Archive for the 'Recital / Poesia' category
La mossa di Tetsuya
12 Settembre 2020 8:00Sabato 19 settembre l’ultimo appuntamento con Ostia antica Festival 2020 presenta Andrea Iacomini in La mossa di Tetsuya. Dopo aver tenuto corsi, lezioni, interventi, discorsi in 420 città negli ultimi due anni nell’ambito della sua attività di giornalista e Portavoce dell’UNICEF Italia, Iacomini ha deciso di portare in scena i diritti dei bambini e le bambine attraverso un monologo in cui si attraversano le sue esperienze nei luoghi più dimenticati della Terra. E’ un monologo sugli invisibili, sugli ultimi, sull’infanzia violata e sulla resilienza. Un continuo cambio di fronte e flash back con al centro la storia di Andrea Iacomini stesso, un giovane cresciuto negli anni 80 a pane e Mazinga, con l’idea fissa di salvare il pianeta da mostri e alieni sconfiggendoli una volta per tutte.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 19 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Recital / Poesia, Roma
No Comments »
Stefano Massini “L’alfabeto delle emozioni”
27 Agosto 2020 8:00Sabato 5 settembre Ostia antica Festival presenta L’alfabeto delle Emozioni di e con Stefano Massini. Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazzapulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 05 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Recital / Poesia, Roma
No Comments »
Michela Murgia “Dove sono le donne?”
1 Agosto 2020 8:00Sabato 8 agosto, per Ostia antica Festival, va in scena al Teatro romano di Ostia antica ‘Dove sono le donne?’, un monologo di e con Michela Murgia, con la drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla, e l’accompagnamento scenico dell’illustratore Edoardo Massa.
Se arrivassero gli alieni domattina e cercassero di farsi un’idea del genere umano guardando ai luoghi della rappresentazione pubblica, probabilmente penserebbero che un virus misterioso abbia colpito tutte le persone di sesso femminile d’Italia, rendendole mute o incapaci di intendere e volere. Il governo, i dibattiti televisivi e le prime pagine dei quotidiani traboccano di interventi maschili. Eppure le donne non sono una sottocategoria socioculturale ma più della metà del genere umano.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data Inizio: 08 agosto 2020
Data Fine: 08 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Recital / Poesia, Roma
No Comments »
Arturo racconta Brachetti
25 Luglio 2020 8:00Domenica 2 agosto al Teatro romano di Ostia antica va in scena Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico. Uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, la donna ignifuga, il Paradis Latin e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o Papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti.
Vai al programma completo di Ostia antica Festival 2020
Informazioni Evento:
Data: 02 agosto 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Categories: Recital / Poesia, Roma
No Comments »
Marie Antoniette: donna, regina e mito
22 Gennaio 2020 8:00Tornano i grandi processi della storia di Filippo Danovi; questa volta è il turno della regina Maria Antonietta, in un testo concepito per l’occasione e interpretato da una straordinaria Isabella Carloni.
L’appuntamento è alle 19.30 a Palazzo Altemps.
La parabola della vita della sovrana, dai giorni felici di Vienna ai drammi di Versailles, è portata in scena attraverso la difesa che la stessa adottò durante il processo farsa prima dell’esecuzione. Lo spettacolo, basato sulle fonti giuridiche, rivela una Maria Antonietta lontana dagli stereotipi di frivolezza cui per secoli è stata associata.
A fare da cornice alla rappresentazione inedita di Maria Antonietta il profumo creato dal maître parfumeur Francis Kurkdjian in suo onore e le musiche di Edo Pietrogrande.
La regia della piéce, in cui si coniugano la drammaturgia, i processi della storia e il diritto, tratta dal testo di Danovi, è di Cristiano Leone; co-regista Silvia Segnalini.
O Tempo di / è promosso dal Museo Nazionale Romano, la direzione artistica è di Cristiano Leone e la produzione di Electa.
Dopo l’eccezionale gratuità degli eventi del mese di dicembre, da gennaio 2020 sarà possibile prendere parte agli eventi di O / Tempo di acquistando la nuova #Card2020 del Museo Nazionale Romano: questa consentirà l’ingresso, fino a esaurimento posti, alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano e agli eventi del festival.
Informazioni Evento:
Data: 29 gennaio 2020
Costo del biglietto: Si entra con la Card2020 del Museo Nazionale Romano: questa consentirà l’ingresso, fino a esaurimento posti, alle sedi del Museo Nazionale Romano e agli eventi del festival
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Roma, Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
Orario: ore 19.30
Telefono: 06 684851
E-mail: mn-rm.info@beniculturali.it
Categories: Recital / Poesia, Roma
No Comments »
Il mese di dicembre e l’anno 2019 degli eventi per il programma delle festività natalizie al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si conclude venerdì 27, con l’appuntamento in collaborazione con il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, alle ore 17.00, nel meraviglioso scenario natalizio di Piazza Paolo Orsi, su cui si affaccia la sala che ospita i capolavori della collezione museale, i Bronzi di Riace.
