Archive for Novembre, 2007
Teatro Alemanni – Bologna
27 Novembre 2007 9:53venerdì 30 novembre, ore 21
con un testo di Alessandro Barricco raccontato dall’attore Giampiero Volpi in una suggestiva cornice di musiche di Ennio Morricone collazionate per l’occasione da Paola Forino.
Novecento è la storia del “pianista sull’oceano” raccontata dal suo grande amico trombettiere. Una messa in scena ricca di spunti di toccante intensità.
sabato 1 dicembre, ore 21 e domenica 2 dicembre, ore 16
con repliche: giovedì 6 dicembre, venerdì 7 dicembre, sabato 8 dicembre, ore 21 e domenica 9 dicembre, ore 16
Compagnia della Fortuna – Diapason Teatro – Lo Spettacolo C’è!
Teâtrintrî: I dû lèder e L’ûltma rèzita
Due atti di Romano Danielli & Giampietro Tenan
con Gioia Cacciari, Gianpietro Tenan, Romano Danielli
Regia di Romano Danielli
Atto Primo: I dû lèder. – Due ladri s’introducono nella villa di una contessa e s’accingono a forzare la cassaforte, ma capita un imprevisto che complica le cose. I due scalcinati scassinatori si pentiranno di avere tentato l’impresa e rimpiangeranno di non essere invece andati all’osteria, perché…non lo sveliamo altrimenti che gusto c’è?
Atto Secondo: L’ûltma rèzita – Una celebre attrice del passato per non ha ceduto alle lusinghe della televisione vive dimenticata da tutti, ma non da Gino, suo fedele compagno. La donna immersa nei ricordi sogna di calcare ancora i prestigiosi palcoscenici d’Europa osannata da un pubblico che non c’è più
È la metafora di una crisi che: crisi di idee, di amore per una prosa che fu gloriosa, ma che ora sembra soffocare, avvolta da banalità ed approssimazione.
Accanto ai due sopravvive Urâzi, un barbone che non ha un passato da rimpiangere o un futuro da desiderare.
Biglietti
Sabato e festivi: Interi €. 11.00 – ridotti €. 9,00 – ridotti “Carta Giovani” €. 8,00 – ridotti iscritti Corsi €. 7,50
Feriali: Interi €. 10,00 – ridotti €. 8,00 – ridotti “Carta Giovani” €. 8,00 – ridotti iscritti Corsi €. 7,50
Informazioni
40137 Bologna, via Mazzini 65
051.303609 [solo giovedì e venerdì dalle 16 alle 19]
oppure
347.0737459 [dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni feriali]
teatroalemanni@clubdiapason.orgt
www.teatroalemanni.it
Categories: Spettacoli
No Comments »
Sarto per Signora – Zuzzurro e Gaspare
22 Novembre 2007 2:49ZUZZURRO & GASPARE in SARTO PER SIGNORA
Al Teatro Odeon di Lumezzane per la Stagione Odeon 2007-2008 sono disponibili i biglietti per lo spettacolo:
“SARTO PER SIGNORA” di Georges Feydeau con ZUZZURRO & GASPARE.
In programma martedì 27 novembre. Intero € 17, ridotto 14.
La biglietteria del teatro è aperta oggi martedì ore 18-19.30; domani mercoledì ore 11.30-13 e 18-19.30.
Martedì 27 novembre 2007 ore 20.45
Zuzzurro e Gaspare SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau – regia di Andrea Brambilla
L’inossidabile coppia torna con un classico del repertorio comico. Ambientata a Parigi, una commedia di intrecci pericolosi che si scatena una girandola di tradimenti dall’esito tutt’altro che scontato.
Prevendita biglietti da martedì 20 novembre
Prevendita • Teatro Odeon il martedì dalle 18 alle 19.30; il mercoledì dalle 11.30 alle 13 e dalle 18 alle 19.30, festivi esclusi • Libreria Punto Einaudi dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, lunedì mattina e festivi esclusi.
