Giovanni Migliara
Giovanni Migliara: il pittore Originario di Alessandria, si trasferì nel 1802 a Milano per frequentare l’Accademia di Brera dove seguì […]
Giovanni Migliara: il pittore Originario di Alessandria, si trasferì nel 1802 a Milano per frequentare l’Accademia di Brera dove seguì […]
Il Teatro Sociale, in piazza del Mercato a Monza, è stato edificato nel 1810 dall’architetto Amati sulle fondamenta di quello
Nato a Genova nel 1922. Morto a Roma il 29 giugno 2000. Figlio d’un ingegnere edile tedesco e della pisana
Il teatro di Palermo fu edificato tra il 1875 ed il 1891 su progetto di Giovan Battista Basile, portato a
Tutti gli edifici che facevano parte della Locanda Maggiore ebbero grande rilievo nella vita cittadina. Fra questi ricordiamo in particolare
Nato a Genova, in passo di Gatta Mora, il 27 ottobre 1782. Quarto di sei figli , impara a suonare
Arezzo entrò definitivamente nella sfera di controllo di Roma quando ne ospitò un presidio militare stabile in occasione della guerra
Comincia una nuova stagione allo Spazio Frida: lo spazio multifunzionale attiguo al Frida Café, gestito dall’Associazione Culturale Balrog, ospiterà corsi,
NOVITA’ CORSI TEATRO RAGAZZI D’ESTATE A GIUGNO E LUGLIO CATALYST, IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO GIOVANI DI CAVALLINA, ORGANIZZA UN
Segnalo a tutti due spettacoli in scena giovedì 26 e venerdì 27 al Teatro Studio Frigia 5 (via Frigia 5,
TEATRO COMUNALE Venerdì 29 gennaio ore 21:15 sinergie teatrali Pene d’amor perdute di William Shakespeare regia di Stefano Artissunch