Archive for the 'Spettacoli' category

La famiglia Addams

2 Marzo 2015 10:33

La famiglia AddamsLa nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, con Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia, approda sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce.

Da mercoledì 25 a sabato 28 marzo (sipario ore 21.00 – ingresso da 29,90 a 49,90 euro) sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce approda “La famiglia Addams”, la nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, con Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia. Approdato con successo a Broadway nel 2009, il musical dedicato all’eccentrica e gotica famiglia americana, protagonista di film, serie tv (che ha festeggiato i 50 anni), e strisce a fumetti, famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume, si avvale dei testi di Marshall Brickman & Rick Elice e delle musiche di Andrew Lippa.

La versione italiana, con le musiche originali di Lippa, vanta la regia di Giorgio Gallione, traduzione e adattamento di Stefano Benni, scene di Guido Fiorato, direzione musicale di Cinzia Pennesi, coreografie di Giovanni Di Cicco, luci di Marco Filibeck. Gli abiti di scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras e realizzati dalla Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa con cristalli Swarovski. Per l’immagine ufficiale del tour è stato utilizzato il disegno a fumetto originale disegnato da Charles Addams.

Lo spettacolo – organizzato a cura di Murciano Iniziative – arriva a Lecce dopo l’esordio a Milano (Teatro della Luna) e le tappe di Trieste (Teatro Politeama Rossetti), Bologna (Teatro Europauditorium), Genova (Teatro dell’Archivolto), Torino (Teatro Colosseo), Roma (Auditorium Conciliazione), Ancona (Teatro delle Muse), Firenze (Teatro Verdi).

Gli altri componenti del cast sono Pierpaolo Lopatriello (Zio Fester), Giulia Odetto (Mercoledì, figlia di Gomez e Morticia), Leonardo Garbetta, Emanuele Ghizzinardi, Giacomo Nasta (Pugsley, figlio di Gomez e Morticia), Paolo Avanzini (Lucas Beineke, il fidanzato di Mercoledì), Clara Maselli (Alice Beineke, madre di Lucas), Andrea Spina (Mal Beineke, padre di Lucas), Sergio Mancinelli (Nonna Addams) e Filippo Musenga (Lurch, il maggiordomo di casa Addams). Fantasmi degli antenati – corpo di ballo: Chiara Barbagallo, Federica Basso, Gianluca Briganti, Luca Buttiglieri, Tiziana Fimiani, Luca Làconi, Camilla Lucchini, Giulia Patti, Daniele Romano, Nicola Trazzi.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Politeama Greco di Lecce.

Per informazioni:
www.familyshow.it

Degustazione in teatro con spettacolo

5:27

TUTTI SCEMI PER AMORE6 Marzo 2015 ore 20 Teatro Re Nasone
Via Falconi, 10 – San Sebastiano (NA)
info: 3333295039

L’Associazione Spaghettitaliani in collaborazione con il Teatro Re Nasone presenta

per la rassegna MUSICA E TEATRO CON GUSTO

TUTTI SCEMI PER AMORE

serata speciale con spettacolo a cui seguirà la degustazione di:

Mignon salati preparati dallo Chef Antonio Arfè della Gastronomia Arfè – Via Giacomo Piscicelli, 37 (adiacente Riviera di Chiaia) – Napoli
Bruschette con sott’oli prodotti dall’Azienda La Campagnola – Via Napoli, 148 – Castellammare di Stabia (NA)
Falanghina Beneventano IGT prodotto da Azienda Agricola “I Pentri” – Castelvenere (BN)

Esilarante spettacolo di Tommaso Scarpato

con Tommaso Scarpato, Stefano Sannino, Adele Zeo, Luca Giacometti, Antonio Bruno, Bruna Barbato, Claudia Prisco, Anna Cafariello, Giovanna Maresca, Armando Califano e con Anna Ferrini, Federica Guadagno e Rossella Scognamiglio

Audio e luci di Antonio Scarpato

Coreagrafie di Roberta D’Amore

Scenografie di Pasquale Sannino

La serata sarà presentata da Luigi Farina (Presidente dell’Associazione Spaghettitaliani)

Prezzo della serata: € 15 €
Soci dell’Associazione Spaghettitaliani: € 12

Prenotazione obbligatoria: 0817712661 – 3938744749 – 3471198517

Associazione Spaghettitaliani

Via Salvo d’Acquisto, 6 – 80046 – San Giorgio a Cremano (NA)
Telefono: 0817712661
www.spaghettitaliani.com – biennale@spaghettitaliani.com

Tovaglia a Quadri ad Anghiari

11 Agosto 2014 10:24

tovaglia_quyadriAd Anghiari dal 10 al 19 agosto XIX edizione di TOVAGLIA A QUADRI per raccontare attraverso il teatro e in forma di cena una pagina della nostra storia, spettacolo in forma di cena interpretato dagli abitanti del borgo antico.

