Archive for the 'Latina' category

Bunker

14 Luglio 2019 8:00

Ore 12.00 Garigliano Cup
Discesa in canoa del fiume Garigliano per professionisti e dilettanti.
Arrivo e premiazione al ponte Real Ferdinando, a cura della Lega Navale Italiana sez. Scauri e del Circolo Velico Scauri.

Ore 20.00 I Segreti del Real Ferdinando, visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21.00 Spettacolo teatrale Bunker, produzione a cura del gruppo teatrale Terramia.
Anno 1943, in una Napoli violentata dalla seconda Guerra mondiale otto personaggi portano in scena lo spirito di riscatto che sfocerà nelle liberatorie “quattro giornate” per cacciare i nazisti dalla città partenopea. Tante le storie che saranno narrate attraverso lo spettacolo teatrale Bunker, liberamente tratto dal celebre Morso di Luna Nuova dello scrittore Erri De Luca.

Scritta e diretta da Elizabeth Stacey la pièce vede sul palco gli attori Nicola Marrone, Maria Rosaria Perretta, Marco De Luca, Nino Lo Piano, Paola D’Ambrosio, Tina Salipante, Annalisa Paparella e Grazia Arciprete. Gli otto interpreti vestono i panni di una serie di personaggi molto diversi tra loro per età, professione, ceto e cultura. Le loro vite sono state “sconvolte” dalla guerra. Ora si ritrovano insieme in un ricovero che, come suggerisce il titolo della messinscena, viene identificato in un “Bunker”. In questo luogo i personaggi sono costretti a interagire e a condividere pensieri, paure, idee. Qui le distanze esistenti nella vita reale, determinate dalle loro differenze, si accorciano e, alcune volte, arrivano ad annullarsi. Gli otto protagonisti raccontano, ognuno con le proprie modalità, la forza interiore di reagire alla spietata violenza rappresentata dalla guerra. Nello spettacolo i momenti di rabbia, di paura e stanchezza sono intervallati, però, da
momenti di pura leggerezza, vera e proprie evasioni dalla realtà. Così si cerca di sopravvivere. Una storia che commuove e riesce e “rubare” allo spettatore anche qualche sorriso spontaneo. La pièce culmina con lo scoppio delle quattro giornate di Napoli che portarono alla liberazione della città con un giorno di anticipo sull’arrivo degli Americani. È un racconto intimo e realistico, un ritratto corale di una città dilaniata dalle tragiche e violente vicende dell’ultima guerra.

Informazioni Evento:

Data: 21 luglio 2019
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Minturno, Ponte Real Ferdinando
Indirizzo: Via Ferdinando II di Borbone 04026 – Minturno (LT)
Orario: Ore 12.00 Garigliano Cup; ore 20.00 visita illustrata; ore 21.00 spetatcolo teatrale
Telefono: 063265961
E-mail: sabap-laz.comunicazione@beniculturali.it

Malamuri

30 Giugno 2019 8:00

Ore 20:00 I Segreti del Real Ferdinando, visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura.

Ore 21:00 Teatro al ponte
Spettacolo teatrale – “Malamuri” (produzione a cura del gruppo teatrale Terramia).

“Malamuri” è la storia delle lacrime perdute sulla bocca…
Il “Malamuri” è una condizione, un’emozione che prova ogni donna nel suo essere innamorata dell’amore, come un’anima persa in cerca di emozioni. Il fil rouge che le lega non è un’idea(le), ma il movimento che diventa prima danza e poi veli che accarezzano, blandiscono e infine rivelano. In scena la diversità, quella complicità tra donne che le rende capaci di creare legami inusuali che scavalcano il tempo e lo spazio. Ogni forma d’amore passa attraverso momenti diversi, può scivolare in “Febbre “ di Sarah Kane, in uno scorrere di pensieri e di dolori, che non vede pause e trovare una forza, un dolore riconosciuto, in un cerchio di donne che ballano la Pizzica e ti confortano, con il loro premuroso riconoscimento di non esser state scelte. A Sarah Kane fanno eco le parole di Frida Khalo per Diego Rivera: “ti amo più della mia stessa pelle e anche se tu non mi ami nello stesso modo, mi accontenterò. Amami un poco perché io ti adoro.”

Lo spettatore scoprirà l’“amore ingenuo” di una giovane poetessa, (di chi si capirà l’identità soltanto alla fine del monologo) e l’“amore deciso” di Edith Piaf che impone: “Prendi l’aereo, mi manchi troppo.” Ma in un’epoca lontana dove la bellezza dell’amare era sopra ogni altra cosa, io “ Donna “ potrò toccare il tuo amore… non rinnegherò nulla e camminerò… intorno a me altre anime capiranno e non capiranno, potrò ricattare la mia vita per te, mi perderò nelle tue parole e loro, le donne, saranno con me, in un muto assenso di condivisione di sentimenti. Lì troverò “Filumena”, scippata nel cuore dall’amore, più donna delle altre, che chiederà a lei, la “Madonna delle Rose” , la più inquisita delle donne, la più inquisita delle donne, di ascoltarla.

Esiti drammatici e lieto fine sono le espressioni della stessa maschera, abbandonata sin dall’incipit perché, al di là di ogni esperienza reale o fittizia, le donne aspirano all’autenticità. Ci ritroveremo così, perse sulle labbra di Fatou in questo corpo che urla di amore e come “Donna” ballerà … ballerà in verso opposto e fermerà il tempo, si riapproprierà di tutte le sue anime e non si perderà più e tu troverai una storia, una storia che leggerà nel “Malamuri“ il tuo modo di amare l’amore.
Lo spettacolo parla dell’amore visto dalla parte delle donne, non è uno spettacolo sulla violenza femminile, è semplicemente un modo di raccontare le donne e il loro modo di amar, senza giudicarne il modo.

Informazioni Evento:

Data: 07 luglio 2019
Luogo: Minturno, Ponte Real Ferdinando
Indirizzo: Via Ferdinando II di Borbone 04026 – Minturno (LT)
Orario: ore 20.00 visita illustrata, ore 21.00 spettacolo teatrale
Telefono: 063265961
E-mail: sabap-laz.comunicazione@beniculturali.it