Archive for Ottobre, 2019
Chi ha paura dei Borgia?
23 Ottobre 2019 8:00Dal 30 ottobre al 2 novembre siamo lieti di invitarvi allo spettacolo di teatro immersivo “Chi ha paura dei Borgia? A.D. 1502: il Duca Valentino è alle porte“. 30 e 31 ottobre dalle ore 21.00, 1 novembre dalle ore 17.00, 2 novembre dalle ore 21.00. In collaborazione con l’associazione culturale L’Estetica dell’Effimero. E’ gradita prenotazione.
Informazioni Evento:
Data Inizio: 30 ottobre 2019
Data Fine: 02 novembre 2019
Costo del biglietto: 5,00 ; Riduzioni: 2,00 da 18 a 25 anni; gratuito da 0 a 18 ani; Per informazioni +39 07163258
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Senigallia, Rocca Roveresca di Senigallia
Indirizzo: piazza del Duca, 2 60019 – Senigallia (AN)
Orario: 30-31 ottobre dalle ore 21.00 1 novembre dalle ore 17.00 2 novembre dalle ore 21.00
Telefono: +39 07163258
E-mail: roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it
Categories: Ancona, Prosa
No Comments »
Guardando la Luna dall’abisso di Eros
13 Ottobre 2019 8:00Domenica 20 ottobre ore 10.30
Area archeologica Villa Romana del Varignano Vecchio, Le Grazie, Portovenere (SP)
MARCELLA MANCUSI
direttore sito archeologico – introduzione e visita
La Villa romana del Varignano Vecchio
ore 11.30
MATTEO NUCCI
Guardando la Luna dall’abisso di Eros
LA TEATRALITÀ DELL’ARTE / ARTE IN SCENA
Un progetto ideato da Sergio Maifredi e Massimo Minella
per Teatro Pubblico Ligure
La Villa romana del Varignano Vecchio
L’area archeologica della Villa romana del Varignano conserva il frantoio oleario più antico della Liguria.
La Villa romana inserita in un contesto paesaggistico-ambientale di notevole pregio, al fondo di un’insenatura protetta in località Le Grazie di Portovenere (Sp), fa parte di un sistema di approdi e fundi realizzato dai Romani nell’ampio golfo della Spezia e correlato al vicino bacino del portus Lunae.
Le indagini archeologiche hanno messo in luce un grande complesso con approdo privato sul mare, che riuniva le caratteristiche tipiche della villa rustica e della villa marittima d’otium e che ebbe lunga vita, tra la fine del II secolo a.C. e gli inizi del V secolo d.C.
Matteo Nucci
è nato a Roma nel 1970. Ha studiato il pensiero antico, pubblicando saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio. Nel 2009 è uscito da Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Sono comuni le cose degli amici, finalista al Premio Strega 2010; nel 2011, il romanzo-saggio Il toro non sbaglia mai. Nel 2013 ha pubblicato il saggio narrativo Le lacrime degli eroi (Einaudi). I suoi racconti sono apparsi in antologie e riviste (soprattutto Il Caffè Illustrato e Nuovi Argomenti); i suoi articoli e reportage di viaggio escono regolarmente su Il Venerdì di Repubblica.
Ingresso Villa del Varignano euro 3
Bus a/r da Genova partenza ore 8.00
Informazioni Evento:
Data: 20 ottobre 2019
Costo del biglietto: 3 €
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 329 0540950
Luogo: Portovenere, Villa romana del Varignano
Indirizzo: Via Varignano Vecchio 19025 – Portovenere (SP)
Orario: 10.30
Telefono: 329 0540950
E-mail: distribuzione@teatropubblicoligure.it
Categories: La Spezia, Prosa
No Comments »
In occasione della Giornata del Camminare il Parco Archeologico dell’Appia Antica propone alle 17.00, nella la chiesa di San Nicola di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella, lo spettacolo scritto e narrato da Sista Bramini ‘Miti di Stelle’, con polifonie tradizionali mediterranee ed europee arrangiate da Francesca Ferri e interpretate da Camilla Dell’Agnola, Francesca Ferri e Valentina Turrini.
