Archive for Luglio, 2019
Luca Violini in: Odisseo. O tu fra i mortali il più sventurato
23 Luglio 2019 8:00Martedì 30 luglio alle 21.30 al Museo Archeologico Nazionale delle Marche si rinnova l’appuntamento serale con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che coniuga l’arte dello spettacolo alla bellezza dell’archeologia.
La splendida terrazza di Palazzo Ferretti farà da cornice allo spettacolo scritto, interpretato e diretto da Luca Violini dal titolo: “Odisseo. O tu fra i mortali il più sventurato”, nato dalla maestria dell’attore e doppiatore professionista, abile nell’impersonare in una sola le tante e differenti voci di uomini e donne, dèi e figli, con sfumature rare e preziose, capaci di toccare tanti sentimenti: dal dolore alla rabbia, dalla gioia allo sconforto.
La serata avrà inizio alle 19.30 con il percorso “Aspettando Odisseo…in viaggio con Omero” a cura di Nicoletta Frapiccini e Amanda Zanone, che illustreranno le rappresentazioni sui vasi attici del Museo ispirate alle eroiche vicende dei poemi omerici.
Seguirà la visita l’AperiTAU, una degustazione realizzata con il contributo delle aziende del territorio.
INFO E PREVENDITE
BIGLIETTI posto unico 10 euro
AMAT e biglietteria del circuito 071 2072439 (info su amatmarche.net)
Casa Musicale Ancona 071 202588
Biglietteria Museo 331 8608346 (la sera di spettacolo)
Call center 071 2133600
Vendita online sul sito vivaticket.it
Info aperiTAU: 3318608346
Informazioni Evento:
Data: 30 luglio 2019
Costo del biglietto: 10,00 €; Per informazioni 3318608346
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 3318608346
Luogo: Ancona, Museo archeologico nazionale delle Marche
Orario: 19.30 AperiTAU e visita guidata; 21.30 inizio spettacolo
Telefono: 071 2072439 o 3318608346
E-mail: sar-mar.museoancona@beniculturali.it
Categories: Ancona, Prosa
No Comments »
Bunker
14 Luglio 2019 8:00Ore 12.00 Garigliano Cup
Discesa in canoa del fiume Garigliano per professionisti e dilettanti.
Arrivo e premiazione al ponte Real Ferdinando, a cura della Lega Navale Italiana sez. Scauri e del Circolo Velico Scauri.
Ore 20.00 I Segreti del Real Ferdinando, visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura
Ore 21.00 Spettacolo teatrale Bunker, produzione a cura del gruppo teatrale Terramia.
Anno 1943, in una Napoli violentata dalla seconda Guerra mondiale otto personaggi portano in scena lo spirito di riscatto che sfocerà nelle liberatorie “quattro giornate” per cacciare i nazisti dalla città partenopea. Tante le storie che saranno narrate attraverso lo spettacolo teatrale Bunker, liberamente tratto dal celebre Morso di Luna Nuova dello scrittore Erri De Luca.
Scritta e diretta da Elizabeth Stacey la pièce vede sul palco gli attori Nicola Marrone, Maria Rosaria Perretta, Marco De Luca, Nino Lo Piano, Paola D’Ambrosio, Tina Salipante, Annalisa Paparella e Grazia Arciprete. Gli otto interpreti vestono i panni di una serie di personaggi molto diversi tra loro per età, professione, ceto e cultura. Le loro vite sono state “sconvolte” dalla guerra. Ora si ritrovano insieme in un ricovero che, come suggerisce il titolo della messinscena, viene identificato in un “Bunker”. In questo luogo i personaggi sono costretti a interagire e a condividere pensieri, paure, idee. Qui le distanze esistenti nella vita reale, determinate dalle loro differenze, si accorciano e, alcune volte, arrivano ad annullarsi. Gli otto protagonisti raccontano, ognuno con le proprie modalità, la forza interiore di reagire alla spietata violenza rappresentata dalla guerra. Nello spettacolo i momenti di rabbia, di paura e stanchezza sono intervallati, però, da
momenti di pura leggerezza, vera e proprie evasioni dalla realtà. Così si cerca di sopravvivere. Una storia che commuove e riesce e “rubare” allo spettatore anche qualche sorriso spontaneo. La pièce culmina con lo scoppio delle quattro giornate di Napoli che portarono alla liberazione della città con un giorno di anticipo sull’arrivo degli Americani. È un racconto intimo e realistico, un ritratto corale di una città dilaniata dalle tragiche e violente vicende dell’ultima guerra.
Informazioni Evento:
Data: 21 luglio 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Minturno, Ponte Real Ferdinando
Indirizzo: Via Ferdinando II di Borbone 04026 – Minturno (LT)
Orario: Ore 12.00 Garigliano Cup; ore 20.00 visita illustrata; ore 21.00 spetatcolo teatrale
Telefono: 063265961
E-mail: sabap-laz.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Latina, Prosa
No Comments »
Il Paradiso Perduto
4 Luglio 2019 8:00Pompeii Theatrum Mundi, Terza rassegna di drammaturgia antica presso il Teatro Grande di Pompei: IL PARADISO PERDUTO
Nuova creazione di Vertigo Dance Company
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Matera Basilicata 2019, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Per ulteriori info e prenotazione biglietti: https://www.teatrostabilenapoli.it/
Informazioni Evento:
Data Inizio: 11 luglio 2019
Data Fine: 13 luglio 2019
Costo del biglietto: Per informazioni +39 081 5510336
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Pompei, Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
Indirizzo: Via Plinio, 4 80045 – Pompei (NA)
Orario: 21:00 – 23:30
Telefono: +39 081 5510336
E-mail: info@teatrostabilenapoli.it
Categories: Danza, Napoli
No Comments »
Scatola nera – XXXIX Anniversario della Strage di Ustica
3 Luglio 2019 8:00Spettacolo teatrale
drammaturgia e regia di Roberto Latini
musiche e suono di Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica di Max Mugnai
voci di Ilaria Drago, Roberto Latini
produzione di Fortebraccio Teatro / Compagnia Lombardi Tiezzi
La memoria è come il cielo.
forse non lo guardiamo così spesso, non stiamo lì a farci caso, non ci perdiamo tempo, eppure è sempre lì, sopra la testa di noi al mondo, a contenerci, a contentarci, ad accompagnarci di continuo.
la memoria ci protegge, filtra, tiene il conto, fa da scudo, da portiere, da postino, genitore, specchio.
La memoria è cielo sceso.
sceso a dirci quel che siamo, dove siamo stati già negli anni, secoli, decenni.
a dirci dove andare, come.
a farsi terra,
per tenerci in piedi.
Scatola nera,
è un percorso per parole accese, disarticolato e svolto, nella sensibilità di due voci riflesse, che sono due, una sola o moltitudine.
Roberto Latini
In occasione dell’evento, il Museo per la Memoria di Ustica, che conserva i resti recuperati del velivolo DC9 e l’installazione permanente A proposito di Ustica concepita dall’artista Christian Boltanski in ricordo delle 81 vittime, osserva un’apertura straordinaria dalle ore 20 alle 24, con una visita guidata alle ore 20 a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
La rassegna “Attorno al Museo” è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Informazioni Evento:
Data: 10 luglio 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Museo per la Memoria di Ustica – esterno Parco della Zucca
Indirizzo: via di Saliceto, 3/22
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: 21.30
Telefono: +39 051 6496653 / 6496620
E-mail: ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Categories: Bologna, Recital / Poesia
No Comments »