Archive for Novembre, 2019
Un giorno all’anno tutto l’anno
26 Novembre 2019 8:00Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia ospiterà a partire dalle 18.00 uno spettacolo di marionette e a seguire letture animate accessibili, raccontate, oltre che verbalmente, anche usando la comunicazione aumentativa e la lingua dei segni, dall’interprete LIS Milena Scaringella.
Lo spettacolo è organizzato con il supporto della Renato Tango Servizi per l’Archeologia e il Turismo e con la collaborazione dell’IISS Garrone, sede associata di Canosa di Puglia.
La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti.
Informazioni Evento:
Data Inizio: 03 dicembre 2019
Data Fine: 03 dicembre 2019
Costo del biglietto: gratuito e fino ad esaurimento posti; Per informazioni +39 0833 664716
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Canosa di Puglia, Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Indirizzo: Via Kennedy, 18 70053 – Canosa di Puglia (BT)
Orario: dalle ore 18.00
Telefono: +39 0833 664716
E-mail: pm-pug.museocanosa@beniculturali.it
Categories: Barletta-Andria-Trani, Workshop / Laboratori
No Comments »
Sociodramma dell’Apollo di Veio
24 Novembre 2019 8:00Domenica 1 dicembre 2019, in occasione della prima domenica del mese, dalle ore 10:30 alle 13:30, nel Padiglione Didattico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia l’Apollo di Veio, vanto dell’arte etrusca, segnerà un evento assolutamente unico: il dio della possessione divinatoria, delle arti e della terapia, guida della coscienza solare e percorritore degli inferi, diverrà per i partecipanti esperienza intima e vissuta, grazie al sociodramma condotto dallo psicologo e psicodrammatista analitico Francesco Frigione per il Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto.
Il sociodramma si svolgerà con l’azione drammaturgica di Federica Bassetti e Gennaro Fenizia, il contributo dei membri del CSPL, le musiche originali dell’archeologo musicale sperimentale Francesco Landucci.
Ai partecipanti sarà richiesto di firmare una liberatoria per le immagini e videoregistrazioni dell’evento.
L’ingresso è libero e gratuito fino esaurimento posti (non occorre prenotare).
Informazioni Evento:
Data: 01 dicembre 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9 00196 – Roma (RM)
Orario: 10.30
Telefono: +39063226571
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Roma, Workshop / Laboratori
No Comments »
Il Quadrivio della luce
17 Novembre 2019 8:00
a cura delle Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito, San Giacomo
drammaturgia e regia di Rossella Bigoni Pescerelli
Domenica 24 novembre, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, va in scena lo spettacolo “Il Quadrivio della luce”, una rappresentazione che rievoca, attraverso fonti letterarie, musicali e coreutiche dell’epoca, la vicenda di Lucrezia Borgia dal suo arrivo a Ferrara fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1519. Lo spettacolo, che si avvale della partecipazione di alcuni studenti del Liceo Carducci in qualità di aiuto registi, fa parte del progetto “Cantiere Lucrezia. Le buone relazioni e la cattiva fama”, un progetto didattico realizzato dalla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in collaborazione con Bal’danza, Liceo Carducci di Ferrara, Polo Scolastico Alda Costa, Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito e San Giacomo. Scopo del progetto è quello di educare i giovani all’ascolto, partendo da un personaggio del casato degli Este. La scelta è caduta su Lucrezia Borgia, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte.
“Il Quadrivio della Luce” nasce nel 2012 come contributo di tre Contrade del Palio di Ferrara ad un progetto di valorizzazione e promozione di uno dei più nobili palazzi della Ferrara estense, il Palazzo dei Diamanti. Il titolo rimanda al ruolo primario ma fortemente interconnesso del Palazzo quale componente del più famoso e studiato incrocio viario, non solo di Ferrara ma della urbanistica moderna. Mentre nello spettacolo del 2012 la vicenda era centrata sulla figura di Ludovico Ariosto, la versione attuale, rivista e corretta, dà maggior risalto a Lucrezia Borgia, di cui vengono ripercorse le vicende del periodo ferrarese, in qualità di Duchessa del ducato estense.
