Archive for the 'Emilia Romagna' category

Il Quadrivio della luce

17 Novembre 2019 8:00

 

a cura delle Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito, San Giacomo

drammaturgia e regia di Rossella Bigoni Pescerelli

Domenica 24 novembre, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, va in scena lo spettacolo “Il Quadrivio della luce”, una rappresentazione che rievoca, attraverso fonti letterarie, musicali e coreutiche dell’epoca, la vicenda di Lucrezia Borgia dal suo arrivo a Ferrara fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1519. Lo spettacolo, che si avvale della partecipazione di alcuni studenti del Liceo Carducci in qualità di aiuto registi, fa parte del progetto “Cantiere Lucrezia. Le buone relazioni e la cattiva fama”, un progetto didattico realizzato dalla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in collaborazione con Bal’danza, Liceo Carducci di Ferrara, Polo Scolastico Alda Costa, Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito e San Giacomo. Scopo del progetto è quello di educare i giovani all’ascolto, partendo da un personaggio del casato degli Este. La scelta è caduta su Lucrezia Borgia, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte.

“Il Quadrivio della Luce” nasce nel 2012 come contributo di tre Contrade del Palio di Ferrara ad un progetto di valorizzazione e promozione di uno dei più nobili palazzi della Ferrara estense, il Palazzo dei Diamanti. Il titolo rimanda al ruolo primario ma fortemente interconnesso del Palazzo quale componente del più famoso e studiato incrocio viario, non solo di Ferrara ma della urbanistica moderna. Mentre nello spettacolo del 2012 la vicenda era centrata sulla figura di Ludovico Ariosto, la versione attuale, rivista e corretta, dà maggior risalto a Lucrezia Borgia, di cui vengono ripercorse le vicende del periodo ferrarese, in qualità di Duchessa del ducato estense.

Pinacoteca di Ferrara - Salone d'Onore

Informazioni Evento:

Data Inizio: 24 novembre 2019
Data Fine: 24 novembre 2019
Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ferrara, Gallerie estensi – Pinacoteca nazionale di Ferrara
Indirizzo: corso Ercole I d’Este, 21 44121 – Ferrara (FE)
Orario: 16.00
Telefono: +39 059 4395719
E-mail: ga-esten@beniculturali.it

L’Albero della Libertà

15 Settembre 2019 8:00

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della “Settimana del Buon Vivere” la casa museo Villa Saffi apre dalle 160 alle 19,00 ad ingresso libero. Alle 16,30 per celebrare il Bicentenario dalla nascita di Aurelio Saffi la casa museo propone “L’Albero della Vita”, un racconto storico interpretato da Laura Aguzzoni e Giampiero Pizzol (Associazione Culturale La Compagnia Bella).

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Forlì, Villa Saffi
Indirizzo: Via Firenze, 164 47121 – Forlì (FC)
Orario: 16.00-19.00
Telefono: +39 0543 712602
E-mail: musei@comune.forli.fc.it

Scatola nera – XXXIX Anniversario della Strage di Ustica

3 Luglio 2019 8:00

Spettacolo teatrale
drammaturgia e regia di Roberto Latini
musiche e suono di Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica di Max Mugnai
voci di Ilaria Drago, Roberto Latini
produzione di Fortebraccio Teatro / Compagnia Lombardi Tiezzi

La memoria è come il cielo.
forse non lo guardiamo così spesso, non stiamo lì a farci caso, non ci perdiamo tempo, eppure è sempre lì, sopra la testa di noi al mondo, a contenerci, a contentarci, ad accompagnarci di continuo.
la memoria ci protegge, filtra, tiene il conto, fa da scudo, da portiere, da postino, genitore, specchio.

La memoria è cielo sceso.
sceso a dirci quel che siamo, dove siamo stati già negli anni, secoli, decenni.
a dirci dove andare, come.
a farsi terra,
per tenerci in piedi.

