Archive for the 'Workshop / Laboratori' category
Romanticamente insieme… con amore al teatro
7 Febbraio 2020 8:00In occasione di San Valentino seconda edizione di Romanticamente insieme al Teatro romano di Benevento. Ai visitatori sarà offerto un suggestivo percorso di visita teatralizzata a cura degli allievi della scuola ADEMAS sul tema dell’amore. Coinvolgenti monologhi, scene e poesie nell’antico teatro romano. Per l’iniziativa è previsto anche un contest fotografico sull’amore per tutti i partecipanti all’evento. La foto vincitrice sarà premiata alla fine della manifestazione, con un dono speciale.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Trivium, FAI Giovani, Comitato Quartiere Centro Storico Triggio, l’Associazione Ademàs e Cantine Fontanarosa. Contest fotografico a cura del FAI.
Al termine dell’evento sarà offerta una degustazione di eccellenze enologiche del territorio.
Data: 14 febbraio 2020
Costo del biglietto: 2,00 € ; Per informazioni +39 0824 47213
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Benevento, Teatro romano di Benevento
Orario: 11.00
Telefono: +39 0824 47213
E-mail: pm-cam.teatrobenevento@beniculturali.it
Categories: Benevento, Workshop / Laboratori
No Comments »
Un giorno all’anno tutto l’anno
26 Novembre 2019 8:00Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia ospiterà a partire dalle 18.00 uno spettacolo di marionette e a seguire letture animate accessibili, raccontate, oltre che verbalmente, anche usando la comunicazione aumentativa e la lingua dei segni, dall’interprete LIS Milena Scaringella.
Lo spettacolo è organizzato con il supporto della Renato Tango Servizi per l’Archeologia e il Turismo e con la collaborazione dell’IISS Garrone, sede associata di Canosa di Puglia.
La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti.
Informazioni Evento:
Data Inizio: 03 dicembre 2019
Data Fine: 03 dicembre 2019
Costo del biglietto: gratuito e fino ad esaurimento posti; Per informazioni +39 0833 664716
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Canosa di Puglia, Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Indirizzo: Via Kennedy, 18 70053 – Canosa di Puglia (BT)
Orario: dalle ore 18.00
Telefono: +39 0833 664716
E-mail: pm-pug.museocanosa@beniculturali.it
Categories: Barletta-Andria-Trani, Workshop / Laboratori
No Comments »
Sociodramma dell’Apollo di Veio
24 Novembre 2019 8:00Domenica 1 dicembre 2019, in occasione della prima domenica del mese, dalle ore 10:30 alle 13:30, nel Padiglione Didattico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia l’Apollo di Veio, vanto dell’arte etrusca, segnerà un evento assolutamente unico: il dio della possessione divinatoria, delle arti e della terapia, guida della coscienza solare e percorritore degli inferi, diverrà per i partecipanti esperienza intima e vissuta, grazie al sociodramma condotto dallo psicologo e psicodrammatista analitico Francesco Frigione per il Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto.
Il sociodramma si svolgerà con l’azione drammaturgica di Federica Bassetti e Gennaro Fenizia, il contributo dei membri del CSPL, le musiche originali dell’archeologo musicale sperimentale Francesco Landucci.
Ai partecipanti sarà richiesto di firmare una liberatoria per le immagini e videoregistrazioni dell’evento.
L’ingresso è libero e gratuito fino esaurimento posti (non occorre prenotare).
Informazioni Evento:
Data: 01 dicembre 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9 00196 – Roma (RM)
Orario: 10.30
Telefono: +39063226571
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Roma, Workshop / Laboratori
No Comments »
Trame di seta e di corte
15 Settembre 2019 8:00Al Real Belvedere di San Leucio si svolgerà lo spettacolo dedicato all’antica storia del sito, una teatralizzazione in costume a cura di Officina Teatro.
Informazioni Evento:
Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 6,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Caserta, Real Belvedere di San Leucio
Indirizzo: via del Setificio, sn
Città: Caserta
Provincia: CE
Regione: Campania
Orario: 10.30 e 11.45
Telefono: +39 0823 273151
E-mail: belvedere@comune.caserta.it
Categories: Caserta, Workshop / Laboratori
No Comments »
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della “Settimana del Buon Vivere” la casa museo Villa Saffi apre dalle 160 alle 19,00 ad ingresso libero. Alle 16,30 per celebrare il Bicentenario dalla nascita di Aurelio Saffi la casa museo propone “L’Albero della Vita”, un racconto storico interpretato da Laura Aguzzoni e Giampiero Pizzol (Associazione Culturale La Compagnia Bella).
Informazioni Evento:
Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Forlì, Villa Saffi
Indirizzo: Via Firenze, 164 47121 – Forlì (FC)
Orario: 16.00-19.00
Telefono: +39 0543 712602
E-mail: musei@comune.forli.fc.it
Categories: Forlì-Cesena, Workshop / Laboratori
No Comments »
Volti, Sagome, Figure
14 Settembre 2019 8:00Il Memoriale Giuseppe Garibaldi partecipa al giocoso tema dell’arte ospitando, nel suggestivo scenario di Forte Arbuticci, lo spettacolo di luci, ombre e colori del gruppo teatrale L’incantesimo. Grazie anche alla collaborazione di altri artisti locali come pittori e coreografi, verranno presentate delle installazioni legate al linguaggio teatrale dei burattini, delle marionette, delle marottes e del teatro delle ombre. Il percorso vuole essere un accattivante viaggio di sorprese, stati d’animo imprevisti, esperienze motorie con figure inanimate che prendono forma e corpi animati che raccontano e raccolgono momenti e sensazioni.