Informazioni Evento:
Data Inizio: 24 novembre 2019
Data Fine: 24 novembre 2019
Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ferrara, Gallerie estensi – Pinacoteca nazionale di Ferrara
Indirizzo: corso Ercole I d’Este, 21 44121 – Ferrara (FE)
Orario: 16.00
Telefono: +39 059 4395719
E-mail: ga-esten@beniculturali.it
Categories: Ferrara, Prosa
No Comments »
L’Aquila d’oro – Spettacolo Teatro delle Ombre
9 Novembre 2019 8:00Lo Spettacolo L’AQUILA d’ORO, in collaborazione con il celebre centro stabile di produzione Tieffeu-Teatro Di Figura umbro, è un raffinato ed elegante Teatro delle Ombre, che trae ispirazione dalla novella “L’Aquila d’oro”, una delle storie effigiate nei pregiati cassoni esposti a “L’autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata” presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.
La pièce teatrale della durata di circa 30 minuti seguirà la visita alla mostra, raccontando la novella con sequenze intercalate dalla presenza di un narratore.
Sono previsti due spettacoli al giorno, il sabato o la domenica , il primo ore 16.30, il secondo ore 17.30.
Il prologo, introdurrà lo spettacolo, parlando di questa usanza tipica delle ricche famiglie rinascimentali di commissionare cassoni o cofani nuziali, dove le spose deponevano le proprie vesti e oggetti preziosi. I “cofani nuziali” riccamente decorati con in gesso dorato dovevano colpire anche per la straordinaria ricchezza delle loro figurazioni. I temi raffigurati spaziano dai semplici motivi animali o vegetali, ripetuti talvolta in modo seriale, a delle vere e proprie narrazioni: cortei e feste nuziali, ma anche episodi tratti dalla mitologia e dalla storia greca e romana, dalla Bibbia, dai romanzi medievali, scelti perlopiù tra quanti meglio richiamavano le virtù tipiche della vita matrimoniale e ne condannavano i vizi.
Una di queste scene figurate racconta la novella dell’Aquila d’oro.
Il principe Arrighetto, figlio dell’imperatore d’Alemagna, sentendo descrivere l’eccezionale bellezza e le grandi virtù di Lena, figlia del re d’Aragona, se ne innamora perdutamente. A causa della cieca gelosia del re, che aveva rifiutato tutte le proposte di matrimonio ricevute dalla giovane, Arrighetto escogita quindi uno stratagemma: fa costruire da un valente orafo una meravigliosa aquila d’oro, grande come un uomo. Lena, scorgendo il prezioso oggetto da una finestra, prega il padre di fargliene dono. Arrighetto si nasconde allora all’interno dell’aquila, portando con sé solo dei confetti magici, in grado di nutrirlo per giorni. Il rapace viene dunque posto nella camera di Lena e Arrighetto, nottetempo, può uscire dal nascondiglio per dichiarare i suoi sentimenti alla fanciulla… Le vicende dei due innamorati saranno quindi raccontate attraverso le suggestioni e le atmosfere che solo il teatro riesce a rendere con la spettacolarità e la magia che lo contraddistingue.
NOVEMBRE: 16, 23, 30
DICEMBRE: 7, 15, 22, 29
GENNAIO: 5
L’evento gratuito è riservato ai visitatori del Museo con tariffa ordinaria, su prenotazione al numero 0755721009
Informazioni Evento:
Data Inizio: 16 novembre 2019
Data Fine: 05 gennaio 2020
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0755721009
Luogo: Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria
Orario: 16.30 e 17.30
Telefono: +39 07558668436
E-mail: lara.anniboletti@beniculturali.it
Categories: Perugia
No Comments »