Cinema e Teatro a Viareggio
Grande rilevanza hanno a Viareggio le arti visive come il cinema e il teatro, specialmente nei mesi estivi, quando si […]
Grande rilevanza hanno a Viareggio le arti visive come il cinema e il teatro, specialmente nei mesi estivi, quando si […]
La Villa Reale sorge all’interno del Parco di Monza, circondata da 40 ettari di giardini all’inglese e all’italiana realizzati dall’architetto
Nella capitale del Regno di Sardegna un piccolo teatro per feste musicali e melodrammi esisteva già presso il Palazzo Vecchio
I lavori di costruzione del teatro lirico più famoso del mondo iniziarono nel 1776, anno in cui, a causa di
L’Odeon di Catania era un piccolo locale coperto per le esibizioni musicali e poetiche. Adiacente al teatro fu edificato tra
Figlia naturale di Marina Magnani e di padre ignoto, Anna Magnani nasce a Roma il 7 marzo 1908 e studia
Adolfo Celi (1922-1986) si forma a Messina negli anni ’40 diplomandosi poi all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. Nel suo curriculum,
L’anfiteatro romano di Cagliari è il più importante monumento di età classica esistente in Sardegna. Risale alla fine del II°
Come tutti i teatri più famosi nel mondo, anche il teatro Argentina di Roma è ricco di aneddoti. Uno, in
L’Arena Virgiliana di Mantova era naturalmente il fulcro dell’attività drammatica mantovana, nel senso che era il teatro popolare che maggiormente
Il Cine-teatro Massimo di Cagliari sorse nel dopoguerra al posto del capannone di un mulino distrutto dalla guerra. Il progetto