Torna l’appuntamento con Tovaglia a Quadri, cena toscana dentro le mura con una storia da raccontare in quattro portate. Giunto alla diciannovesima edizione, l’evento si rinnova con una storia che attinge al ricco patrimonio della tradizione territoriale. Le tematiche sono quelle legate alla memoria di Anghiari, ai racconti dei nonni. Vicende di vecchia data che gli autori Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini restituiscono alla collettività con un sapiente lavoro di ricerca.

RAZZI è il titolo dell’edizione 2014 dell’evento (la cui regia è affidata ad Andrea Merendelli, coautore della storia insieme a Paolo Pennacchini) che da quasi vent’anni anima e incanta la Piazzetta del Poggiolino, seducente squarcio del borgo antico dove le vecchie tradizioni di paese si fondono con le problematiche del nuovo millennio.

Si pronunciano con la zeta dura: razzi perché danno la razza. Polli conigli nane, un tempo liberi sull’aia dei poderi toscani. Allevati, amati e pietosamente sacrificati. Odori della mezzadria cancellati negli asettici supermercati. Nessuno sa più come vivono e come muoiono, o forse non vogliamo sapere. Ad Anghiari c’era la Piazza de’ Polli e il Mercato delle Bestie al Campo alla Fiera. Oggi fra animalisti e vegani, cosa resta della razza contadina? Ritornare alla terra senza il sapere della terra? Riapre la bottega delle civaie, legumi e semenze per rimetter su i razzi di una volta. Ma in circolazione c’è un animale da razzia, che ancora fa paura alla gente, controllato da un satellite pagato dalla gente. Dice sia apparso nell’estate del ’44 in una buca della Linea Gotica, buche di razzi che settant’anni dopo sono ancora aperte. Tra “pet”, razzi e noi… chi è la vera bestia?

Prevendita da venerdì 1 Agosto presso l’Ufficio Turistico Pro Anghiari

Corso Matteotti 103 – Tel. 0575.749279

Email: proloco@anghiari.it

 

IL MENÙ PREVEDE

Crostini neri di razzi e crostini alla crema di cicerchie
Bringoli al Sugo Finto§
Bocconcini brasati di Chianina
Zucchine trifolate al funghetto
Pecorino di Montemercole con miele
Mantovana e cantucci d’Anghiari
Acqua d’Anghiari
Vino Rosso
Vin Santo del Contadino
Caffè d’Orzo al Rum
Tisana del dopopasto

Le materie prime che compongono il menù – realizzato in collaborazione con il Ristorante La Nena di Anghiari – rientrano nel circuito Campagna Amica, la prima grande rete nazionale per la vendita diretta, dal produttore agricolo al  consumatore. Soltanto prodotti italiani, garantiti, controllati e sicuri. Per una spesa sostenibile ed eco-compatibile.

Prezzo del biglietto: 42€

Teatro di Anghiari tel/fax 0575-788659 – teatrodianghiari@libero.it

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comune di Anghiari, Coldiretti e Campagna Amica.

Sostengono l’iniziativa:

Banca Etruria, Biokyma, Busatti, Estra, Coingas.

Non chiamatemi maestro

17 Giugno 2014 11:20

tpMAESTROnlarriva a Teatro Libero l’attesissimo nuovo album di Corrado d’Elia, Non chiamatemi maestro, liberamente tratto dagli scritti e dalle testimonianze di Giorgio Strehler. Un canto d’amore per il Teatro, un inno alla sua fragilità, alla sua incertezza e alla sua caducità. Alla sua fondamentale, profonda umanità. Una riflessione sentita e appassionata sull’amore e sul grande sacrificio che necessariamente il Teatro ogni giorno richiede a chi lo fa, nel rapporto tra Arte e Vita.

