Archive for Maggio, 2007
Bosco dei Poeti – Dolcè (Verona)
31 Maggio 2007 2:41BOSCO DEI POETI
loc. Vergnana, Km 318 S.S. Brennero, Dolcé (Verona)
Domenica 10 giugno 2007
"Compassion is the foundation of all peaceful thoughts and actions."
"La compassione è il fondamento di tutti i pensieri e le azioni pacifiche"
(The Dalai Lama)
Il Boscodeipoeti – a Dolcè nella Valle dell’Adige, fra Trento e Verona – saluta l’estate con "Pensieri di pace", una grande festa poetica per inaugurare la nuova acquisizione: il pensiero che Sua Santità il Dalai Lama ha donato al Bosco è stato inciso su una pietra rosso Verona e sarà inaugurato alla presenza di una solenne rappresentanza di autorità buddiste e tibetane (monaci, Lama ed associazioni).
Domenica 10 giugno dalle ore 10 a dopo il tramonto la festa alternerà parole, musica, amicizia e meditazione in un paesaggio naturale a contatto con gli alberi ed il vento.
La festa è aperta a tutti, ed accoglierà i versi dei poeti Alberto Casiraghi, Anna Maria Carpi, Adele Desideri, Alda Merini, Ottavio Rossani, Roberto Dossi, Maddalena Bolis, Orazio Gaetano, Sandro Sardella, Francesca Genti, Anna Lamberti Bocconi, Gabriela Fantato, Giuseppe Angelillo D’Ambrosio, Roberto Longhi, Francesco Zava, Manuel Serantes Cristal, Assunta Finiguerra, Stefano Guglielmin, Ferruccio Brugnaro, Sandro Boato, Astrid Mazzola e il gruppo MUS y CANTI, Stefen Dell’Antonio Monech, Sivia Venuti, Renato Sclaunich, Renzo Francescotti ed il Gruppo Neruda, Giovanni Trimeri, Dino Azzalin, Enrico Tavernini, Camillo Cuneo e altri, presentati da Eros Olivotto e Gigi Zoppello.
Con la colonna sonora di una trentina di musicisti del Conservatorio di Musica "Francesco Antonio Bomporti" di Trento.
Per tutto il giorno sarà attivo il servizio cucina a cura degli Alpini di Volargne e Peri.
Al Boscodeipoeti si rispetta la natura: per chi vuole partecipare, è disponibile un bus-navetta in partenza dalle stazioni ferroviarie di Peri e Dolcè.
Per tutto il giorno, possibilità di visitare il percorso che raccoglie 700 opere poetiche di 260 artisti esposte fra gli alberi del sentiero.
"Pensieri di pace" è un evento realizzato in collaborazione con Regione Veneto, Comunità Montana della Lessinia, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Comune di Dolcè, Associaizone Italia Tibet, Bosco dei Poeti.
Come arrivare:
Il Boscodeipoeti si trova in località Vergnana di Dolcé (Valle dell’Adige, Verona). Uscite autostradali consigliate sull’A22 Autostrada del Brennero: Affi (per chi proviene da sud) e Ala-Avio (per chi proviene da nord).
Informazioni:
Bosco dei Poeti
www.boscodeipoeti.it
info@boscodeipoeti.it
tel. 349.2585007
Categories: Recital / Poesia
No Comments »
IX Festival Chitarristico – Treviso
24 Maggio 2007 2:22Associazione “Amici del teatro di Treviso e Provincia”, Asolo Musica/Veneto Musica in collaborazione con:
TEATRI SPA, RES – REGISTRAZIONI E SUONI, MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Dipartimento dello Spettacolo, REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, RETEventi/Musica, FONDAZIONE, ASSAMARCA
ALBA ELETTRONICA e con il patrocinio del COMUNE DI TREVISO
IX FESTIVAL CHITARRISTICO
“mario castelnuovo-tedesco”
VIAGGIO IN ITALIA
SEI CORDE IN MOVIMENTO
24 MAGGIO – 3 GIUGNO 2007
TREVISO – TEATRO DELLE VOCI
Giovedì 24 Maggio 2007 – ore 20.45
JAZZ
Ermanno Maria Signorelli – chitarra classica
Ares Tavolazzi – contrabbasso
Lele Barbieri – batteria
Presentazione del CD “3” (Blue Serge 2006)
Domenica 27 Maggio 2007 – ore 20.45
JAZZ & DANZA
Federico Casagrande – chitarre
Laura Moro – danza
“Corde in movimento”
Giovedì 31 Maggio 2007 – ore 20.45
CLASSICA
Adriano Del Sal – chitarra
“Omaggio a Andres Segovia”
