Archive for the 'Comicità' category
Ma tu sei felice?
12 Settembre 2020 8:00Giovedì 17 Settembre nell’ambito di Ostia antica Festival 2020, Claudio Bisio e Gigio Alberti in Ma tu sei felice? Una lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo. Due uomini seduti al bar. Parlano, parlano… Intorno a loro nessuno. Situazione strana. Ma i due non ci badano. Parlano. Di tutto. Mogli, figli, parenti, giovani e vecchi, avventure, tradimenti, scuola, medicina, amici, lavoro, criminalità. I due, Vincenzo e Saverio, sono benestanti, hanno tutto quello che si potrebbe volere, forse anche di più. Ma niente va, secondo loro, come dovrebbe andare.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 17 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Lillo e Greg Best of
5 Settembre 2020 8:00Sabato 12 Settembre nell’ambito di Ostia antica Festival 2020, Best of con Lillo e Greg e con la partecipazione di Vania Della Bidia e del Maestro Attilio Di Giovannio. Lo spettacolo mette in scena un frizzante “varietà” che ripropone tutti i cavalli di battaglia della famosa coppia comica, tratti dal loro repertorio teatrale, televisivo e radiofonico.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 12 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Paola Minaccioni “Dal vivo sono molto meglio”
28 Agosto 2020 8:00Domenica 6 Settembre Ostia antica Festival presenta Dal vivo sono molto meglio di e con Paola Minaccioni per la regia di Paola Rota. Tutti i personaggi di Paola Minaccioni nati in tv, al cinema o alla radio, arrivano sul palco per offrire uno spaccato dei nostri tempi, una surreale sequenza di caratteri che incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi del momento. Dal Vivo Sono Molto Meglio è uno spettacolo fuori dagli schemi che ci invita a riflettere su noi stessi e a interpretare l’assurdità della società in cui viviamo.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 06 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Antonio Giuliani ‘Evergreen’
22 Agosto 2020 8:00Sabato 29 agosto, nell’ambito di Ostia antica Festival 2020, sarà la volta di Antonio Giuliani, con uno spettacolo tutto nuovo, ‘Evergreen’ da lui scritto e diretto. Lo stile e l’ironia del comico romano si riflettono in uno show capace di raccontare il presente, rapportandolo con un passato che si sta dimenticando: sotto la lente d’ingrandimento il periodo che sta attraversando l’Italia, che non solo ha condizionato il lato economico, ma anche quello sociale e comportamentale, facendo perdere i reali punti di riferimento che una volta erano cardine per tutti. Evergreen è un chiaro omaggio ai grandi personaggi che con le loro scoperte e invenzioni hanno forgiato e reso grande l’Italia, accentuando la voglia che spinge ciascuno a seguire con coraggio la propria ambizione. Perché ‘Evergreen’? Perché non importa l’età, l’importante è sentirsi giovani…
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 29 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Riccardo Rossi “THAT’S LIFE! Questa è la vita!”
21 Agosto 2020 8:00Nell’ambito di Ostia antica Festival 2020 venerdì 28 agosto va in scena, con “THAT’S LIFE! Questa è la vita!”, il nuovo spettacolo teatrale di Riccardo Rossi, scritto dallo stesso insieme ad Alberto Di Risio, autore, tra gli altri, anche di Fiorello. Con la consueta elegante ironia che lo contraddistingue, in questo esilarante show l’attore romano racconta la sua personale visione della vita, con tutte le sue storpiature, goffaggini ed impacci. Che cos’è la vita? Una risposta non c’è, perché è diversa per ogni individuo. Ma per ogni fase della vita ognuno di noi ha qualcosa in comune. Riccardo Rossi nella sua ossessiva e maniacale “schedatura” del genere umano, dopo averci raccontato con “L’amore è un gambero”, pregi e difetti dell’amore (e degli uomini), torna a raccontarci i pregi e difetti della vita (e degli uomini).