Dal 27 giugno al 15 luglio 2014

NON CHIAMATEMI MAESTRO

liberamente tratto dagli scritti e dalle testimonianze di Giorgio Strehler

progetto e regia Corrado d’Elia
luci e fonica Alessandro Tinelli
ideazione grafica e scenografia Andrea Finizio, Chiara Salvucci
fotografie Angelo Redaelli
si ringrazia l’attrice Valentina Capone per la collaborazione
produzione Teatro Libero

PRIMA NAZIONALE

Giorgio Strehler, il grande maestro dai capelli bianchi sempre vestito di nero, è il punto di partenza e necessariamente il punto di arrivo. Così muovendo dalle sue parole, dai suoi scritti, dalle sue testimonianze nasce un percorso poetico a nuovo, una nuova scrittura, nuove suggestioni che ci restituiscono un mondo solo apparentemente perduto, ma ancora oggi – forse più che mai – attuale. Un universo che appartiene a tutti gli artisti e a tutti coloro che amano l’Arte e il Teatro.

Corrado d’Elia celebra con questo spettacolo l’universalità dell’Arte, in un gioco teatrale di sovrapposizione con il Maestro in totale comunione. Un percorso emozionante, un flusso di pensieri forte e toccante che restituisce decisamente la parola all’emozione e alla poesia. Alla fine ciò che conta è soltanto la verità dell’Arte e la sua universalità, il Teatro come gesto umano supremo, gesto d’amore e di fiducia negli uomini.

Questo spettacolo è la storia di una passione, di qualcosa di così forte da segnare il percorso di tutta una vita, In cui chiunque ami il teatro e la vita si può riconoscere. “Una piccola scheggia di diamante da trovare con tanta fatica, nelle sabbie così mobili della realtà e delle vicende umane….”.

Gli Album di Corrado d’Elia sono eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono ed emozionano, sospendendo il tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l’attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it
www.teatrolibero.it

ACQUISTI ONLINE
clicca qui

PREZZI BIGLIETTI
Intero: € 21,00
Under 26: € 17,00
Over 60: € 13,00
Allievi Scuola Teatri Possibili in corso con carta TP CARD: € 10,00

ORARIO SPETTACOLI
da lunedì a sabato ore 21.00
domenica ore 16.00

ORARI BIGLIETTERIA
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
nei giorni di spettacolo
da lunedì a venerdì fino alle ore 21.30
sabato dalle ore 19.00 alle ore 21.30
domenica dalle ore 14.00 alle 16.30

Chicchignola al Teatro Traiano

19 Marzo 2013 6:40

CHICCHIGNOLA

DI ETTORE PETROLINI

Teatro Traiano Fiumicino

Venerdì 22 e Sabato 23 Marzo 2013 ore 21:00

locandina chicchignolaweb 1Chicchignola è considerata la più bella commedia di Ettore Petrolini. Fu rappresentata per la prima volta nel 1931 a Roma, al Teatro Argentina e al Quirino. E’ la storia di un pover’uomo onesto ed intelligente che tira avanti la vita costruendo e vendendo giocattoli su un carrettino per le strade di Roma. Soltanto perché è un galantuomo, i furbi, gli egoisti, i mascalzoni, lo reputano un cretino capace di subire ogni torto;   non escluso quello di essere fatto cornuto dalla propria amante, Eugenia, col suo migliore amico, Egisto, un norcino furbo e pieno di soldi.  Il candore non è però cecità e  Chicchignola  sa benissimo che il destino di un uomo intelligente in un mondo di furbi, è quello di rimanere solo. Ieri come oggi.

  • Modalità di Ingresso:
    Biglietto Intero € 21,00
    Biglietto Ridotto € 16,00 (Cral, Enti Convenzionati, e gruppi di almeno 10 persone)
    Ridotto Studenti € 13,50
  • Informazioni e prenotazioni : Tel 06.6507097 – Fax 06.233206578
    Cell. 333.4687656 – 380.7128767 – 328.4585523

e-mail: info@teatrotraiano.itufficio.stampa@teatrotraiano.it

Cinema e Teatro a Viareggio

15 Agosto 2010 7:38

Grande rilevanza hanno a Viareggio le arti visive come il cinema e il teatro, specialmente nei mesi estivi, quando si toccano i vertici massimi di presenza turistica.

