Archive for Settembre, 2019

Le mille e una notte – di e con Paolo Panaro

21 Settembre 2019 8:00

Le Mille e Una Notte sono pensate da un animo al femminile ma interpretate con animo maschile. Entrambe le anime pervadono i racconti notturni. Il motto delle Mille e Una Notte è: “o un racconto o la vita”. Raccontare equivale a vivere. Si parte dal tradimento della moglie del re di Persia. Prima del tradimento non accade nulla, non esistono storie, non esiste parola. Il tradimento infrange un ordine; quell’ordine che in quest’opera è a pagina zero, prima che si odano le voci e i frastuoni delle storie. Le Notti sono piene di tradimenti: regine che tradiscono con schiavi, bianche con neri, bellissime con deformi. Shahrazad riconosce il tradimento come luogo d’elezione della nascita del linguaggio, degli incantamenti, degli incantamenti gettati e sciolti. La storia dell’uomo non è forse inaugurata dal tradimento di Eva? E poi…

Informazioni Evento:

Data: 28 settembre 2019
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bari, Chiostro di Santa Chiara
Orario: 20.00 -23.00
Telefono: +39 0805286231
E-mail: filomena.albanese@beniculturali.it

Canto per Agar, la schiava egizia

15 Settembre 2019 8:00

Una narrazione biblica piena di umanità e contraddizione, che Fernando Armellini ha trasformato in un testo teatrale, viene messa in scena in modo originale da Maurizio Tabani nella cornice della rinnovata piazza Giacomo Carrara.
La valorizzazione del legame tra arte pittorica e teatrale viene garantita anche dal dialogo con la pinacoteca dell’Accademia Carrara, che fa da sfondo alla rappresentazione e che accoglie all’interno delle sue collezioni l’opera di Piccio, Agar nel deserto.

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni + 39 035 234396
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bergamo, Pinacoteca Accademia Carrara
Indirizzo: Piazza G. Carrara, 82 24121 – Bergamo (BG)
Orario: 11:00
Telefono: + 39 035 234396
E-mail: g.barcella@lacarrara.it
Sito web Sito web

Trame di seta e di corte

8:00

Al Real Belvedere di San Leucio si svolgerà lo spettacolo dedicato all’antica storia del sito, una teatralizzazione in costume a cura di Officina Teatro.

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 6,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Caserta, Real Belvedere di San Leucio
Indirizzo: via del Setificio, sn
Città: Caserta
Provincia: CE
Regione: Campania
Orario: 10.30 e 11.45
Telefono: +39 0823 273151
E-mail: belvedere@comune.caserta.it

Il sentiero di K

8:00

Il Comune di Selargius – Assessorato Attività Produttive e Politiche Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con Tersicorea e la Confraternita della Vergine Santissima del Rosario, organizza uno spettacolo di Teatro Danza dal titolo Il sentiero di K, a cura di Simonetta Pusceddu (coreografia e regia), Anthony Mathieu (drammaturgia e interprete) Antonio Piovanelli (interprete).
Una creazione a sei mani, omaggio alla poetica di Tadeusz Kantor. Un percorso straordinario nella memoria, in cui il desiderio è quello di costruire una scena kantoriana popolata da legni, ferri vecchi arrugginiti, oggetti strappati alla morte, sospesi tra passato e infinito. Oggetti che Kantor amava definire poveri, senza dignità d’uso quotidiano e che, in quanto tali, riportano alla luce gesti, suoni, odori, familiarità, emozioni. Attori che popolano la scena con presenze che non hanno nulla di vivo, reale, ma richiamano alla mente morti vaganti, fantasmi.
Il sentiero di K, inserito nella Rassegna Cortoindanza/logos 2019 – Un ponte verso l’Europa (con il sostegno del MIBAC, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Selargius), ha come obiettivo principale quello di estendere e decentrare l’azione culturale in quei luoghi adiacenti ai poli urbani centrali che rappresentano la grande memoria storica e antropologica del paese, per una maggiore e più ampia fruizione della cultura. Il progetto intende organizzare attività di spettacolo dal vivo nel territorio di Selargius in cui sono stati individuati elementi edilizi, architettonici e monumentali che presentano valori storico-culturali identificativi del paesaggio urbano.