Miti di Stelle, dalle “Metamorfosi” di Ovidio, narra gli amori metamorfici di Giove presenti nelle costellazioni celesti. Le stelle, viaggiatrici del cielo, raccontano storie sensuali, strazianti, meravigliose e, a loro volta, tutte in movimento. La cacciatrice Callisto trasformata in Orsa finisce per viaggiare dalla terra boscosa alla vastità del cielo e così le altre metamorfosi erotiche di Giove che si aggirano per il firmamento senza confini della fantasia amorosa.
domenica 13 ottobre
ore 17.00
via Appia Antica, 161
non è prevista la prenotazione
accesso libero sino ad esaurimento dei posti
Si ricorda che per l’intera giornata di domenica 13 ottobre l’accesso ai siti del Parco è libero e non richiede l’acquisto del biglietto d’ingresso.
Informazioni Evento:
Data: 13 ottobre 2019
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella
ndirizzo: via Appia Antica, 161 00179 – Roma (RM)
Orario: 17.00
Telefono: 06.7844271
E-mail: pa-appia.ceciliametella@beniculturali.it
Categories: Musica classica, Roma
No Comments »
La discesa negli Inferi
5 Ottobre 2019 8:00In occasione dell’apertura serale straordinaria nella splendida cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sabato 12 ottobre alle ore 20 sarà portato in scena lo spettacolo teatrale itinerante La Discesa negli Inferi tratto dalla Divina Commedia, regia e adattamento di Agostino De Angelis, organizzato dall’Associazione Culturale ArchéoTheatron.
Lo spettacolo nasce all’interno di un percorso di teatro itinerante ideato da De Angelis, che da anni lavora alla messa in scena di percorsi storici e letterari a tema dantesco in selezionate e suggestive location italiane per ognuna delle quali costruisce uno spettacolo su misura, utilizzando il luogo come contenitore artistico e culturale. Il Giardino centrale di Villa Giulia diventerà per l’occasione lo spazio scenico della rappresentazione i cui interpreti saranno, insieme a De Angelis nei ruoli di Dante, Ulisse e Conte Ugolino, anche il prof. Dall’Ara, critico d’arte che introdurrà le cantiche e nel ruolo di Virgilio e gli studenti del Corso di Cinema curato dall’Ass.ne Santa Marinella Viva provenienti dalla scuola superiore Galilei di Santa Marinella e studenti dell’Istituto Mattei di Cerveteri. Obiettivo avvicinare le nuove generazioni al capolavoro letterario dantesco e far riscoprire un luogo simbolo di Roma ponendolo sotto una luce nuova e diversa.
Durante il percorso il pubblico troverà allestimenti di opere d’arte a tema Etrusco dell‘artista Lorenza Altamore, con sculture dedicate al Pantheon Etrusco, e della costumista Teresa Venuto Riccardi che ha realizzato abiti dipinti con scorci e temi del territorio del Lazio.
Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Luca Leszczynski e dal coro Arké diretto dal M° Giovanni Cernicchiaro, fotografo di scena Valerio Faccini, riprese video Francesca Baldasseroni, Assistenza tecnica a cura della RoadShine Production e Istituto di Stato per la Cinematografia e televisione Roberto Rossellini di Roma.
In scena anche la mostra dell’artista Oreste Baldini dedicata al tema della vita e dell’acqua.
L’evento, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, rientra nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2019 ideato dallo stesso regista e dall’associazione, per la realizzazione di eventi culturali e spettacoli teatrali in aree archeologiche, naturalistiche, e monumentali con il patrocinio di: rivista Archeologia Viva, Firenze ArcheoFilm, Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Istituto di Stato per la cinematografia e televisione Roberto Rossellini di Roma.
Lo spettacolo si svolge nell’ambito dell’apertura serale straordinaria al costo di 5€ ed è compreso nel costo del biglietto di ingresso.
Informazioni Evento:
Data: 12 ottobre 2019
Costo del biglietto: € 5 ; Riduzioni: € 2 (18-25 UE), gratuito per abbonati e aventi diritto
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9 00196 – Roma (RM)
Orario: 20.00
Telefono: +390693226571
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Prosa, Roma
No Comments »
Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis
4 Ottobre 2019 8:00Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2019 nuove repliche dello spettacolo della Compagnia delle Seggiole “I Salotti Di Firenze Capitale” di Marcello Lazzerini. Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis. Un viaggio teatrale nei “Salotti” della Villa medicea con brani e musica d’epoca eseguiti dal vivo, regia di Sabrina Tinalli, con Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Marcello Lazzerini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori. Costumi di Giancarlo Mancini, ricerca musicale curata e cantata da Cinzia Borsotti, pianoforte Antonino Siringo.
Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Polo museale della Toscana, l’Associazione Amici dei Giardini e delle Ville Medicee, l’Accademia della Crusca, il Quartiere 5 del Comune di Firenze, il CRAlgiàBT, è riservato a gruppi di 40 persone per ognuna delle tre repliche in programma alle 19.30, 20.30 e 21.30 con prenotazione obbligatoria telefonica al numero 333 2284784 tutti i giorni dopo le 14.00.
Biglietti: intero 18,00 euro – ridotto 15,00 euro.
I Salotti di Firenze Capitale
Edmondo De Amicis, l’autore del celebre “Cuore”, negli anni giovanili fu inviato a Firenze per dirigere una rivista militare. Da poco la città era divenuta, fra non pochi contrasti, Capitale d’Italia. Di quegli anni intensi, di grande fervore e aspre polemiche, ne discorre lo stesso De Amicis con l’autore del testo, Marcello Lazzerini (esperto ormai in interviste in-credibili con personaggi della storia), fornendoci un vivido ritratto del tempo e, in particolare, dei due salotti-rivali più famosi: il “Salotto rosso” di via de’ Benci di donna Emilia Peruzzi, moglie di Ubaldino, già ministro e Sindaco, fervente patriota dalla forte impronta intellettuale e quello di grande mondanità, di Madame Marie Studolmine Wyse Bonaparte, cugina di Napoleone III e moglie di Urbano Rattazzi, ex presidente del Consiglio. In questo nuovo suggestivo allestimento dedicato alla Villa medicea della Petraia, residenza di Vittorio Emanuele II, insieme a Edmondo ed alle due grandi dame del tempo, così diverse e ugualmente intriganti, rivivono i personaggi che fecero la storia – politica, intellettuale e mondana, con gli immancabili pettegolezzi – di quei Salotti, di una Firenze che stava cambiando volto e d’Italia. Tra questi, oltre al giovane De Amicis, tenente e scrittore in erba, il poeta Giovanni Prati, la grande cantante lirica Adelina Patti, che aveva incantato con la sua voce Abramo Lincoln, e il noto compositore Luigi Arditi. Un tuffo nel passato, in un anno – il 1869 – in cui stava per chiudersi la parabola di Firenze Capitale del Regno.
I brani musicali proposti sono stati scritti durante gli anni di Firenze Capitale (1865/1871) o qualche anno prima, ma comunque eseguiti durante quel periodo con grande successo soprattutto nei salotti. A parte uno stornello del Gordigiani e una arietta di Rossini, gli altri sono stati selezionati dopo una minuziosa ricerca sulla stampa dell’epoca alla Biblioteca Nazionale di Firenze e sono oggi perlopiù sconosciuti. Tutti hanno un legame con Firenze e con la soprano Adelina Patti, che firma la musica del pezzo che chiude la pièce, tra le pochissime cantanti compositrici dell’epoca.
Il programma musicale in ordine cronologico: “Lascia stare il can che dorme” (stornello toscano) – Luigi Gordigiani (Modena 1806-Firenze 1860); “L’orologio” (scherzo per soprano e pianoforte) – Luigi Arditi (Crescentino 1822- Hove 1903); “Canzonetta spagnuola” Gioacchino Rossini (Pesaro 1792-Parigi 1868); “La danza d’amore” (vals per voce e pianoforte) – Rodolfo Mattiozzi (Firenze 1832- 1875); “Il bacio d’addio” (testo versione originale di Lord Byron) – Adelina Patti (Madrid 1843-Graig y Nos 1919)
Informazioni Evento:
Data Inizio: 11 ottobre 2019
Data Fine: 12 ottobre 2019
Costo del biglietto: € 18,00; Riduzioni: € 15,00; Per informazioni 333 2284784
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 333 2284784
Luogo: Firenze, Villa Medicea della Petraia
Indirizzo: via della Petraia, 40 50141 – Firenze (FI)
Orario: 9.30, 20.30 e 21.30
Telefono: +39 055 452691
E-mail: pm-tos.villapetraia@beniculturali.it
Categories: Firenze, Prosa
No Comments »