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 28 agosto 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Va tutto bene 2020
24 Luglio 2020 8:00Sabato 1 agosto al Teatro romano di Ostia antica va in scena Max Giusti con “Va tutto bene 2020”. Se c’è un anno nella storia recente in cui non va tutto bene è proprio il 2020, un anno che ci ha costretti ad incrementare il significato delle parole “incredibile” e “impossibile”! Max Giusti come tutti gli italiani ha voglia di mettersi alle spalle un periodo no e ritrovare quella meravigliosa “normalità” che, una volta, spesso ci trovavamo a criticare. Tra la nostalgia di un passato recente e un presente che nessuno aveva osato immaginare, Giusti vuole intrattenere il pubblico alla sua maniera, regalando due ore di risate e di spensierato buonumore, in cui poterci illudere che vada veramente tutto bene. Uno show in cui il comico, accompagnato dai suoi fedelissimi musicisti, si confronta costantemente col pubblico, che pian piano diventa parte integrante dello spettacolo.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 01 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Venerdì 31 luglio al Teatro romano di Ostia antica va in scena “Francesco Montanari rilegge i Menecmi di Plauto. La prima commedia degli equivoci”, con la traduzione di Sacha Piersanti, l’adattamento di Arianna Mattioli e la regia di Enrico Zaccheo. Divertente, grottesco paradossale, il monologo, in cui i Menecmi sono due fratelli gemelli, separati alla nascita, che si rincontrano dopo lunghe peripezie dando origine ad una serie di scambi di persone e – dunque – di equivoci, vede Francesco Montanari in veste comica e irresistibile.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 31 luglio 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Comicità, Roma
No Comments »
Museo delle civiltà in piazza
15 Marzo 2020 8:00Musica e danza popolare, cantastorie, teatro di figura, commedia dell’arte, antichi mestieri e quant’altro danno vita alla piazza nei giorni di festa, alle rievocazioni di un passato che si trasforma in presente attraverso il contributo di artisti, compagnie e artigiani che porteranno “in Piazza” il Museo delle arti e tradizioni popolari.
Sotto il “cartellone” di MUSEO IN PIAZZA troveranno accoglienza soprattutto i giovani che riscoprendo la tradizione delle nostre comunità, daranno vita ad una kermesse di spettacoli, manifestazioni e incontri che occuperanno gli spazi del Museo delle Civiltà e di altre Istituzioni del MiBACT dal mese di febbraio fino a giugno.
Per tutti i tipi di pubblico, dai bambini ai nonni, una coinvolgente programmazione che riporterà in vita l’entusiasmo della festa popolare e la memoria del nostro passato piena di storie, oggetti e occasioni di incontro e di scoperta.
Secondo appuntamento
22 marzo, ore 11:00 Museo delle Civiltà – museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria” Sala Conferenze
La serenata di Pulcinella
Pulcinella e Colanfronio Brandella sono due amici, ma per sfortuna scoprono di essere innamorati della stessa ragazza, ossia Colombina. Per dispetto, dal momento che Colombina corrisponde solo al dolce sentimento di Pulcinella, Colanfronio cercherà di far capitare tantissime disgrazie al suo avversario, arrivando ad evocare perfino il Diavolo! L’amore può sempre giustificare questi gesti? Riuscirà Pulcinella a sconfiggere i suoi nemici? Sarà felice assieme alla sua amata Colombina? Assisterete a incantesimi, canovacci classici di tradizione delle guarattelle, botte da orbi sopra il teatrino e sotto il teatrino, dove gli attori indosseranno le maschere e metteranno in scena gli antichi lazzi della commedia dell’arte, tutti da ridere!
Spettacolo comico con musiche dal vivo
Informazioni Evento:
Data: 22 marzo 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo delle Civiltà
Orario: 11:00
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
E-mail: mu-civ@beniculturali.it mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it
Categories: Comicità, Danza, Musica, Roma
No Comments »
The Yoricks. Intermezzo comico
13 Settembre 2019 8:00Per il Teatro Tascabile fare teatro non significa solamente produrre spettacoli, ma anche occuparsi dello sviluppo culturale del proprio territorio, prendersi cura di un luogo e della comunità a cui appartiene.