A giugno si tiene la manifestazione "Noir in Festival", dedicata al cinema giallo, thriller, poliziesco, nero con tutte le sue sfumature e sconfinamenti di genere (quindi con excursus nella commedia, nell’horror, nel drammatico). Di notevole richiamo per il pubblico è la presenza di ospiti famosi, registi, attori, scrittori.

Ad ottobre si svolge invece la rassegna Europacinema, con lungometraggi provenienti da tutta Europa, in collaborazione con la CEE. Per il teatro, a luglio e agosto, viene allestito il festival Teatro Estate, dedicato prevalentemente ad opere in vernacolo e dialetti locali.

Questa settimana vi sistemo io….!

23 Marzo 2009 9:44

Segnalo a tutti due spettacoli in scena giovedì  26 e venerdì 27 al Teatro Studio Frigia 5 (via Frigia 5, Milano) che avranno per protagonista il grande (immenso!) Adriano Martinez:

– il primo (26/03) si chiama “Mystification o la storia dei quadri” di Denis Diderot: è un’opera incompiuta ed è la storia settecentesca e un po’ farsesca di un sedicente medico turco che cerca di fregare le ricchezze di una dama, raccontandole che tali ricchezze sono la causa dei suoi mali;

– il secondo (27/03) si intitola “Durrenmatt l’écrivain”: è tratto dal radiodramma di Durrenmatt “Sera d’autunno” ed è la storia un po’ noir e grottesca di un incontro tra un celebre e scorbutico scrittore di gialli con il suo più grande fan. Il secondo rivela al primo di sapere che il successo del romanziere si fonda sul fatto che quest’ultimo descrive i crimini che commette, pertanto chiede una specie di pensione per rimanere zitto. Ma lo scrittore se lo magna!

 

Sempre al Teatro Studio Frigia 5, segnalo anche, sabato 28, La Casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Tutte le info a questo link: http://www.quintedicarta.it/notizie.asp?idn=h3

 

Altro appuntamento, meno comodo per i milanesi ma molto bello per chi sia da quelle parti, è ancora sabato 28, ore 21, al Teatro Civico di Dalmine (via Kennedy 3): Kalatrasi, con Alberto Nicolino (http://www.albertonicolino.it/).

 

Vi ricordo poi che sempre sabato 28, ore 22, presso lo Spazio Frida, in via Pollaiuolo 3, è in programma la serata di VideoArt Eye.hEar organizzata da Neoma.

Questa volta sono ospiti Errorsmith + Orgone e +39 Call for Italy

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: http://www.facebook.com/event.php?eid=59355929170#/event.php?eid=145937105009&ref=mf

 

Ultimo ma non ultimo, domenica 29 alle 21, ancora presso lo Spazio Frida di via Pollaiuolo 3, Milano, l’appuntamento con il Cineclub BALROG: M-Il mostro di Dusseldorf, di Fritz Lang!

Il film è un assoluto capolavoro: non c’è film di genere che non ne abbia tratto ispirazione e sono innumerevoli le citazioni, più o meno esplicite, ultima delle quali quella di Clint Eastwood con il maniaco di “Changeling”, che assomiglia in maniera incredibile al Mostro! Se volete saperne di più date un occhio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/M_-_Il_mostro_di_Dusseldorf

Per chi è su FB ecco il link al gruppo:  http://www.facebook.com/event.php?eid=59355929170#/group.php?gid=55780984745 e all’evento: http://www.facebook.com/event.php?eid=59355929170

 

 

Direi che ce n’è abbastanza per non annoiarsi.

UN LEGGERO FASTIDIO di Harold Pinter

17 Ottobre 2008 6:18

UN LEGGERO FASTIDIO
di Harold Pinter

TEATRO ARSENALE, VIA CESARE CORRENTI 11, MILANO
FUORIFESTA – DOMENICA 19 OTTOBRE 2008, ORE 19.30

INGRESSO 5 EURO

Prenotazioni: 02.8321999, 02.8375896
www.teatroarsenale.it – teatro@teatroarsenale.org

