Archive for the 'Lirica' category

Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’opera

11 Settembre 2020 8:00

Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’operaVenerdì 18 settembre per Ostia antica Festival 2020, i Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’opera con EICO – Europa InCanto Orchestra, Direttore Germano Neri. Il nuovo format promosso da Europa InCanto propone un’esperienza innovativa in grado di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra che interagisce con la platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni dei compositori. Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della scrittura musicale operistica grazie alle più celebri ouverture ed arie d’opera di Mozart, Rossini Donizetti e Verdi che rappresentano un “concentrato” delle idee musicali e creative di alcuni tra i maggiori compositori che hanno contribuito all’evoluzione dell’opera lirica.

A chiusura della serata ci sarà inoltre l’intervento di un coro di ragazzi che farà da cornice alla proiezione di un emozionante video realizzato durante il periodo di lockdown.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Informazioni Evento:

Data: 18 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

La Boheme al Puccini Festival

14 Agosto 2014 10:18

festival-puccini-cartellone-2014Il 15 agosto al Puccini Festival la Boheme, con la direzione di Ettore Scola e interpretata da Silvana Froli. “La mia passione per il canto- dichiara Silvana Froli- risale a quando ero bambina, ho sempre amato cantare. Determinante è stato, però, misurarmi con il palcoscenico e con l’opera lirica. Nel 2000 decisi di dare un taglio all’attività di corista e di intraprendere la carriera di solista: quella di interpretare prevalentemente Puccini non è stata una scelta, quanto una vocazione naturale, dato che la mia timbrica mi rende più portata a interpretare quei ruoli.”

Dettagli sul sito zerodelta.net

Il “fiasco” del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina

15 Maggio 2010 7:22

Come tutti i teatri più famosi nel mondo, anche il teatro Argentina di Roma è ricco di aneddoti. Uno, in particolare, riguarda l’opera di Gioacchino Rossini.

Tutti conoscono Il Barbiere di Siviglia, ma non tutti sanno che la sua prima fu un terribile flop. La sera del 20 febbraio 1816, l’elegante e sofisticata platea rispose alla nuova composizione del maestro con furiose critiche. In realtà fu un sabotaggio da parte degli ammiratori di Giovanni Paisiello, autore di un’opera omonima: una gazzarra per tutta la rappresentazione, interpreti che inciampavano, un gatto nero sul proscenio. Urla e risate chiusero la serata.

La Bohème al Teatro Comunale di Treviso

25 Settembre 2007 11:58

Mercoledì 26 settembre – ore 17.00 Anteprima giovani
Venerdì 28 settembre – ore 20.45 Turno A
Domenica 30 settembre – ore 16.00 Turno C
Martedì 2 ottobre – ore 20.45 Turno B

al TEATRO COMUNALE DI TREVISO

LA BOHÈME

musica
Giacomo Puccini

libretto
Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
da “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger

Personaggi e interpreti
Mimi Elena Monti /Antonella De Chiara (30/9)
Musetta Manuela Cucuccio /Daniela Schillaci (30/9)
Rodolfo, poeta Giorgio Berrugi /Piero Pretti (30/9)
Marcello, pittore Gabriele Spina /Dionisio Sourbis (30/9)
Schaunard, musicista Francesco Verna
Colline, filosofo Alessandro Spina
Parpignol, venditore ambulante Carlo Mattiazzo
Benoît Salvatore Salvaggio
Alcindoro Bruno Pestarino
Sergente dei doganieri Carlo Bonarelli

Maestro concertatore e direttore
CARLO MONTANARO

Regia, scene e costumi
IVAN STEFANUTTI

ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE

ATHESTIS CHORUS
Direttore del coro
Alessandro Toffolo

Coro voci bianche San Filippo Neri
Direttore Ubaldo Composta

Coproduzione tra Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo,
Fondazione La Fenice di Venezia; in collaborazione con Regione Veneto e Comune di Treviso
Allestimento di Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Orchestra Filarmonia Veneta

La stagione di Teatri S.p.A. si apre con una tra le opere liriche più popolari e amate dal pubblico, La bohème di Giacomo Puccini, che sarà in scena al Teatro Comunale di Treviso mercoledì 26 settembre alle ore 17.00 (Anteprima giovani), venerdì 28 settembre, ore 20.45 (turno A), domenica 30 settembre, ore 16.00 (turno C), martedì 2 ottobre, ore 20.45 (turno B).

Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1896, La bohème è la storia romantica di Henri Murger (Scènes de la vie de Bohème) che, nella geniale versione di Giacosa e Illica, scritta un cinquantennio dopo, abbandona il pathos sentimentale delle illusioni di poeti e grisettes, immortalati per sempre da La signora delle camelie di Dumas figlio, per approfondire invece l’analisi di un mondo a tinte crude che oscilla radicalmente tra monocromia e cromatismo altrettanto esasperati, tra una soffitta e un Quartiere Latino.
L’esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830. Uno d’essi, Rodolfo (tenore), incontra per caso Mimì (soprano), una grisette che abita in una soffitta attigua, s’innamora improvvisamente della fanciulla e la convince a unirsi a lui e festeggiare con gli amici la vigilia di Natale al Quartiere latino. Fra costoro appare anche Musetta (soprano), antica fiamma del pittore Marcello (baritono), che aveva poi abbandonato per correre dietro a nuove avventure; quest’ultimo cede ancora al fascino della ragazza ed entrambi si aggregano agli altri amici.
Ma la vita in comune si rivela ben presto impossibile: le scene di gelosia fra Marcello e Musetta sono ormai continue, come pure i litigi e le incomprensioni fra Rodolfo e Mimí, accusata di leggerezza e di infedeltà. Per di più Mimì è gravemente malata, e la vita nella soffitta potrebbe pregiudicarne ancor più la salute; ai due non resta che separarsi, nello struggente rimpianto delle ore felici trascorse insieme. Ma la fanciulla non può stare lontano dal suo Rodolfo: sentendo ormai prossima la fine, accompagnata da Musetta, lo raggiunge in quella soffitta che vide il loro primo incontro. Qui, ricordando con infinita tenerezza i giorni del loro amore, Mimì si spegne dolcemente vicino a Rodolfo.
Mimì, prototipo dell’eroina pucciniana, è il baricentro dolcissimo e disperato di questo spietato teorema delle passioni. In un gioco di specchi, Marcello e Rodolfo alludono infatti l’uno all’altro, proprio come la protagonista ha un proprio contraltare "disinibito" nella sarcastica Musetta. L’amore non sopravvive in un mondo che ragiona in termini economici, positivisti: Puccini è il più gran cronista in musica di questa amara percezione, che non risparmia coloro i quali credono che l’adesione a una "Bohème" artistica e esistenziale li metterà al riparo dalle asprezze dell’esistenza.

L’opera si avvale di un doppio cast di cantanti (il secondo cast si esibisce domenica 30 settembre), dell’Orchestra del Teatro la Fenice, del Coro Athestis, diretto da Alessandro Toffolo e del Coro di voci bianche San Filippo Neri, diretto da Ubaldo Composta. Sul podio il direttore Carlo Montanaro. La regia è curata da Ivan Stefanutti. L’opera è stata coprodotta da Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Fondazione La Fenice di Venezia; in collaborazione con Regione Veneto e Comune di Treviso. L’allestimento è di Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Orchestra Filarmonia Veneta.
———————————————————————————————————————–
Prezzi biglietti: da € 12,00 a  € 55,00.

Per informazioni: 0422 540480 biglietteria@teatrispa.it

La vendita dei biglietti inizia martedì 25 settembre dalle ore 15,00 alle 18,00 presso tutti i teatri. (Teatro Comunale, Teatro Eden, Teatro Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto, Teatro Careni di Pieve di Soligo).

