7 marzo 1908 e studia all’Accademia d’Arte Drammatica. La sua formazione artistica si compie a teatro e nella Rivista tra il 1929 ed il 1934.

Quello stesso anno, la Magnani fa il suo debutto cinematografico nel film di Nunzio Malasomma "La cieca di Sorrento". La carriera cinematografica la strappa ben presto, e definitivamente, alle tavole del palcoscenico dove Nannarella farà un fugace ritorno solo nel 1965, con la Lupa di Verga.

Nel 1941 interpreta la cantante Loletta nel film di Vittorio De Sica "Teresa Venerdì", e nei due anni successivi è protagonista, con Aldo Fabrizi, di due film popolari di grande successo: l’Ultima carrozzella e Campo de’ Fiori .

Leggendaria è la sua interpretazione in Roma città aperta, del 1945, di Roberto Rossellini. Tra l’attrice e il regista ci sarà anche una lunga storia d’amore interrotta burrascosamente dall’arrivo in Italia, e nella vita del regista, di Ingrid Bergman. La Magnani per pura ripicca verso Rosselini, che firmava per la Bergman "Stromboli", girò nel 1950 il film, dagli esiti incerti, Vulcano.Bellissima (1951), di Luchino Visconti, chiude con ironia la stagione neorealista.

Nel 1956 la Magnani vince l’Oscar come miglior attrice per la grande interpretazione nel film di Daniel Mann "La rosa tatuata" , con Burt Lancaster, su un soggetto che Tennessee Williams scrisse proprio pensando all’attrice romana. Nel 1972 è apparsa per l’ultima volta sullo schermo, nel film di Federico Fellini "Roma".
Anna Magnani è morta nella sua amata città, il 26 settembre 1973.

Adolfo Celi

1 Giugno 2010 6:44

Adolfo Celi (1922-1986) si forma a Messina negli anni ’40 diplomandosi poi all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma.

Nel suo curriculum, film neorealisti e collaborazioni con Visconti, Fabrizi, de Filippo, De Sica. Dopo una lunga parentesi in Sudamerica (dove è direttore di teatro, produttore, regista), si ristabilisce in Italia nel 1964.

Tra i suoi film più conosciuti: Un americano in vacanza (1946), L’uomo di Rio (1964), Slalom (1965), Agente 007, Thunderball (1965), Masquerade (1967), Fratello sole, sorella luna (1972), Amici miei (1975), Amici miei II (1982), Amici miei III (1985).