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 1,00 euro; Per informazioni + 39 070 8592603
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: + 39 070 8592603
Luogo: Selargius, Selargius
Indirizzo: via San Nicolò
Città: Selargius
Provincia: CA
Regione: Sardegna
Orario: Dalle 21.00 alle 22.00
Telefono: + 39 070 8592603
E-mail: robertarelli@gmail.com

Il mercato del Cinquecento

8:00

La manifestazione si svolgerà sotto i portici dell’ex Convento di San Sebastiano, oggi sede del Museo del Territorio Biellese, con l’obiettivo di ricreare e far rivivere attraverso delle rappresentazioni teatrali la quotidianità di un mercato cinquecentesco e, al contempo, coinvolgere lo spettatore. Saranno dunque allestite scenograficamente alcune postazioni nelle quali verranno rappresentati mestieri e ricreate atmosfere dell’epoca. L’evento sarà preceduto (alle ore 15.00) da una visita guidata tematica con commento al dipinto La Vergine delle Rocce, conservato in museo (copia dell’originale leonardesco), che recentemente è stato protagonista della mostra Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli e che bene introdurrà ai partecipanti il tema della giornata.

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni +39 0152529345
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Biella, Museo del territorio biellese
Indirizzo: via Quintino Sella 13900 – Biella (BI)
Orario: 15.00-18.30
Telefono: +39 0152529345
E-mail: museo@comune.biella.it

L’Albero della Libertà

8:00

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della “Settimana del Buon Vivere” la casa museo Villa Saffi apre dalle 160 alle 19,00 ad ingresso libero. Alle 16,30 per celebrare il Bicentenario dalla nascita di Aurelio Saffi la casa museo propone “L’Albero della Vita”, un racconto storico interpretato da Laura Aguzzoni e Giampiero Pizzol (Associazione Culturale La Compagnia Bella).

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Forlì, Villa Saffi
Indirizzo: Via Firenze, 164 47121 – Forlì (FC)
Orario: 16.00-19.00
Telefono: +39 0543 712602
E-mail: musei@comune.forli.fc.it

Memorie dal Sottosuolo

14 Settembre 2019 8:00

Con la collaborazione de Il crogiuolo, Centro di intervento teatrale fondato da Mario Faticoni e diretto da Rita Atzeri, verrà messo in scena il recital letterario per voce recitante e strumento, Memorie dal Sottosuolo, scritto da Giorgio Todde.
L’opera narra la vicenda immaginaria di Sofonbal e della sua bambina Zain, morte nel 316 a.C., che l’autore immagina essere state rinvenute nella necropoli di Tuvixeddu ed esposte al Museo Archeologico di Cagliari.
Il lavoro è incentrato sull’importanza della salvaguardia dei luoghi e della loro storia a scapito di qualsiasi speculazione edilizia e finanziaria.
Ad interpretare il testo di Giorgio Todde saranno Rita Atzeri, voce recitante, e Barbara Sarigu, violino elettrico.
Lo spettacolo sarà preceduto da una visita guidata dove verranno introdotte le vicende archeologiche di Tuvixeddu e dei reperti ivi ritrovati.

L'attrice Rita Atzeri

Informazioni Evento:

Data Fine: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: 1,00 euro; Per informazioni +39 3348821892
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 3348821892
Luogo: Cagliari, Museo archeologico nazionale di Cagliari
Orario: alle 20.30
Telefono: + 39 07060518239
E-mail: manuela.puddu@beniculturali.it

Ofelia donna delle erbe

8:00

In occasione delle GEP, Sabato 21 e domenica 22 settembre alle ore 11.30 le Grotte saranno lo scenario di Ofelia, donna delle erbe, un lavoro di Maggie Rose realizzato con la regia di Donatella Massimilla. Lo spettacolo teatrale, multisensoriale e interattivo, rielabora Shakespeare con un occhio di riguardo al mondo naturale e a quello delle donne, immergendo gli spettatori nei profumi, nei colori, nella varietà dell’universo vegetale.