musiche di Ponce, Tarrega, Sor, Segovia e Rodrigo
Domenica 3 Giugno 2007 – ore 20.45
CLASSICA
Giuseppe Carrer – chitarra
“La chitarra spagnola da Fernando Sor a Joaquin Turina”
musiche di Sor, Aguado, Malats, Pujol e Turina
BIGLIETTI E INFORMAZIONI:
Infoline 0422 540480
Biglietti Intero € 10 – Ridotto € 7
BIGLIETTERIA
Teatro delle Voci
Via Tre Venezie, 17
Villaggio San Liberale – Treviso
Tel. 0422 235643 due ore prima dell’inizio del concerto
Al telefono con carta di credito dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 – Tel. 0422 540480
INFORMAZIONI
Sito internet: www.guitarfestival.it – www.asolomusica.com
Asolo Musica: email: info@asolomusica.com – tel. 0423 950150
Associazione Amici del Teatro di Treviso e Provincia: e-mail: amiciteatro@virgilio.it – tel/fax 0422 235743
PRESENTAZIONE:
Giunto alla sua nona edizione, il Festival Chitarristico “Mario Castelnuovo-Tedesco” apre una finestra sul panorama della chitarra nel nostro Paese, inaugurando un ideale Viaggio in Italia che si vuole fare iniziare, simbolicamente, dalla terra del Festival, la Marca Trevigiana e, per estensione, il Triveneto.
Un viaggio non solo geografico ma anche musicale nel quale si possono visitare stili, strumenti, epoche che hanno segnato e segnano la storia e l’evoluzione della chitarra.
Si parte con il trio del chitarrista padovano d’adozione Ermanno Maria Signorelli che, in compagnia del contrabbassista Ares Tavolazzi e del batterista Lele Barbieri, presenta il nuovo lavoro discografico intitolato “3”: un racconto di viaggio attraverso i colori della natura mediterranea ma legato all’idea di una linea madre che unisce le nostre radici musicali ai linguaggi provenienti dal Nord Europa e dal Nuovo Mondo.
Il duo del chitarrista-compositore Federico Casagrande e della danzatrice-coreografa Laura Moro (giovani e attivissimi artisti originari di Castelfranco Veneto ma da anni divisi tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’Olanda) ci propone uno sguardo rivolto ai linguaggi più innovativi e al dialogo tra diverse espressioni artistiche. Dopo “Lucid & Obscure” di Christy Doran e Susanne Dubbs presentato nel 2006, il Festival propone “Corde in movimento”, incontro di improvvisazione di chitarre sospese tra jazz, classica e sperimentazione e di coreografie contemporanee.
Alla nobiltà del repertorio classico sono riservati gli ultimi due appuntamenti in calendario, con il ritorno al Festival Chitarristico “Mario Castelnuovo-Tedesco”, dopo le edizioni del 2000 e del 2004, di Giuseppe Carrer e Adriano Del Sal.
Decisamente interessato al canto gitano-andaluso (canto hondo), massima forma espressiva del flamenco, Adriano Del Sal, friulano di Lignano Sabbiadoro, presenta al pubblico trevigiano un “Omaggio a Andres Segovia”, a vent’anni dalla scomparsa del grande chitarrista spagnolo, con musiche di Munuel Maria Ponce, Francisco Tarrega, Fernando Sor, Joaquin Rodrigo e lo stesso Segovia.
Chiude questo Viaggio in Italia Giuseppe Carrer, nato a Treviso ma residente in Alto Adige, virtuoso dello strumento, che presenta a Treviso il recital “La chitarra spagnola da Fernando Sor a Joaquin Turina”, una panoramica della letteratura per chitarra in Spagna tra XIX° e XX° secolo: dalla sua chitarra, uno strumento originale dell’’800, usciranno le note di Fernando Sor, Dionisio Aguado, Joaquin Malats, Emilio Pujol e Joaquin Turina.
Buon viaggio…Giancarlo Rado e Gabriele Bruzzolo.
Categories: Musica
No Comments »
Zitto sa.. O non ti televoto
21 Maggio 2007 9:04Zitto sa.. O non ti televoto
Firenze – 4 giugno ore 21
Teatro Puccini Via delle Cascine, 41
tel. 055 331666
Uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Andrea Dianetti, finalista di Amici 5 .