Scatola nera,
è un percorso per parole accese, disarticolato e svolto, nella sensibilità di due voci riflesse, che sono due, una sola o moltitudine.
Roberto Latini

In occasione dell’evento, il Museo per la Memoria di Ustica, che conserva i resti recuperati del velivolo DC9 e l’installazione permanente A proposito di Ustica concepita dall’artista Christian Boltanski in ricordo delle 81 vittime, osserva un’apertura straordinaria dalle ore 20 alle 24, con una visita guidata alle ore 20 a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

La rassegna “Attorno al Museo” è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

Informazioni Evento:

Data: 10 luglio 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Museo per la Memoria di Ustica – esterno Parco della Zucca
Indirizzo: via di Saliceto, 3/22
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: 21.30
Telefono: +39 051 6496653 / 6496620
E-mail: ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Trilogia della vita – Antigone, Medea, Elettra

11 Maggio 2019 8:00

Drammaturgia e regia: Eugenio Sideri

Con: Daniela Barletta, Luca Bassini, Linda Bortolini, Chiara Buccino, Martina Buttini, Martina Colombari, Ilaria Esposito, Letizia Fantini, Alice Guzzinati, lmiholca Larisa, Daniel Nucci, Jay Reves, Marcello Succi Cimentini, Giada Guerra, Joseph Ragnedda, Eleonora Tieghi, Elisa Menegatti, Veronica Galliera, Luca Bertelli, Alessandro Boella, Alessia Tenan, Rebecca Izzo, Jasmine Gianoli

Coreografia: Roberta Emiliani

Coordinamento e ideazione progetto: Tiziana Grillanda

Produzione: Liceo Carducci di Ferrara

Lo spettacolo prende avvio dalla tragedia greca Elettra di Sofocle, nell’ambito del progetto Dante nato nel 2007 da due insegnanti, Tiziana Grillanda e Patrizia Braga insieme al regista Eugenio Sideri. In tre anni radunano un centinaio di adolescenti e compiono un viaggio tra musica, teatro e danza nella trilogia dantesca di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Poi è la volta di Antigone e di Medea, tre anni di lavoro. La tragedia sembra gridare la sua attualità direttamente sulla pelle dei ragazzi.

La parola più importante è con-divisione, dividere qualcosa insieme. L’altra parola è com-passione, cum passio, fare le cose con passione. L’etimologia di questa parola la rende straordinaria, la distoglie dalle accezioni paternalistiche e lacrimevoli che invece siamo abituati a darle. Essere appassionati, vivere con passione, disposti a tutto, lanciati come “atleti del cuore”, fino in fondo, radicati così ferocemente sulla scena da esplodere nella vita. E viceversa.

La tragedia greca è tutto questo, fa sentire forte la polis, quella antica, quella greca, quella che ci ha insegnato il teatro e la democrazia, il saper parlare con gli dei e fra uomini. Il testo della Elettra di Sofocle appare di una attualità disarmante: di fronte a tanto sangue versato di donne innocenti intorno a noi, la figura di questa giovane che lotta per affermare la libertà non solo sua, ma di tutti noi ci appare necessaria!

Ancora una volta l’indagine nel tragico e nella tragedia ci porta “terribilmente” a confrontarci con la contemporaneità. I ragazzi, seppur giovanissimi, sembrano invece riuscire ad intuire il senso profondo della tragedia. L’essenza del tragico e della tragedia sono riversati dai ragazzi, sulla scena, con una dose di verità e di attualità incredibili. E’ come se la sfida che raccolgono permettesse di manifestare realmente le loro potenzialità e desse loro la possibilità di gridare al mondo le loro urgenze.

Informazioni Evento:

Data: 18 maggio 2019
Costo del biglietto: Euro 1,00; Per informazioni +39 0532 205844
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ferrara, Gallerie estensi – Pinacoteca nazionale di Ferrara
Indirizzo: corso Ercole I d’Este, 21 44121 – Ferrara (FE)
Orario: 19.30 – 22.00
Telefono: +39 059 4395719
E-mail: ga-esten@beniculturali.it