Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo
“Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo: Una Tragica Maschera di Risate e Lacrime
“Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo: Una Tragica Maschera di Risate e Lacrime
Debutto scaligero per Gianluca Capuano. Dal 6 al 19 settembre il maestro milanese dirige “La Cenerentola” di Rossini con i complessi dell’Accademia Teatro alla Scala nello storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle. Tutte e sette le rappresentazioni sono esaurite.
“Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni: Un Dramma di Passione e Vendetta nel Cuore della Sicilia.
“Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti: Una Tragica Storia d’Amore Infranto.
“Otello” di Giuseppe Verdi: Una Tragedia di Gelosia, Amore e Perdizione.
Benvenuti nel mondo drammatico e potente di “Nabucco”, una delle opere più significative e rivoluzionarie di Giuseppe Verdi. Rappresentata per
“Il Flauto Magico” (Die Zauberflöte) di Wolfgang Amadeus Mozart: Un Viaggio Incantato tra Mistero, Amore e Illuminazione
“Turandot” di Giacomo Puccini: Un Epico Viaggio nella Cultura e nelle Emozioni dell’Antica Cina
“L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti: Una Commedia Lirica di Amore, Inganno e un Pizzico di Magia
“Rigoletto” di Giuseppe Verdi: Una Tragedia Profonda di Vendetta e Amore Perduto
“Le Nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart: Un Capolavoro di Inganno, Amore e Commedia
“Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart: Un Viaggio Tra Seduzione, Morale e Castigo.