Vendita nelle sere di spettacolo presso la biglietteria del Teatro Odeon dalle ore 20
Riduzioni fino ai 24 e oltre i 65 anni, membri di associazioni culturali e ricreative, gruppi e studenti
Info
Teatro Comunale Odeon Via Marconi, 5 Lumezzane (Bs) tel 030.820162
Libreria Punto Einaudi Via Pace, 16/a – 25122 Brescia tel 030.3757409
Comune di Lumezzane www.comune.lumezzane.bs.itI
Categories: Comicità
No Comments »
Musica in Piazza a Manziana
15 Novembre 2007 3:05Tre appuntamenti da non mancare a Manziana per la quindicesima edizione di Musica in Piazza. La kermesse, per la direzione artistica di Adriana Rasi, e realizzata dall’associazione Il Cantiere dell’Arte in collaborazione con la Provincia di Roma-Assessorato al Turismo e l’amministrazione comunale di Manziana e la locale pro-loco. Anche per questa edizione Musica in Piazza, ospitata quest’anno presso la chiesa di Santa Maria del Carmine nella frazione di Quadroni, non smentisce le sue caratteristiche di prestigiosa manifestazione in grado di portare in provincia artisti di levatura internazionale. Basti pensare che l’appuntamento di apertura venerdì 16 novembre alle 21, vede protagonista il celebre autore di Anonimo Veneziano Stelvio Cipriani, e compositore di altre celebri colonne sonore. Il maestro Cipriani eseguirà brani del suo vasto repertorio tra i quali il celebberimo Anonimo Veneziano. Si ispira ai temi della pace e della solidarietà tipici della musica afro-americana il secondo appuntamento della prestigiosa kermesse. Di scena infatti sabato 17 novembre alle 19 l’ormai consolidato St John Singers Spiritual Gospel Choir, fiore all’occhiello dell’attività de Il Cantiere dell’Arte. Ad eseguire i brani della tradizione gospel oltre al coro diretto dal maestro Alessandra Pafi ci saranno anche il noto batterista Giampaolo Ascolese, il contrabbassista Elio Tatti e il pianista Pier Michele Bertaina. I St John Singers Spiritual Gospel Choir a giugno scorso sono stati scelti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri quale testimonial per le celebrazioni dell’Anno per le Pari Opportunità. Finale con sonorità celtiche per la serata conclusiva domenica 18 novembre alle 19 con la cantante Key Mc Carthy in “Notturno Irlandese” accompagnata dal musicista Piero Ricciardi. “Con questa edizione – commenta il direttore artistico Adriana Rasi – Musica in Piazza spegne la quindicesima candelina. Un traguardo che ci rende orgogliosi e che mostra il grande valore che l’Assessorato alle Politiche del Turismo retto da Patrizia Ninci, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro Loco, attribuiscono alla cultura e al rilancio turistico di Manziana”.
Categories: Musica
No Comments »
Galà per l’infanzia 2007
10 Novembre 2007 2:19Prima Ballerina Interprete del Teatro alla Scala
ANNUNCIA L’ADDIO ALLA DANZA PER DIVENIRE LA MADRINA DELLA CAMPAGNA CULTURALE “PERCHE NON ACCADA” IL 12 NOVEMBRE A ROMA IL GALÀ PER L’INFANZIA 2007
Elisabetta Armiato, Prima Ballerina Interprete del Teatro alla Scala, annuncia il suo “addio alla danza”, proprio dal Teatro alla Scala, che l’ha vista, bambina, muovere i primi passi nella Scuola di Ballo della Scala, fino a diventare protagonista dei più importanti ruoli del repertorio classico e contemporaneo. Elisabetta lascia le scene per dedicarsi allo scopo umanitario della campagna culturale “perchè NON accada”, per la tutela dell’infanzia e della società futura.
“ Festeggio nel mio Teatro, dove ho danzato per più di trent’anni, l’addio alla danza. – racconta Elisabetta – “Il mio intento é difendere e diffondere, il messaggio culturale della campagna “perché non accada”: -I nostri bambini hanno bisogno di sogni in cui credere per ritrovare se stessi; questo è il cuore del problema- I bambini di oggi, gli uomini di domani, devono avere ancora la possibilità di vivere un futuro di bellezza e gioia creativa.”
Nata da un’iniziativa promossa da varie associazioni non profit, la campagna “Perchè NON accada” vuole fornire un’ampia e dettagliata informazione sul tema ADHD (letteralmente: ”attention deficit hyperactivity disorder”, disturbo da deficit di attenzione e iperattività. In sintesi, un insieme di comportamenti che un gruppo d’esperti ha decretato, tramite voto di maggioranza, essere una specifica malattia), ma soprattutto, offrire strumenti di valutazione indispensabili affinché ognuno possa farsi un’opinione e decidere in modo informato e responsabile se l’ADHD è una malattia o un artefatto.
perchè NON accada si propone di impedire che vengano effettuati screening psicopatologici di massa tra i bambini (a partire già dalle scuole materne) e vuole evitare che, senza una completa informazione, si affermi anche in Italia una “cultura”, in assenza di prove scientifiche oggettive, che identifica disattenzione e iperattività dei bambini come “malattia ADHD”. Una volta di un bambino vivace si diceva “che ha l’argento vivo addosso”, oggi lo si “etichetta” come “iperattivo”, passibile di essere curato con potenti psicofarmaci.
