Archive for the 'Musica' category

Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’opera

11 Settembre 2020 8:00

Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’operaVenerdì 18 settembre per Ostia antica Festival 2020, i Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’opera con EICO – Europa InCanto Orchestra, Direttore Germano Neri. Il nuovo format promosso da Europa InCanto propone un’esperienza innovativa in grado di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra che interagisce con la platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni dei compositori. Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della scrittura musicale operistica grazie alle più celebri ouverture ed arie d’opera di Mozart, Rossini Donizetti e Verdi che rappresentano un “concentrato” delle idee musicali e creative di alcuni tra i maggiori compositori che hanno contribuito all’evoluzione dell’opera lirica.

A chiusura della serata ci sarà inoltre l’intervento di un coro di ragazzi che farà da cornice alla proiezione di un emozionante video realizzato durante il periodo di lockdown.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Informazioni Evento:

Data: 18 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Omaggio a Pino Daniele

4 Settembre 2020 8:00

Venerdì 11 settembre per Ostia antica Festival, appuntamento con ANTHOLOGY e l’Omaggio a Pino Daniele, presentato dal gruppo GENTE DISTRATTA che vede come ospite speciale, colui che per tanti anni è stato il percussionista preferito del cantante partenopeo: Tony Esposito. Una big band che non vuole imitare o stravolgere, ma interpretare e capire – prima di tutto – cosa Pino Daniele volesse dire con le sue canzoni, con le sue melodie. Pino era musica e affetto, il resto non gli interessava molto. I GENTE DISTRATTA portano avanti intatto il suo sentimento, suonando le sue canzoni, la sua musica.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Omaggio a Pino Daniele

Informazioni Evento:

Data: 11 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Carmina Burana – Cantiones Profanae

3 Settembre 2020 8:00

Carmina Burana - Cantiones ProfanaeGiovedì 10 settembre un grande ensemble sul palcoscenico dell’area archeologica – rispettando ovviamente le disposizioni sul distanziamento tra gli artisti – l’unione di coro, pianoforti e percussioni per portare in scena l’opera monumentale e di grande suggestione di Carl Orff “CARMINA BURANA – Cantiones Profanae”. Con la direzione artistica di Tina Belli, la direzione musicale del Maestro Giovanni Cernicchiaro, Monaldo Braconi e Desirè Scuccuglia ai pianoforti e Tactus Ensemble alle percussioni.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Informazioni Evento:

Data: 10 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Hotel Supramonte ‘Tributo a De Andrè’

31 Luglio 2020 8:00

Venerdì 7 agosto, Ostia antica Festival rende omaggio ad uno dei più grandi autori italiani di sempre: Fabrizio De Andrè. A riproporre i capolavori del cantante genovese saranno gli Hotel Supramonte che per l’occasione si esibiranno insieme a due storici musicisti, il chitarrista Michele Ascolese e il batterista Ellade Bandini, per anni al fianco di Faber. La band, riconosciuta ufficialmente dalla Fondazione de André, nasce nel 2013, e negli ultimi anni si è affermata come una delle formazioni più accreditate nella diffusione della musica di De Andrè.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Hotel Supramonte 'Tributo a De Andrè'

Informazioni Evento:

Data Fine: 07 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Estro

29 Luglio 2020 8:00

Giovedì 6 agosto Ostia antica Festival presenta nella splendida cornice del Teatro romano, un tributo a un caposaldo della musica rock britannica: in uno spettacolo di quasi tre ore, gli ESTRO ripercorreranno con fedeltà e passione le pagine più coinvolgenti della produzione dei Genesis. Gli ESTRO sono una delle band più apprezzate (e affermate) in Italia per la cura e l’incredibile fedeltà dell’esecuzione dei brani suonati e con la formazione a due batterie, riproporrà i capolavori del periodo d’oro, quello dal 1971 al 1976, quando i Genesis erano capitanati da Peter Gabriel.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Estro

Informazioni Evento:

Data: 06 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Bohemian Symphony – Orchestral Queen Tribute

28 Luglio 2020 8:00

Mercoledì 5 agosto l’Ostia antica Festival 2020 presenta l’omaggio ai Queen con la formazione Bohemian Symphony – Orchestral Queen Tribute. Definito dal pubblico “uno spettacolo travolgente”, il concerto attraversa tutta la discografia dei Queen grazie alle potenti voci di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Andrea Casali e Damiano Borgi, sostenute dall’energia della rock band di Enrico Scopa, Andrea Palmeri, Giacomo Vitullo (che ha anche firmato la messa in scena), Lorenzo Milone e la raffinatezza degli arrangiamenti orchestrali della Orchestral Queen Tribute, diretta dal Maestro Luca Bagagli. Un vero e proprio omaggio allo straordinario talento di Freddie Mercury e della sua intramontabile band composto di brani indimenticabili come The Show Must Go On, Barcelona, Under Pressure, Somebody to Love.

Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020

Bohemian Symphony - Orchestral Queen Tribute

Informazioni Evento:

Data: 05 agosto 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Ostia antica Festival – ANTHOLOGY

23 Luglio 2020 8:00

Ostia antica Festival - ANTHOLOGYIl secondo appuntamento dell’Ostia antica Festival 2020, giovedì 30 luglio, porta in scena ANTHOLOGY, una rassegna nella rassegna.

