Archive for Febbraio, 2010
I fratelli Ottavio e Antonio Petruzzelli
26 Febbraio 2010 5:09Nel 1877 viene indetto un bando di concorso per la costruzione del nuovo Teatro Politeama di Bari. Nell’aprile del 1895 i fratelli Ottavio e Antonio Petruzzelli se lo aggiudicano dando inizio ai lavori del Teatro che prenderà il loro nome. Il 14/02/1903 viene inaugurato con la rappresentazione dello spettacolo "Gli Ugonotti" di Giacomo Meyerbeer.
Categories: Teatri
No Comments »
libero circuito a Sarteano
18 Febbraio 2010 4:09Tutte le domeniche, alle 17,30 il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano ospita il cartellone di Libero Circuito
7 anni di vita, 21 compagnie, 13 spazi teatrali, 40 spettacoli in rete: questi ad oggi i numeri di LIBERO CIRCUITO – Rete Teatrale Indipendente tra le più interessanti e vitali della nostra Regione. Un progetto presente nelle province di Siena, Grosseto e Firenze in teatri classici e spazi non convenzionali.
La Nuova Accademia degli Arrischianti, con il patrocinio del Comune di Sarteano, partecipa al progetto regionale Libero Circuito con una stagione molto interessate e aperta a un pubblico eterogeneo per gusti e per età.
Ad apertura, DOMENICA 7 FEBBRAIO ORE 17,30, la simpatia di Andrea Muzzi con L’Amore è geco, un divertente monologo sull’ amore, l’innamoramento e il "potere" dell’innamorato.
Lo spettacolo vede sul palco, oltre a Muzzi, anche Nicola Costanti, cantautore due volte vincitore del Premio Tenco.
Gli animatori di una convention di una agenzia matrimoniale trasformano il formale evento di gala in una serata di anarchia dedicata all’amore. Obbiettivo: guidare il pubblico verso la rivoluzione non violenta, secondo i dettami della loro mascotte: Teddy Guevara. Da Facebook ai Post it sul frigo passando per Gesu’ e la pazzia dei manager, facendo strage di tutti i pregiudizi sul tema: un anarchico viaggio alla ricerca del concetto autentico di “amore”.
L’attore fiorentino apre la serie di Domenica a teatro, che prosegue il 14 febbraio con protagonisti i bambini del Laboratorio teatrale diretto da Laura Fatini con lo spettacolo Tra cinque minuti in scena !, domenica 21 sarà la volta del Teatro dell’Elce con il divertente Ercole e le Stalle di Augia. La Compagnia Babalush& Capesante presenta Metrocubo – Teatral realitì (domenica 28 febbraio): una messa in scena molto particolare sulla precarietà come condizione esistenziale e sociale.
Il 7 marzo a salire sul palco sarà la Compagnia Teatrale CAT con Non oltrepassare la linea gialla, inserito nelle iniziative promosse dal Servizio Associato Centro Pari Opportunità per la Giornata della Donna; il Teatro Shabernack porterà due esilaranti testi di Stefano Benni : La Topastra e il Dottor Divago il 14 marzo e, a chiudere la rassegna ci sarà Scenica Frammenti con Maria Pepina (sabato 20 marzo ore 21,15 e domenica 21 marzo ore 17,30).
Un cartellone vario – spiega Pina Ruiu Presidente della Nuova Accademia degli Arrischianti – che si colloca all’interno di un ampio ventaglio di proposte che vanno dal cinema alla musica, dai Laboratori teatrali alla produzione di spettacoli articolati durante tutto l’anno e che rendono il Teatro degli Arrischianti di Sarteano davvero un “teatro abitato”.
Per informazioni o prenotazioni: info@arrischianti.it; 0578 265652 – 393 5225730;per saperne di più sulle rassegne di Libero Circuito: ww.liberocircuito.it
PROGRAMMA
Domenica, 21 Febbraio
ore 17.30
L’Amore è geco
Andrea Muzzi
Domenica, 21 Febbraio
ore 17.30
Ercole e le stalle di Augia
teatro dell’elce
Domenica, 28 Febbraio
ore 17.30
Metrocubo, teatral rialitì
Babalush e Capesante
Domenica, 7 Marzo
ore 17.30
Non oltrepassare la linea gialla
Compagnia Teatrale CAT
Domenica, 14 Marzo
ore 17.30
La Topastra / Il Dr. Divago
Teatro Schabernack
Sabato 20 Marzo ore 21,15
Domenica, 21 Marzo ore 18,00
Maria Pepina
Scenica Frammenti
Categories: Stagione Teatrale
No Comments »
Elisabetta Gardini
15 Febbraio 2010 7:09Elisabetta Gardini, attrice e conduttrice nata a Padova, si è diplomata alla "Bottega" fiorentina di Vittorio Gassman, e da allora molte sono state le sue esperienze teatrali.
Si divide tra il teatro e la televisione, tra fiction ("Un medico per amico") e conduzione ("Europa, Europa" e "Domenica in" con Mino D’Amato, qualche anno fa).
Categories: Attori
No Comments »
Inaugurazione del Teatro Ariston di Sanremo
1 Febbraio 2010 6:09Il 6 giugno 1947, Aristide Vacchino apre a Sanremo in provincia di Imperia il "Giardino", cinema all’aperto sulla cui area, sette anni dopo, iniziano i lavori di costruzione di un complesso destinato allo spettacolo: il "Centro Ariston".
Nel 1957 si avvia l’"Ariston all’aperto", una vasta arena situata sul tetto dell’edificio di via Matteotti; il 6 dicembre 1962 è la volta dell’ "Ariston Mignon" (l’attuale "Ritz").
Infine, l’"Ariston", un cinema-teatro capace di 1960 posti, suddiviso tra platea e galleria, con 16 palchi, viene inaugurato il 31 maggio 1963.
Categories: Teatri
No Comments »