Informazioni Evento:
Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: 1,00 euro; Per informazioni + 39 0789 727162
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: + 39 0789 727162
Luogo: La Maddalena, Museo nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi
Indirizzo: Fortezza Arbuticci – La Maddalena (OT)
Orario: 20.30 – 22.30
Telefono: + 39 0789 727162
E-mail: luciano.cannas@beniculturali.it
Categories: Olbia-Tempio, Workshop / Laboratori
No Comments »
Il Collezionista
8:00Il Museo Nazionale Romano. diretto da Daniela Porro, presenta nella suggestiva cornice della Crypta Balbi la performance teatrale Il Collezionista, progetto del Leteatrocose di Artestudio. Il collezionismo, il restauro, i ritrovamenti, le acquisizioni, l’intrigo di scale, corridoi delle sale meravigliose dei musei diventeranno la metafora della vicenda umana: una sorte di lente di osservazione sul presente che si frantuma nelle stanze e nelle statue dei due musei moltiplicando lo sguardo possibile sul nostro tempo in una serie fantastica di armoniche combinazioni.
Informazioni Evento:
Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: Biglietto intero singola sede € 10,00; supplemento al biglietto intero singola sede € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo) Biglietto intero cumulativo € 12,00 (valido tre giorni permette l’accesso a tutte le se
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo nazionale romano – Crypta Balbi
Indirizzo: via Botteghe Oscure, 31 00186 – Roma (RM)
Orario: orari degli spettacoli 11.30 – 12.30 – 13.00 prenotazione in biglietteria il giorno stesso
Telefono: 06 6977671
E-mail: mn-rm.info@beniculturali.it
Categories: Roma, Workshop / Laboratori
No Comments »
Il Teatro romano di Benevento diventa protagonista di un percorso di emozioni, suggestioni e conoscenza con Benevento Città Teatro, che trascinerà lo spettatore in un viaggio nel tempo perduto, in un’atmosfera di soffusa e persistente magia. Un percorso e una dimensione virtuale dove proiezioni, scenografie virtuali, luci, suggestioni audio, narrazioni e presenze sceniche condurranno alla scoperta della storia del Teatro romano e del teatro nel tempo, con il ricorso alla moderna tecnologia applicata alla fruizione del patrimonio archeologico. Il progetto di valorizzazione e promozione del Teatro romano (dal 10 al 22 settembre), finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma Operativo Complementare 2014-2020 – annualità 2016/2017, è realizzato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Polo museale della Campania – Teatro romano di Benevento.La regia e la drammaturgia della manifestazione è a cura di Ettore Massarese, autore e regista di teatro, docente di Discipline dello Spettacolo all’Università di Napoli Federico II. La partecipazione è con due turni serali organizzati per gruppi di 50 persone ciascuno. Prenotazione obbligatoria, al numero 0824 47213 o al Point Prenotazioni allestito presso la direzione del Teatro Romano di Benevento dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Informazioni Evento:
Data Inizio: 21 settembre 2019
Data Fine: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 2,00 €
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0824 47213 e
Luogo: Benevento, Teatro romano di Benevento
Indirizzo: piazza Ponzio Telesino 82100 – Benevento (BN)
Orario: 20.45 e 21.45
Telefono: +39 0824 47213
E-mail: pm-cam.teatrobenevento@beniculturali.it
Categories: Benevento, Workshop / Laboratori
No Comments »
La scuola dei nonni
8:00La scuola dei nonni (narrazione teatrale dai 5 anni)
Teatro Prova (BG)
Com’era la scuola al tempo dei nonni? Come si trascorreva il tempo quando non c’era ancora la televisione, il computer, lo smartphone, la playstation? Quali giochi facevano i bambini e come ci si divertiva? Lo scopriremo attraverso le storie, le fiabe e le leggende del ‘900 alla riscoperta del nostro patrimonio culturale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019.
Durata indicativa: 50 minuti
Di e con Stefano Mecca
Informazioni Evento:
Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni + 39 035 399474
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bergamo, Biblioteca Pelandi
Indirizzo: via Corridoni, 28/a
Città: Bergamo
Provincia: BG
Regione: Lombardia
Orario: 14:30
Telefono: + 39 035 399192
E-mail: lloglio@comune.bg.it
Categories: Bergamo, Workshop / Laboratori
No Comments »
The Yoricks. Intermezzo comico
13 Settembre 2019 8:00Per il Teatro Tascabile fare teatro non significa solamente produrre spettacoli, ma anche occuparsi dello sviluppo culturale del proprio territorio, prendersi cura di un luogo e della comunità a cui appartiene.
Il TTB e l’Amministrazione comunale di Bergamo hanno realizzato nel 2018 il primo Partenariato speciale pubblico-privato in Italia, volto al recupero e alla valorizzazione del monastero del Carmine (XV sec.).
Per l’occasione durante tutto il fine settimana il chiostro resterà accessibile gratuitamente (ore 10-13 e 15-18) e nelle serate di venerdì 20 e sabato 21 il TTB presenterà lo spettacolo “The Yoricks. Intermezzo comico” (ingresso a offerta libera a sostegno del progetto).
Informazioni Evento:
Data Inizio: 20 settembre 2019
Data Fine: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: Offerta libera a sostegno del progetto; Per informazioni +39 035 242095
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 035 242095;
Url prenotazione: http://www.teatrotascabile.org/
Luogo: Bergamo, Monastero del Carmine di Bergamo
Indirizzo: Via Colleoni, 12
Città: Bergamo
Provincia: BG
Regione: Lombardia
Orario: 21.00
Telefono: +39 035 242095
E-mail: info@teatrotascabile.org
Categories: Bergamo, Comicità, Workshop / Laboratori
No Comments »