Gli spettacoli del fine settimana saranno preceduti da un seminario che si terrà venerdì 20 pomeriggio alle ore 16.30.

Maggie Rose, studiosa di teatro e drammaturga, partendo dall’analisi del mondo naturale nei testi shakespeariani Amleto e La Tempesta presenterà al pubblico le sue due riscritture A Walk in Shakespeare’s Garden e Ophelia. Herb-Woman, entrambe ambientate in giardini botanici o luoghi esterni.

Si ricorda che l’accesso al museo è gratuito anche per tutti i titolari dell’Abbonamento 3 Musei del Garda – Polo Museale della Lombardia e dell’Abbonamento Musei Lombardia.

Informazioni Evento:

Data Inizio: 21 settembre 2019
Data Fine: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 8,00 € ; Riduzioni: 2,00 €, gratuito under 18; Per informazioni +39 030 916157
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Sirmione, Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
Indirizzo: piazzale Orti Manara, 4 25019 – Sirmione (BS)
Orario: 11.30
Telefono: +39 02.80294413
E-mail: flora.berizzi@beniculturali.it

Selargius da vivere. Tra storia e creatività. Animas

8:00

Il Comune di Selargius – Assessorato Attività Produttive e Politiche Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con l’Associazione Animus Teatro e Coop. Bios Ente Gestore della Civica Struttura Museale “Ex Caserma Cavalleggeri” di Selargius, presenta la rappresentazione teatrale Animas per la regia di Franco Siddi.
La pièce, ispirata al romanzo di Sergio Atzeni Passavamo sulla terra leggeri, narra di una sacerdotessa prenuragica che richiama, attraverso un rito, le anime degli abitanti del villaggio neolitico selargino di Su Coddu e le riporta in vita per raccontare una parte delle nostre origini.
Con la partecipazione delle attrici Maria Cappai, Cristina Farigu, Immacolata Garau, Loredana Sinatra, dell’attore Franco Siddi e dei ballerini Bianca Melis e Lorenzo De Angelis, l’opera intende presentare la storia sarda con uno sguardo poetico e suscitare nello spettatore quelle profonde emozioni come solo il teatro riesce a fare.

Informazioni Evento:

Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni + 39 070 8592603
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: + 39 070 8592603
Luogo: Selargius, Selargius
Indirizzo: Via Dante, 2
Città: Selargius
Provincia: CA
Regione: Sardegna
Orario: dalle 21.30 alle 22.30
Telefono: + 39 070 8592603
E-mail: robertarelli@gmail.com

Che Cinema!

8:00

Straordinaria apertura della corte di Palazzo Altieri per la rappresentazione musicale e teatrale “Che Cinema!”. I visitatori verranno calati in un’atmosfera allegra e divertente di un’osteria tipica di Manziana dei tempi passati. L’Osteria da Ottavio il ritrovo di registi, attori, macchinisti del cinema romano che si trovavano nel territorio per la produzione di film che divennero famosi, è il luogo dove si incontrano storie, amori, chiacchiere e vita reale.

In piena adesione alla richiesta del tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 la rappresentazione teatrale, realizzata da un gruppo teatrale, da uno musicale e da uno corale del territorio, porta nella corte di Palazzo Altieri una commedia musicale che prevede l’interazione e il coinvolgimento del pubblico.

Informazioni Evento:

Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: 1€ ; Riduzioni: di legge; Per informazioni 0699837145
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Oriolo Romano, Palazzo Altieri
Indirizzo: piazza Umberto I, 2 01010 – Oriolo Romano (VT)
Orario: 20.00-23.00
Telefono: 0699837145
E-mail: pm-laz.palazzoaltieri@beniculturali.it