Dopo il successo ottenuto a Livorno lo scorso Novembre e a Roma il 6 maggio scorso, torna in scena Zitto sa …O non ti televoto, lo show del talentuoso artista, che per oltre due ore incanta il pubblico con la sua verve.
Un susseguirsi di monologhi esilaranti e di momenti di pura poesia, di canzoni e di coreografie curatissime, eseguite dal corpo di ballo di Solo Arte.
Uno spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età.
Prezzi: 18 euro primo settore (poltronissime-file 1-6)
15 euro secondo settore
11 euro terzo settore e galleria.
Per informazioni contattare:
E.mail: info@andreadianetti.it
Tel: 347.3440888
Categories: Spettacoli
No Comments »
Arakhne mediterranea – Castello d’Albertis
14 Maggio 2007 9:46Attività collaterale alla mostra
ARACHNIDA Il fascino segreto di ragni e scorpioni
a CASTELLO D’ALBERTIS
Sabato 19 maggio ore 21.00 e ore 22.30
In occasione della Notte dei Musei:
Arakhne mediterranea
Musiche e danze dal fenomeno del tarantismo salentino, a cura di Echo Art.
La vera storia della tarantella:
cosa si nasconde di scientifico dietro al mito, chi sono le famose tarante del Salento?
Introduzione allo spettacolo a cura di Emanuele Biggi & Francesco Tomasinelli.
Ingresso libero agli eventi, biglietto di ingresso al museo euro 4.50
La mostra Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni – organizzata dal Settore Musei del Comune di Genova – nasce dal desiderio molto sentito all’interno di Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologia di divulgare e far scoprire il mondo misterioso di questi animali.
Disponibili a credere in un essere apparentemente mostruoso senza precludersi la possibilità di riuscire a scorgere, davvero ovunque, quanto la Natura possa essere eccezionale: abbracciando questo ideale, la dimora del Capitano D’Albertis si apre nuovamente allo strano e al meraviglioso, come le “camere delle meraviglie” cinquecentesche che hanno ispirato l’ideatore del castello, ed accoglie esemplari vivi in terrari per lo stupore e la scoperta di ciascuno.
La mostra, che intende in qualche modo rivalutare questi animali, è organizzata intorno a tre nuclei: i terrari con gli animali vivi, i pannelli didattici e la mostra fotografica.
Ideato e curato da:
Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologia
www.aracnofilia.org
Referenti per l’edizione genovese:
Emanuele Biggi, www.anura.it ; cell. 347125662
Francesco Tomasinelli, www.isopoda.net ; cell. 3286770126
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Genova, Corso Dogali 18
Tel. 010 2723820 / 2723464
fax 010 2721456
http://www.castellodalbertisgenova.it
e-mail : castellodalbertis@comune.genova.it
Categories: Spettacoli
No Comments »
40 anni di Assemblea Teatro – Torino
9 Maggio 2007 8:20Torino
Cavallerizza Reale – Maneggio Reale (via Verdi 9)
dal 21 al 26 maggio 2007 – ore 21.00
Quarant’anni partendo da Torino, pertanto apriamo questa settimana con un omaggio alla nostra città, ai suoi abitanti, ai suoi cieli.
Quarant’anni portando spettacoli in giro nelle altre grandi città di questa regione, Asti, Cuneo, Alessandria, ma anche in tanti piccoli centri o luoghi inusuali allo spettacolo come il Forte di Fenestrelle, la Sacra di San Michele, le miniere della Val Germanasca e della Val Chiusella, le risaie del vercellese. Importante allora per noi ospitare in questa nostra settimana – Piemonte dal Vivo – e le produzioni di Stalker Teatro e del Teatro delle Forme che insieme a Mosaico Danza, Faber Teatro, Centro Jazz, Ethnosuoni, Balletto dell’Esperia, Xplosiva, le Baccanti e Assemblea Teatro, hanno dato vita ad un grande progetto in tre atti che ruba il titolo ad un verso di Cesare Pavese: Non ci manca che il mare a risplendere forte.
Quarant’anni in giro per il mondo sotto i cieli d’Italia, d’Europa e quelli d’Africa. Allora chiudiamo con un invito a condividere con noi il viaggio. Un viaggio ricco di parole ma anche di suoni, ma soprattutto dei volti e dei sorrisi delle migliaia di spettatori che negli anni ci hanno seguito… e con loro i vostri.
