La casa di Bernarda Alba di Federico GarcÃa Lorca
“La casa di Bernarda Alba” di Federico GarcÃa Lorca: Una Potente Esplorazione di Passione, Repressione e Conflitto
“La casa di Bernarda Alba” di Federico GarcÃa Lorca: Una Potente Esplorazione di Passione, Repressione e Conflitto
“Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard: Un Capolavoro di Meta-teatro e Esistenzialismo
“L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht: Una Critica Tagliente al Capitalismo e alla Corruzione Sociale.
“Un Marziano a Roma” di Ennio Flaiano: Una Satira Brillante sulla Società e la Cultura Moderna.
“Il malato immaginario” di Molière: Una Satira Comica sulla Medicina e l’Ipotcondria.
Un’analisi affascinante e devastante dell’illusione e della realtà , dell’amore e del desiderio, del declino e della disperazione.
Scopri il Teatro Alfonso Rendano, simbolo artistico di Catanzaro. Viaggia tra le note di storia, architettura e le performance teatrali.
“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1926.
Il Teatro Grandinetti a Lamezia Terme, un simbolo di arte e cultura in Calabria. Esplora la sua storia e la ricca programmazione.
“Il gabbiano” è un’opera teatrale in quattro atti del drammaturgo russo Anton Chekhov. Scritto nel 1895 e rappresentato per la
Immergiti nella cultura calabrese al Teatro Politeama di Catanzaro. Un viaggio tra spettacoli coinvolgenti, storia e architettura.
Pubblicata per la prima volta nel 1623, è un’opera potente e cupa che esplora temi come l’ambizione smodata, il potere, la colpa e la follia.