Archive for Settembre, 2010

Marcello Mastroianni

26 Settembre 2010 5:52

Nato in provincia di Frosinone nel 1924 Marcello Mastroianni sotto la direzione di Visconti interpretò varie opere in teatro, mentre sullo schermo iniziò con film di "neorealismo rosa".

Le contemporanee affermazioni drammatiche in Febbre di vivere (1953) e Cronache di poveri amanti (1954) lo condussero, ancora diretto da Visconti ma stavolta sul set, al notevole risultato delle Notti bianche (1957).

Con Fellini fornì i memorabili esiti della Dolce vita (1959) e di Otto e mezzo (1963). Ottenne un personale trionfo in Divorzio all’italiana (1961) e I compagni (1963). Fece coppia con Sofia Loren in vari film di De Sica e apparve in diversi film di Ferreri tra i quali La grande abbuffata (1973), Ciao maschio (1978) e Storia di Piera (1983).

Ha lavorato con Petri da L’assassino (1961), con Scola da Dramma della gelosia (1970) a Splendor (1989) e Che ora è? (1989), attraverso Una giornata particolare (1977) che fu una delle sue prove migliori.
Il mondo nuovo (1982), Maccheroni (1985), La città delle donne (1980), Ginger e Fred (1985), L’intervista (1987), Il volo (1986), Il passo sospeso della cicogna (1991), Oci ciornie (1987), Verso sera (1990), Stanno tutti bene (1990), Used People (1993), Sostiene Pereira, sono solo alcuni degli ultimi e più famosi film che hanno visto Mastroianni come protagonista.

La nascita del teatro San Carlo

1 Settembre 2010 7:00

Il teatro San Carlo di Napoli nasce nel 1737 per volere del re Carlo III di Borbone e al sovrano fu intitolato.

Fu realizzato dall’architetto Antonio Medrano e da Angelo Carasale. Il tempio napoletano della lirica fu inaugurato il 4 Novembre del 1737, giorno dell’onomastico del re, con la messa in scena dell’opera di Metastasio: "Achille in Sciro".

Dopo quasi cent’anni, nel 1816 il teatro fu arso dalle fiamme di un gigantesco incendio. Grazie all’intervento di Ferdinando IV di Borbone il teatro fu ricostruito e la seconda inaugurazione avvenne il 12 Gennaio del 1817 con il "Sogno di Partenope" di Giovanni Simone Mayr.

Ad oggi il teatro San Carlo è uno dei templi più attraenti della lirica e dell’arte recitativa.