Il Programma
Lunedì 21 maggio
I CIELI SU TORINO
Una produzione Assemblea Teatro
Testi di Erri De Luca, Laura Mancinelli, Marina Jarre,
Enrico Remmert – Gero Giglio, Davide Longo, Fabio Arrivas, Alessandro Perissinotto
In scena Annapaola Bardeloni, Gisella Bein, Domenico Castaldo, Oliviero Corbetta,
Antonio Damasco, Virginia Girivetto, Tatiana Lepore, Marco Pejrolo
Regia di Renzo Sicco
Musiche originali composte da Vicio (Subsonica)
Ospite Alberto Salza
Mercoledì 23 maggio
Stalker Teatro, Mosaico Danza, Faber Teatro
TRIPODI. 3 PUNTI TRA IL CIELO E LA TERRA
NON CI MANCA CHE IL MARE A RISPLENDERE FORTE – I ATTO
Progetto e regia
Gabriele Boccacini – Stalker Teatro
Collaborazione artistica
Natalia Casorati e Gabriella Maiorino – Mosaico Danza;
Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone – Faber Teater
Musiche originali suonate dal vivo
Paolo Franciscone, Pietro Ballestrero, Danilo Pala – Centro Jazz Torino
Perfomer
Adriana Rinaldi, Anna Rinaldi, Raffaella Marsella, Sara Ghirlanda, Dario Prazzoli,
Stefano Bosco, Gigi Piana, Silvia Sabatino, Elisa Boccaccini, Elisa Danielato, Chiara Marchi,
Sebastiano Amadio, Stefania Ventura, Roberta Marsella, Ilaria Santandrea,
Gerardo Mele, Valentina Ferreri, Veronica Stilla
Giovedì 24 maggio
Teatro delle Forme
BALLATA DI UN AMORE ITALIANO IN CINQUE SILENZI
NON CI MANCA CHE IL MARE A RISPLENDERE FORTE – II ATTO
Da un testo di
Davide Longo
Collaborazione musicale
Maurizio Martinotti – Ethnosuoni
Musiche suonate dal vivo
Gerardo Cardinale – Valerio Mosso – Enrico Botti
Leonardo Casieri- Paola Bertello
Attori in scena
Enrico Bonavera
Silvia Edera, Gerardo Mastrodomenico
Balli a palchetto
Regia Antonio Damasco
Venerdì 25 maggio
Assemblea Teatro, Balletto dell’Esperia, Xplosiva, Le Baccanti
ELOGIO DELLA SBRONZA CONSAPEVOLE
NON CI MANCA CHE IL MARE A RISPLENDERE FORTE – III ATTO
Progetto e regia
Renzo Sicco, Lino Spadaro, Assemblea Teatro
Da un testo di
Enrico Remmert e Luca Ragagnin
Composizioni
Sergio Ricciardone, Nice Guys
Attori e danzatori in scena
Angelo Scarafiotti, Pietro Mossa, Andrea Castellini, Cristiana Casadio, Roberto Leardi,
Elena Rittatore, Christian Alessandria, Giuseppe Cannizzo, Miguel Goto
Calatayud, Sara Sanguino, Cristiana Voglino
Coreografie Paolo Mohovich e Victoria Saiz
Sabato 26 maggio
SOTTO I CIELI DEL MONDO
Da un testo di Renzo Sicco
In scena Renzo Sicco, Luca Zanetti, Supershock
Video Coniglio Viola
Ospite Arturo Brachetti
Categories: Spettacoli
No Comments »
Italia provincia del Giro – Pinerolo (TO)
2 Maggio 2007 8:20Arriva il GIRO D’ITALIA in Piemonte, e con la carovana di biciclette, a Pinerolo, arriverà anche il teatro.
Ben tre spettacoli in contemporanea, subito dopo l’arrivo di tappa Serravalle Scrivia per raccontare sfide storiche, salite e tornanti, una fatica antica che ogni giugno ripercorre le strade del bel Paese.
Un pomeriggio evento per lasciarsi suggestionare dallo spettacolo.
Pinerolo – Tre angoli della città
Fausto Bertoglio e Francisco Galdos – Piazza Facta
Fausto Coppi e Gino Bartali – Piazza Roma
Danilo Di Luca e Gilberto Simoni – Cortile Barbieri
23 maggio 2007 – dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Italia provincia del Giro
Passa il giro molti parlano di festa, altri di spettacolo, altri ancora si concentrano su bici e fatica.
