Archive for the 'Umbria' category

#laGalleriarecitaDante

18 Marzo 2020 8:00

Luisa BoriniGrazie all’entusiasmo e alla collaborazione del direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Nino Marino, l’attrice Luisa Borini reciterà l’Inno alla Vergine del XXXIII canto del Paradiso.

“Abbiamo scelto questo canto” spiega il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini “tra i più belli e più emotivamente coinvolgenti – nonostante il raffinato impianto teologico che lo sostiene – anche per ricordare che il 25 marzo è la data dell’Annunciazione. Non a caso l’inizio del viaggio di Dante coincide con questa ricorrenza (al tempo anche primo giorno dell’anno), dato il ruolo cardinale della Vergine all’interno della Commedìa.

E ringrazio Nino Marino, direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, per aver accolto il nostro invito a dare una voce a un canto di speranza: Luisa Borini è l’interprete perfetta, sia per potenza performativa, sia per delicata eleganza”.

A queste parole fa eco Nino Marino: “In questa fase così complessa bisogna farsi guidare dal valore della reciprocità. In quanto Direttore dello Stabile dell’Umbria ho accolto con gioia l’invito della Galleria Nazionale, con l’idea che la sinergia e la complicità tra i cittadini, ma anche tra le istituzioni, rappresentino lo strumento fondamentale per superare insieme il momento che stiamo vivendo.”

Informazioni Evento:

Data: 25 marzo 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria
Orario: 12.30
Telefono: +39 075 58668415
E-mail: gan-umb@beniculturali.it

L’Aquila d’oro – Spettacolo Teatro delle Ombre

9 Novembre 2019 8:00

Lo Spettacolo L’AQUILA d’ORO, in collaborazione con il celebre centro stabile di produzione Tieffeu-Teatro Di Figura umbro, è un raffinato ed elegante Teatro delle Ombre, che trae ispirazione dalla novella “L’Aquila d’oro”, una delle storie effigiate nei pregiati cassoni esposti a “L’autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata” presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.
La pièce teatrale della durata di circa 30 minuti seguirà la visita alla mostra, raccontando la novella con sequenze intercalate dalla presenza di un narratore.
Sono previsti due spettacoli al giorno, il sabato o la domenica , il primo ore 16.30, il secondo ore 17.30.

Il prologo, introdurrà lo spettacolo, parlando di questa usanza tipica delle ricche famiglie rinascimentali di commissionare cassoni o cofani nuziali, dove le spose deponevano le proprie vesti e oggetti preziosi. I “cofani nuziali” riccamente decorati con in gesso dorato dovevano colpire anche per la straordinaria ricchezza delle loro figurazioni. I temi raffigurati spaziano dai semplici motivi animali o vegetali, ripetuti talvolta in modo seriale, a delle vere e proprie narrazioni: cortei e feste nuziali, ma anche episodi tratti dalla mitologia e dalla storia greca e romana, dalla Bibbia, dai romanzi medievali, scelti perlopiù tra quanti meglio richiamavano le virtù tipiche della vita matrimoniale e ne condannavano i vizi.

Una di queste scene figurate racconta la novella dell’Aquila d’oro.
Il principe Arrighetto, figlio dell’imperatore d’Alemagna, sentendo descrivere l’eccezionale bellezza e le grandi virtù di Lena, figlia del re d’Aragona, se ne innamora perdutamente. A causa della cieca gelosia del re, che aveva rifiutato tutte le proposte di matrimonio ricevute dalla giovane, Arrighetto escogita quindi uno stratagemma: fa costruire da un valente orafo una meravigliosa aquila d’oro, grande come un uomo. Lena, scorgendo il prezioso oggetto da una finestra, prega il padre di fargliene dono. Arrighetto si nasconde allora all’interno dell’aquila, portando con sé solo dei confetti magici, in grado di nutrirlo per giorni. Il rapace viene dunque posto nella camera di Lena e Arrighetto, nottetempo, può uscire dal nascondiglio per dichiarare i suoi sentimenti alla fanciulla… Le vicende dei due innamorati saranno quindi raccontate attraverso le suggestioni e le atmosfere che solo il teatro riesce a rendere con la spettacolarità e la magia che lo contraddistingue.

NOVEMBRE: 16, 23, 30
DICEMBRE: 7, 15, 22, 29
GENNAIO: 5

L’evento gratuito è riservato ai visitatori del Museo con tariffa ordinaria, su prenotazione al numero 0755721009

aquiladoro

Informazioni Evento:

Data Inizio: 16 novembre 2019
Data Fine: 05 gennaio 2020
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0755721009
Luogo: Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria
Orario: 16.30 e 17.30
Telefono: +39 07558668436
E-mail: lara.anniboletti@beniculturali.it