perchè NON accada organizza il “Gala per l’infanzia”, lo spettacolo che si terrà lunedì 12 novembre al Teatro dell’Opera di Roma (patrocinato dal Comune di Roma) e che vedrà Elisabetta Armiato in veste di madrina della serata. Ad affiancarla ci saranno anche artisti di fama internazionale, rappresentanti della musica, del canto, della danza, del teatro, del cinema, (diretti dal light designer, regista e coordinatore artistico Pepi Morgia), quali Giovanni Allevi, Daniela Dessì, Manuel Frattini, Giorgio Gaslini, Mogol, Raffaele Paganini, i Pooh, Ron e Luciana Savignano.
Il prezzo d’ingresso alla serata è di 100,00 euro (platea e palchi centrali 1° e 2° ordine), 70,00 euro (palchi di platea e 1°ordine laterali), 45,00 euro (palchi di 2°ordine laterali e balconata prima fila), 25,00 euro (palchi 3°ordine e balconata 2° e 3° fila) e 15,00 euro (galleria).
Categories: Danza
No Comments »
Monaci Shaolin
6 Novembre 2007 9:20Venerdì 9 novembre al Teatro Manzoni, alle ore 21.00, andrà in scena lo spettacolo I monaci del Shaolin, il Kung Fu dei monaci-guerrieri, organizzato dall’agenzia Harold & Maude con il patrocinio del Comune di Monza e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo.
Il costo dei biglietti è:
– 30 Euro (più 3 Euro di diritti di prevendita) per il primo settore
– 25 Euro (più 2.50 Euro di prevendita) per i posti nel secondo settore.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Manzoni, in via Manzoni 23, da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00, ed è possibile prenotarli on-line sul sito www.teatromanzonimonza.it
Info: Ufficio Turismo e Spettacolo, piazza Trento e Trieste
039 2372279 -222 – turismo@comune.monza.mi.it
Categories: Spettacoli
No Comments »
Ron: tour nei teatri italiani
5 Novembre 2007 10:15Un NUOVO TOUR per RON
nei maggiori teatri Italiani
Partirà da Roma, dall’ Auditorium Parco della Musica – sala Petrassi, il 7 novembre 2007, il nuovo tour di Ron, dieci appuntamenti nei più prestigiosi teatri delle principali città italiane.
Così come nel nuovo album live e dvd “ROSALINO CELLAMARE – RON IN CONCERTO” (Le foglie e il vento/Sony-Bmg), uscito ad ottobre in tutta Italia, Ron si presenta sul palco accompagnato dalla straordinaria orchestra d’archi, l’Orchestra Toscana Jazz, e dalla vocalist Piera Pizzi, per uno spettacolo che ripercorre tutta la sua carriera, attraverso le canzoni a lui più care.
“Il gigante e la bambina”, “Al centro della musica”, “Piazza grande”, “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, ma anche “Occhi di ragazza” , il nuovo brano “Canzone dell’acqua” e una straordinaria reinterpretazione di una canzone poco conosciuta di Giorgio Gaber “Quando sarò capace di amare”, e molte altre, rilette, riarrangiate e rivissute, in maniera nuova, ancora più calda, aperta, vitale e naturale.
Naturale è infatti la parola chiave di questo tour, dove il legno degli archi e il suono di ogni singolo strumento, si uniscono alla voce, in un’unica risonanza che inonda pubblico di nuova concreta energia.
Uno spettacolo speciale ed elegante, prodotto da Friends&Partners, arricchito ancor di più dalla sapiente regia di Pepi Morgia, in cui Ron racconta se stesso tra grande musica, monologhi, personali osservazioni e annotazioni.
Queste le prime date:
7 nov. Roma (Auditorium Parco della Musica)
8 nov. Firenze (Teatro Puccini)
9 nov Reggio Emilia (Teatro Ariosto)
19 nov. Cagliari (Teatro Lirico)
24 nov Milano (Auditorium di Milano)
27 nov. Padova (Auditorium Pollini)
29 nov. Pavia (Teatro Fraschini)
2 dic. Bari (Teatro Niccolò Piccinni)
3 dic. Napoli (Teatro Acacia)
14 dic. Belluno (Teatro Comunale)
21 dic. Copparo (FE) (Teatro De Micheli).
Categories: Musica
No Comments »