Il TTB e l’Amministrazione comunale di Bergamo hanno realizzato nel 2018 il primo Partenariato speciale pubblico-privato in Italia, volto al recupero e alla valorizzazione del monastero del Carmine (XV sec.).
Per l’occasione durante tutto il fine settimana il chiostro resterà accessibile gratuitamente (ore 10-13 e 15-18) e nelle serate di venerdì 20 e sabato 21 il TTB presenterà lo spettacolo “The Yoricks. Intermezzo comico” (ingresso a offerta libera a sostegno del progetto).
Informazioni Evento:
Data Inizio: 20 settembre 2019
Data Fine: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: Offerta libera a sostegno del progetto; Per informazioni +39 035 242095
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 035 242095;
Url prenotazione: http://www.teatrotascabile.org/
Luogo: Bergamo, Monastero del Carmine di Bergamo
Indirizzo: Via Colleoni, 12
Città: Bergamo
Provincia: BG
Regione: Lombardia
Orario: 21.00
Telefono: +39 035 242095
E-mail: info@teatrotascabile.org
Categories: Bergamo, Comicità, Workshop / Laboratori
No Comments »
La famiglia Addams
2 Marzo 2015 10:33La nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, con Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia, approda sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce.
Da mercoledì 25 a sabato 28 marzo (sipario ore 21.00 – ingresso da 29,90 a 49,90 euro) sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce approda “La famiglia Addams”, la nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, con Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia. Approdato con successo a Broadway nel 2009, il musical dedicato all’eccentrica e gotica famiglia americana, protagonista di film, serie tv (che ha festeggiato i 50 anni), e strisce a fumetti, famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume, si avvale dei testi di Marshall Brickman & Rick Elice e delle musiche di Andrew Lippa.
La versione italiana, con le musiche originali di Lippa, vanta la regia di Giorgio Gallione, traduzione e adattamento di Stefano Benni, scene di Guido Fiorato, direzione musicale di Cinzia Pennesi, coreografie di Giovanni Di Cicco, luci di Marco Filibeck. Gli abiti di scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras e realizzati dalla Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa con cristalli Swarovski. Per l’immagine ufficiale del tour è stato utilizzato il disegno a fumetto originale disegnato da Charles Addams.
Lo spettacolo – organizzato a cura di Murciano Iniziative – arriva a Lecce dopo l’esordio a Milano (Teatro della Luna) e le tappe di Trieste (Teatro Politeama Rossetti), Bologna (Teatro Europauditorium), Genova (Teatro dell’Archivolto), Torino (Teatro Colosseo), Roma (Auditorium Conciliazione), Ancona (Teatro delle Muse), Firenze (Teatro Verdi).
Gli altri componenti del cast sono Pierpaolo Lopatriello (Zio Fester), Giulia Odetto (Mercoledì, figlia di Gomez e Morticia), Leonardo Garbetta, Emanuele Ghizzinardi, Giacomo Nasta (Pugsley, figlio di Gomez e Morticia), Paolo Avanzini (Lucas Beineke, il fidanzato di Mercoledì), Clara Maselli (Alice Beineke, madre di Lucas), Andrea Spina (Mal Beineke, padre di Lucas), Sergio Mancinelli (Nonna Addams) e Filippo Musenga (Lurch, il maggiordomo di casa Addams). Fantasmi degli antenati – corpo di ballo: Chiara Barbagallo, Federica Basso, Gianluca Briganti, Luca Buttiglieri, Tiziana Fimiani, Luca Làconi, Camilla Lucchini, Giulia Patti, Daniele Romano, Nicola Trazzi.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Politeama Greco di Lecce.
Per informazioni:
www.familyshow.it
Categories: Comicità, Spettacoli
No Comments »