Il giro quando passa non lo si sa! Ad anni alterni, a volte manca, a volte torna subito. Solo due anni fa seguivamo nel pinerolese, in migliaia, le gesta “epiche” dei moderni ciclisti ritornati a correre al Colle delle Finestre, su terra e sassi, dove ogni pedalata può produrre una foratura, dove nulla è liscio. Una giornata epocale, per chi ha corso e per chi ha sofferto, sin delle 5 del mattino, per raggiungere a piedi o a pedali l’ambita meta in cima al colle.
Quest’anno tocca nuovamente a questa terra ospitare la gara, e – a Pinerolo in particolare – accogliere uno dei tanti arrivi che riempiranno tre lunghe settimane di fine primavera.
Per l’occasione, Assemblea Teatro, con il sostegno di Comitato organizzatore Giro d’Italia, Comune di Pinerolo, ed il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Torino, porta a Pinerolo lo spettacolo in tre angoli di città. Tre punti dove raccontare contemporaneamente incredibili salite, infiniti tornanti, sfide antiche, sudore e pedali, lotta e gregari. Tra musica e parole, il dopo-gara sarà un insolito palco, un motivo per non allontanarsi, restare e camminare da uno spettacolo a un altro.
I protagonisti: il gruppo romano dei Têtes de Bois, guidati da Andrea Satta, affiancati da Marco Pejrolo e i giovani Supershock, e da Gisella Bein e Luca Zanetti.
Riciclisti (Andrea Satta e i Têtes de Bois)
La sfida tra Fausto Bertoglio e Francisco Galdos, due gregari quasi campioni sulla cima dello Stelvio nel 1975: la fatica delle bici, i versi dei poeti a pedali, le canzoni che cantano i banditi e i poeti, le storie di anarchici e di riviera.
Coppi e Bartali (Gisella Bein e Luca Zanetti)
Attraverso le parole di Dino Buzzati, inviato per il Corriere della Sera al Giro d’Italia del 1949, la cronaca in presa diretta della fatica di due campioni, Gino Bartali e Fausto Coppi, raccontati come uomini prima ancora che sportivi.
Strade e fughe (Marco Pejrolo e i Supershock)
Il Colle delle Finestre, la terra, il sudore, la polvere nella cronaca minuto per minuto, metro dopo metro, attraverso le parole di un non-giornalista sportivo scrittore quale Gian Luca Favetto inviato letterario al Giro d’Italia del 2005.
Categories: Spettacoli
No Comments »
Martedì 16 maggio alle ore 21 approda all’Auditorium di Milano, il prestigioso tempio milanese della muisca classica, il musical "Chorus Line", che sarà portato in scena dalla "compagnia" dei giovani allievi dell’Accademia DeAS di Milano.
Martedì 16 Maggio 2007 alle ore 21.00
Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler
L’Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler tempio della musica classica, ospiterà nella serata di Martedì 16 Maggio, alle ore 21.00, il musical "Chorus line", che vedrà in scena i giovani professionisti provenienti dall’Accademia professionale di Danza e Arti Sceniche DeAS.
Ragazze e ragazzi dai 14 ai 23 anni, balleranno, canteranno e reciteranno sull’imponente palcoscenico dell’Auditorium. Lo spettacolo vedrà impegnati i giovani talenti provenienti dagli studi professionali di Pre – Accademia e Accademia Professionale DeAS, per alcuni di loro questo sarà il punto d’arrivo di un percorso preparatorio, per altri il termine di un percorso triennale professionale di alto livello.
Proprio come i protagonisti del musical, questi ballerini sono pronti a esibirsi sotto i riflettori confessandosi in palcoscenico sulla linea bianca, che delimita lo spazio del balletto di fila da quello delle star.
Uno spettacolo meta-teatrale di particolare intensità e difficoltà, dato il numero di presenze sul palco, ben 50, utilizzando sullo stesso piano il testo, la musica e la coreografia in uno dei musical più complessi e rivoluzionari nel suo genere. Gli attori ci guidano tra le speranze e le delusioni del mondo del teatro.
Nel musical, qualcuno verrà scelto, qualcun’altro no (“alla prossima volta, grazie”), ma tutti alla fine, appariranno in lustrini e paillettes cantando "One" sulla “Chorus Line”.
Il costo dei biglietti è il seguente:
– posto unico € 15,00
– bambino di età inferiore ai 14 anni € 8,00
I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietteria Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler – 02/83.38.94.01/02/03 da lunedì a domenica 10.00-19.00.
Per maggiori informazioni potete contattare:
Accademia DeAS – Via Solari 6 – 20144 Milano tel. : 02/469 4914, E-mail: info@accademiadeas.it, www.accademiadeas.it
Categories: Musical
No Comments »