Stagione Lirica 2007 – Teatro Ponchielli Cremona

6 Giugno 2007 2:49

TEATRO PONCHIELLI di CREMONA
Stagione Lirica 2007

Calendario delle rappresentazioni

giovedi 11 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 14 ottobre, ore 15.30 (turno B)
The Turn of the Screw
(Il giro di vite)

opera in un prologo e due atti di Myfanwy Piper,
dal racconto omonimo di Henry James
musica di Benjamin Britten
con Marlin Miller, Angeles Blancas Gulin, Gabriella Sborgi, Luisa Castellani
Jonathan Webb, direttore
Elio De Capitani, regia
Ferdinando Bruni, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione del Teatri del Circuito Lirico Lombardo e del Teatro Dante Alighieri di Ravenna
prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 14 settembre 1954
L’opera non è mai stata rappresentata al Teatro A. Ponchielli

giovedi 18 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 21 ottobre, ore 15.30 (turno B)
Lucia di Lammermoor

dramma tragico in due parti di Salvatore Cammarano,
dal racconto The Bride of Lammermoor di Walter Scott
musica di Gaetano Donizetti
con Javier Franco, Jessica Pratt, Camillo Facchino, Fabio Zagarella, Mirko Palazzi, Jennifer Borghi
Manlio Benzi, direttore
Dieter Kaegi, regia
William Orlandi, scene e costumi
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo e dell’Opera Ireland di Dublino
prima rappresentazione: Napoli, Teatro di San Carlo, 26 settembre 1835
prima rappresentazione al Teatro di Cremona: stagione d’autunno del 1838
ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1998

venerdi 26 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 28 ottobre, ore 15.30 (turno B)
Così fan tutte
o sia la scuola degli amanti

dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
con Diana Mian, Alessia Nadin, Gezim Myshketa, Emanuele D’Aguanno, Giuseppina Bridelli, Omar Montanari
Diego Fasolis, direttore
Mariano Dammacco, regia
Emanuela Pischedda, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Vienna, Hofburgtheater, 26 gennaio 1790
prima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1996

venerdi 23 novembre, ore 20.30 (turno A)
domenica 25 novembre, ore 15. 30 (turno B)
Macbeth

melodramma in quattro parti di Francesco Maria Piave,
dall’omonima tragedia di William Shakespeare
musica di Giuseppe Verdi
con Marco Di Felice, Roberto Tagliavini, Susan Neves, Nadiya Petrenko, Gustavo Casanova, Paolo Cauteruccio, Riccardo Dernini
Antonio Pirolli, direttore
Andrea De Rosa, regia
Alessandro Ciammarughi, scene e costumi
nuovo allestimento
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847
prima rappresentazione al Teatro di Cremona: stagione di Carnevale 1856-57
ultima rappresentazione al Teatro di Cremona. stagione di Carnevale 1880-81

martedi 4 dicembre, ore 20.30 (turno A)
giovedi 6 dicembre, ore 20.30 (turno B)
sabato 8 dicembre, ore 15.30 (fuori abbonamento)
Madama Butterfly

opera in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa,
dal dramma Madam Butterfly di David Belasco
musica di Giacomo Puccini
con Liping Zhang, Lorena Scarlata, Giuseppe Varano, Sergio Bologna, Cristiano Olivieri, Simone Alberti, Samuel Tao, Jennifer Borghi
Pietro Mianiti, direttore
Hiroki Ihara, regia
Antonio Mastromattei, scene
Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo
prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
prima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 1910-11
ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione 2001

PREZZI

Abbonamento turni A e B
Platea e palchi, 5 recite                
€ 210,00    € 188,00
Galleria, 5 recite                            
 € 136,00    € 120,00
Loggione, 5 recite                          
€   78,00    €   64,00

Biglietti
Platea e palchi
€   45,00    €   38,50
Galleria                       
€   29,00    €   24,50
Loggione                      
 €   16,00    €   13,00