ANTHOLOGY, sotto la direzione artistica di Gilda Petronelli e Stefano Saletti, propone 5 concerti dedicati alla grande musica d’Autore, Pop e Rock del Novecento: Lucio Battisti, Queen, Genesis, Fabrizio De André, Pino Daniele. Una musica che è ormai nella storia, che viene studiata e insegnata, e che, a mezzo secolo dalla sua creazione e dopo aver attraversato tre generazioni, è sempre di più un “classico”. E in questa veste viene riproposta da ensemble che la reinterpretano, sia fedelmente come una partitura, o rileggendola con personalità e sensibilità musicale.

Si parte con “CANTO LIBERO” non un semplice concerto, ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. Sul palco, un ensemble di dieci musicisti affiatati (e già rodati nel corso di lunghe carriere) che nel 2015 riceve la “benedizione ufficiale” da Mogol in persona. Uno spettacolo che va ben oltre la semplice esecuzione di cover dei brani dei classici del repertorio, sempre però mantenendo una certa aderenza, facendo emergere tutta l’anima blues e rock che Battisti aveva.

Per saperne di più

Informazioni Evento:

Data: 30 luglio 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Ostia antica Festival – Il Mito e il Sogno

7 Luglio 2020 8:00

Musica, danza, teatro: dal 14 luglio 2020 torna Ostia antica Festival – Il Mito e il Sogno, la quinta edizione della rassegna teatrale che si svolge al Teatro Romano di Ostia antica e presenta ogni estate grandi spettacoli fra tradizione e innovazione, organizzati dal consorzio di imprese ‘Antico Teatro Romano’, in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica.

Per il programma completo:
https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/eventi/ostia-antica-festival-il-mito-e-il-sogno-al-teatro-romano-di-ostia-antica/

Ostia antica Festival 2020

Informazioni Evento:

Data Inizio: 14 luglio 2020
Data Fine: 19 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Museo delle civiltà in piazza

15 Marzo 2020 8:00

Museo delle civiltà in piazzaMusica e danza popolare, cantastorie, teatro di figura, commedia dell’arte, antichi mestieri e quant’altro danno vita alla piazza nei giorni di festa, alle rievocazioni di un passato che si trasforma in presente attraverso il contributo di artisti, compagnie e artigiani che porteranno “in Piazza” il Museo delle arti e tradizioni popolari.
Sotto il “cartellone” di MUSEO IN PIAZZA troveranno accoglienza soprattutto i giovani che riscoprendo la tradizione delle nostre comunità, daranno vita ad una kermesse di spettacoli, manifestazioni e incontri che occuperanno gli spazi del Museo delle Civiltà e di altre Istituzioni del MiBACT dal mese di febbraio fino a giugno.
Per tutti i tipi di pubblico, dai bambini ai nonni, una coinvolgente programmazione che riporterà in vita l’entusiasmo della festa popolare e la memoria del nostro passato piena di storie, oggetti e occasioni di incontro e di scoperta.

Secondo appuntamento
22 marzo, ore 11:00 Museo delle Civiltà – museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria” Sala Conferenze
La serenata di Pulcinella
Pulcinella e Colanfronio Brandella sono due amici, ma per sfortuna scoprono di essere innamorati della stessa ragazza, ossia Colombina. Per dispetto, dal momento che Colombina corrisponde solo al dolce sentimento di Pulcinella, Colanfronio cercherà di far capitare tantissime disgrazie al suo avversario, arrivando ad evocare perfino il Diavolo! L’amore può sempre giustificare questi gesti? Riuscirà Pulcinella a sconfiggere i suoi nemici? Sarà felice assieme alla sua amata Colombina? Assisterete a incantesimi, canovacci classici di tradizione delle guarattelle, botte da orbi sopra il teatrino e sotto il teatrino, dove gli attori indosseranno le maschere e metteranno in scena gli antichi lazzi della commedia dell’arte, tutti da ridere!

Spettacolo comico con musiche dal vivo

Informazioni Evento:

Data: 22 marzo 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo delle Civiltà
Orario: 11:00
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
E-mail: mu-civ@beniculturali.it mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it

Museo in piazza

22 Febbraio 2020 8:00

Musica e danza popolare, cantastorie, teatro di figura, commedia dell’arte, antichi mestieri e quant’altro danno vita alla piazza nei giorni di festa, alle rievocazioni di un passato che si trasforma in presente attraverso il contributo di artisti, compagnie e artigiani che porteranno “in Piazza” il Museo delle arti e tradizioni popolari.

Sotto il “cartellone” di MUSEO IN PIAZZA troveranno accoglienza soprattutto i giovani che riscoprendo la tradizione delle nostre comunità, daranno vita ad una kermesse di spettacoli, manifestazioni e incontri che occuperanno gli spazi del Museo delle Civiltà e di altre Istituzioni del MiBACT dal mese di febbraio fino a giugno.
Per tutti i tipi di pubblico, dai bambini ai nonni, una coinvolgente programmazione che riporterà in vita l’entusiasmo della festa popolare e la memoria del nostro passato piena di storie, oggetti e occasioni di incontro e di scoperta.

Primo appuntamento 29 febbraio, h. 16:00
Museo delle Civiltà – museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria”
Sala Conferenze.

Pulcinella alla Corte dei Miracoli
Manifesto della commedia dell’arte partenopea di e con Manuel Pernazza e Alessia Luongo
Spettacolo comico con musiche dal vivo

Ingresso con prenotazione a cooperativaphoenix@hotmail.it

Informazioni Evento:

Data: 29 febbraio 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo delle Civiltà
Orario: 16.00
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
E-mail: mu-civ@beniculturali.it mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it