Archive for Agosto, 2010
Wilma Vernocchi
26 Agosto 2010 5:48Cantante lirica, frequentò i Conservatorì "G. Rossini" di Pesaro e "G.B. Martini" di Bologna (1962).
Prescelta per il Centro Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro alla Scala di Milano, studiò il repertorio operistico sotto la guida di autorevoli maestri e direttori d’orchestra (1966).
Dal 1964 al 1970, contemporaneamente agli studi, partecipò a numerosi concorsi nazionali ed internazionali dedicati alle speranze della lirica. Vinse dodici primi premi che le permisero di debuttare al Teatro Nuovo di Milano nell’opera "II matrimonio segreto" di Cimarosa (Carolina), 1966, e successivamente al Teatro di Stato di Sofia nell’opera "La Bohème" (Mimi).
Debutta ufficialmente al teatro alla Scala di Milano nell’opera "Elisir d’amore" (Adina) con Luciano Pavarotti (1972) e l’anno successivo fu "Mimi" al teatro Regio di Parma con i cantanti Josè Carreras e Katia Ricciarelli. Alla Scala ha cantato per quindici anni consecutivi in ruoli principali presentandosi negli Enti lirici e teatri, italiani e stranieri, come il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Arena di Verona, il Comunale di Bologna, Teatri Emiliani Ater, l’Opéra di Parigi, l’Opera di Monaco, l’Opera di Zurigo, il Festival di Salisburgo, interpretando un vasto repertorio da Monteverdi all’Opera Buffa italiana, ai classici del melodramma ottocentesco. Per meriti artistici nel corso della sua carriera e per l’attività didattica che tuttora svolge, le è stata concessa l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana". Dopo 29 anni di residenza milanese, è ritornata nella sua città dove le è stata donata la medaglia d’oro della "Dmenga a ca’ nostra" e le è stato conferito recentemente un premio medaglia d’oro e diploma di benemerenza "Al merito Fedeltà al lavoro" dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena (marzo 2001). Attualmente svolge attività concertistica ed è docente di canto presso il Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.
Categories: Attori
No Comments »
Cinema e Teatro a Viareggio
15 Agosto 2010 7:38Grande rilevanza hanno a Viareggio le arti visive come il cinema e il teatro, specialmente nei mesi estivi, quando si toccano i vertici massimi di presenza turistica.
A giugno si tiene la manifestazione "Noir in Festival", dedicata al cinema giallo, thriller, poliziesco, nero con tutte le sue sfumature e sconfinamenti di genere (quindi con excursus nella commedia, nell’horror, nel drammatico). Di notevole richiamo per il pubblico è la presenza di ospiti famosi, registi, attori, scrittori.
Ad ottobre si svolge invece la rassegna Europacinema, con lungometraggi provenienti da tutta Europa, in collaborazione con la CEE. Per il teatro, a luglio e agosto, viene allestito il festival Teatro Estate, dedicato prevalentemente ad opere in vernacolo e dialetti locali.
Categories: Spettacoli
No Comments »
La Villa Reale di Monza
1 Agosto 2010 6:56La Villa Reale sorge all’interno del Parco di Monza, circondata da 40 ettari di giardini all’inglese e all’italiana realizzati dall’architetto Luigi Canonica.
L’edificio in stile neoclassico fu costruito nel 1777 per desiderio dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, che volle così offrire al figlio Ferdinando d’Asburgo Lorena e a sua moglie Maria Beatrice Ricciarda d’Este una residenza estiva degna di essere paragonata alla reggia di Versailles.
Nel suo interno si trovano gli Appartamenti Reali, la Cappella in stile corinzio, l’Anfiteatro sul modello antico, la Rotonda affrescata da Andrea Appiani, che narra visivamente la leggenda di Amore e Psiche, il Serrone, sede di museo e scuola d’arte.
Categories: Teatri
No Comments »