Inaugurazione del Teatro Farnese
Il teatro Farnese di Parma, così come l’imponente quanto incompiuto palazzo della Pilotta (chiamato così perchè nel suo cortile i […]
Il teatro Farnese di Parma, così come l’imponente quanto incompiuto palazzo della Pilotta (chiamato così perchè nel suo cortile i […]
L’anfiteatro di Piazza del Mercato a Lucca, perfettamente ellittica ricalcando l’originale sito dell’anfiteatro romano risalente al I-II secolo dopo Cristo
Il 27 marzo anche l’Italia aderisce alla giornata mondiale del teatro. Segnaliamo tutte le iniziative regione per regione.
Ottavia Piccolo nasce a Bolzano il 9 ottobre del 1949 ed esordisce giovanissima, a soli dieci anni, in teatro, nel
Costruito negli ultimi anni del XVII secolo, Il Teatro di Santa Cecilia di Palermo venne inaugurato nel 1693. Ha forma
Il Teatro Goldoni è l’unico grande teatro storico di Livorno sfuggito ai danni provocati dalle distruzioni belliche. Nel novembre del
Nel 1877 viene indetto un bando di concorso per la costruzione del nuovo Teatro Politeama di Bari. Nell’aprile del 1895
Tutte le domeniche, alle 17,30 il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano ospita il cartellone di Libero Circuito 7 anni
Elisabetta Gardini, attrice e conduttrice nata a Padova, si è diplomata alla "Bottega" fiorentina di Vittorio Gassman, e da allora
Il 6 giugno 1947, Aristide Vacchino apre a Sanremo in provincia di Imperia il "Giardino", cinema all’aperto sulla cui area,
Sotto Roma imperiale, Ascoli risorge più splendida che mai. Molti sono i monumenti romani, ben conservati e giunti sino ai
Per quanto riguarda cultura e spettacolo a Novara, nei mesi compresi tra aprile e ottobre si svolgono le stagioni di