La sola presenza di un uomo in strada, un semplice fiammiferaio appostato di fronte alla porta di casa,  è sufficiente a turbare l’apparente tranquillità della vita borghese di Edward e Flora.
Chi è costui? Una minaccia? Una semplice illusione? Probabilmente il simulacro dell’ignoto che scuote  le più intime delle paure, o del destino che viene a compiersi. Freddo, senza fiatare, sgretolando  ogni certezza pezzo per pezzo, inesorabile e spietato. La vita, oltre, non è più la stessa.
Scritto nel 1958 e originariamente destinato alla diffusione radiofonica, Un leggero fastidio è  una delle opere di Pinter più profonde e intimamente tragiche. Incredibilmente attuale nel  tratteggiare le inquietudini che il ‘diverso’ alla porta genera nella borghesia contemporanea,  il testo affronta tutti i temi più cari al drammaturgo inglese, premio Nobel nel 2005 perché
“nelle sue commedie [egli] scopre il baratro che sta sotto le chiacchiere di tutti i giorni e  spinge ad entrare nelle stanze chiuse dell’oppressione": dalla minaccia al sopruso,  all’ipocrisia del matrimonio, fino alla tragica angoscia che coglie l’uomo di fronte  alla sua impotenza nel determinare la propria sorte.
Con Andrea Ramilli, Cinzia Portacci Zadykian e Andrea Pilotta
Regia di Gaetano Ievolella
Assistente alla regia: Stella Douglas Scotti
Segreteria di produzione: Nicoletta Rodella
Per informazioni: Associazione Culturale Balrog, Via Volta 22, 20052 Monza
Tel. +39.347.9749572, e-mail: g.ievolella@tin.it

Post-it / Brundibar

25 Gennaio 2008 5:18

TEATRO CONTATTO  07/08 per ScenAperta
26 gennaio 2008, ore 21
Udine, Teatro Palamostre
POST-IT
creazione collettiva Teatro Sotterraneo
elaborazione drammaturgica Daniele Villa
con Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri
una produzione Teatro Sotterraneo, in coproduzione con Drodesera FIES
Al termine dello spettacolo la compagnia incontrerà il pubblico.

Cinque metri per cinque, un box di teli neri con tagli-aperture alla Fontana. Quattro attori-performer che entrano e escono dallo spazio incubatore di storie, uno spazio di produzione, imballaggio e smaltimento fugacemente post moderno. La giovane compagnia fiorentina del Teatro Sotterraneo presenta a Udine un nuovo lavoro, dopo la rivelazione fra i gruppi della Generazione Scenario 2005. Post-it è una metafora avvolta nel cellophane, fra funerali, trame di film, schiavitù cellulari, frattaglie e interiora che riproducono il sangue versato sui fronti di guerra prima di venire asetticamente ripulite da speaker televisivi che fanno tragicamente sorridere. 

“Un’ora succulenta di «visual theatre» contemporaneo da gustare tutto d’un fiato: un morso di humour sul momento, un messaggio lanciato e strappato subito dopo, che non si incolla né mette radici: il
pubblico sorride e gradisce.”

Teatro Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale nato a Firenze nel 2002. Riunisce cinque elementi che coabitano una pratica orizzontale, senza leader e gerarchie di ruolo, dalla progettazione alla circuitazione. Fra 2005 e 2006 Teatro Sotterraneo ha prodotto: 11/10 in apnea, Generazione Scenario 2005; 100°C, microperformance ispirata all’opera di Andersen; uno – il corpo del condannato, lavoro sulla detenzione; ha inoltre realizzato workshop, corti teatrali, site-specific, elaborato a tappe il progetto di Post-it.

BIGLIETTERIA: Udine, Teatro Palamostre – piazzale Paolo Diacono 21   tel. 0432 506925   fax 0432 504448   biglietteria@cssudine.it   www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 – 19.30   Prevendita sul circuito Vivaticket

Biglietti: intero 15.00 € / ridotto 12.00 € / studenti 9.00 €
ContattoCard 6 spettacoli a scelta: intero 6×12.00 € = 72.00 € / ridotto 6×10.00 € = 60.00 € / studenti 6×7.00 € = 42.00€
15 biglietti omaggio per gli studenti dell’Università degli Studi di Udine – DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine
TEATRO CONTATTO  07/08   IN COSCIENTI   XXVI stagione   Teatro Contatto per ScenAperta
____________________________________________________________________

LA SHOAH E OLTRE per il 27 gennaio 2008 – Giornata della Memoria
27 gennaio 2008, ore 18
Udine, Teatro Palamostre
BRUNDIBAR
concerto-spettacolo con il  Coro di Voci Bianche, il  Piccolo Coro e l’Ensemble Strumentale Artemìa
diretti da Denis Monte e Barbara Di Bert
scenografie Laura De Nadai
regia di Giorgio Monte e Manuel Buttus / teatrino del Rifo
un progetto prodotto da Associazione Artemìa e teatrino del Rifo

Toccante riproposta dell’operina musicale per bambini scritta nel 1941 dal compositore ceco Hans Kràsa, poco prima di essere internato nel ghetto di Terezin, la piccola città cecoslovacca di 6000 abitanti che, con atroce beffa e ambigua propaganda per gli osservatori occidentali, Hitler spacciò per città “modello” donata agli ebrei per la loro protezione. Nei tre anni seguenti vi furono stipati 140.000 ebrei, destinati in realtà ai Lager e costretti intanto a  mimare una vita “normale”. Ma essi trovarono nell’arte e nella musica forme residue di speranza. Come con Brundibar, replicata 55 volte, l’ultima delle quali in un teatro vero e proprio, adatto alle riprese di una troupe cinematografica mandata per l’occasione da Berlino. In seguito tutti i componenti dell’orchestra, i collaboratori e i bambini, che vi avevano partecipato, finirono ad Auschwitz.

Biglietto unico: 10.00 €
Biglietteria ScenAperta: Udine, Teatro Palamostre – piazzale Paolo Diacono 21   tel. 0432 506925   fax 0432 504448   biglietteria@cssudine.it   www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 – 19.30   Il 27 gennaio la biglietteria aprirà alle ore 20.

Teatro Alemanni – Bologna

27 Novembre 2007 9:53

Teatro Alemanni

venerdì 30 novembre, ore 21
con un testo di Alessandro Barricco raccontato dall’attore Giampiero Volpi in una suggestiva cornice di musiche di Ennio Morricone collazionate per l’occasione da Paola Forino.
Novecento è la storia del “pianista sull’oceano” raccontata dal suo grande amico trombettiere. Una messa in scena ricca di spunti di toccante intensità.

sabato 1 dicembre, ore 21 e domenica 2 dicembre, ore 16
con repliche: giovedì 6 dicembre, venerdì 7 dicembre, sabato 8 dicembre, ore 21 e domenica 9 dicembre, ore 16
Compagnia della Fortuna – Diapason Teatro – Lo Spettacolo C’è!
Teâtrintrî: I dû lèder e L’ûltma rèzita
Due atti di Romano Danielli  & Giampietro Tenan
con Gioia Cacciari, Gianpietro Tenan, Romano Danielli
Regia di Romano Danielli
Atto Primo: I dû lèder. – Due ladri s’introducono nella  villa di una contessa e s’accingono a forzare la cassaforte, ma capita un imprevisto che complica le cose. I due scalcinati scassinatori si pentiranno di avere tentato l’impresa e rimpiangeranno di non essere invece andati  all’osteria, perché…non lo sveliamo altrimenti che gusto c’è?
Atto Secondo: L’ûltma rèzita – Una celebre attrice del passato per non ha ceduto alle lusinghe della televisione vive dimenticata da tutti, ma non da Gino, suo fedele compagno. La donna immersa nei ricordi sogna di calcare ancora i prestigiosi palcoscenici d’Europa osannata da un pubblico che non c’è più
È la metafora di una crisi che: crisi di idee, di amore per una prosa che fu gloriosa, ma che ora sembra soffocare, avvolta da banalità ed approssimazione.
Accanto ai due sopravvive Urâzi, un  barbone che non ha un passato da rimpiangere o un futuro da desiderare.

Biglietti
Sabato e festivi: Interi €. 11.00 – ridotti €. 9,00 – ridotti “Carta Giovani” €. 8,00 – ridotti iscritti Corsi €. 7,50
Feriali: Interi €. 10,00 – ridotti €. 8,00 – ridotti “Carta Giovani” €. 8,00 – ridotti iscritti Corsi €. 7,50

Informazioni
40137 Bologna, via Mazzini 65
051.303609 [solo giovedì e venerdì dalle 16 alle 19]
oppure
347.0737459 [dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni feriali]

teatroalemanni@clubdiapason.orgt
www.teatroalemanni.it