Gli ospiti del MArRC potranno partecipare gratuitamente al “Reading di testi e musica” a cura dello scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e musicale Francesco Villari, che presenterà suoi brani inediti, accompagnato alla chitarra dal musicista e compositore Salvatore Familiari e alle percussioni dal maestro Matteo Zema.
L’incontro-spettacolo saluta i visitatori del Museo, con l’augurio di un felice 2020 insieme, al MArRC, con il ricco programma di attività per la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale calabrese. A partire dal giorno di Capodanno. Il 1° gennaio, infatti, in via straordinaria, sarà aperto al pubblico in orari pomeridiani (dalle 14.00 alle 20.00).
Informazioni Evento:
Data: 27 dicembre 2019
Costo del biglietto: Ingresso libero allo spettacolo. Per la visita al museo: biglietto intero € 8,00, ridotto: € 5,00; Riduzioni: per i giovani fino a 25 anni: € 2,00; gratuito fino a 18 anni; Mercoledì al MArRC: intero € 6,00, ridotto: € 4,00; Per informazioni 3207176148
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 3207176148;
Url prenotazione: http://www.koresrl.it
Luogo: Reggio di Calabria, MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria
Indirizzo: piazza De Nava, 26 89100 – Reggio di Calabria (RC)
Orario: Per lo spettacolo: ore 17.00 – 19.00; per la visita al Museo: ore 9.00 – 20.00, con ultimo ingresso alle 19.30
Telefono: 0965 613988 / 617612
E-mail: man-rc@beniculturali.it mbac-man-rc@mailcert.beniculturali.it
Categories: Musica, Recital / Poesia, Reggio Calabria
No Comments »
Le mille e una notte – di e con Paolo Panaro
21 Settembre 2019 8:00Le Mille e Una Notte sono pensate da un animo al femminile ma interpretate con animo maschile. Entrambe le anime pervadono i racconti notturni. Il motto delle Mille e Una Notte è: “o un racconto o la vita”. Raccontare equivale a vivere. Si parte dal tradimento della moglie del re di Persia. Prima del tradimento non accade nulla, non esistono storie, non esiste parola. Il tradimento infrange un ordine; quell’ordine che in quest’opera è a pagina zero, prima che si odano le voci e i frastuoni delle storie. Le Notti sono piene di tradimenti: regine che tradiscono con schiavi, bianche con neri, bellissime con deformi. Shahrazad riconosce il tradimento come luogo d’elezione della nascita del linguaggio, degli incantamenti, degli incantamenti gettati e sciolti. La storia dell’uomo non è forse inaugurata dal tradimento di Eva? E poi…
Informazioni Evento:
Data: 28 settembre 2019
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bari, Chiostro di Santa Chiara
Orario: 20.00 -23.00
Telefono: +39 0805286231
E-mail: filomena.albanese@beniculturali.it
Categories: Bari, Recital / Poesia
No Comments »
Canto per Agar, la schiava egizia
15 Settembre 2019 8:00Una narrazione biblica piena di umanità e contraddizione, che Fernando Armellini ha trasformato in un testo teatrale, viene messa in scena in modo originale da Maurizio Tabani nella cornice della rinnovata piazza Giacomo Carrara.
La valorizzazione del legame tra arte pittorica e teatrale viene garantita anche dal dialogo con la pinacoteca dell’Accademia Carrara, che fa da sfondo alla rappresentazione e che accoglie all’interno delle sue collezioni l’opera di Piccio, Agar nel deserto.
Informazioni Evento:
Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni + 39 035 234396
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bergamo, Pinacoteca Accademia Carrara
Indirizzo: Piazza G. Carrara, 82 24121 – Bergamo (BG)
Orario: 11:00
Telefono: + 39 035 234396
E-mail: g.barcella@lacarrara.it
Sito web Sito web
Categories: Bergamo, Recital / Poesia
No Comments »
La manifestazione si svolgerà sotto i portici dell’ex Convento di San Sebastiano, oggi sede del Museo del Territorio Biellese, con l’obiettivo di ricreare e far rivivere attraverso delle rappresentazioni teatrali la quotidianità di un mercato cinquecentesco e, al contempo, coinvolgere lo spettatore. Saranno dunque allestite scenograficamente alcune postazioni nelle quali verranno rappresentati mestieri e ricreate atmosfere dell’epoca. L’evento sarà preceduto (alle ore 15.00) da una visita guidata tematica con commento al dipinto La Vergine delle Rocce, conservato in museo (copia dell’originale leonardesco), che recentemente è stato protagonista della mostra Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli e che bene introdurrà ai partecipanti il tema della giornata.
Informazioni Evento:
Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni +39 0152529345
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Biella, Museo del territorio biellese
Indirizzo: via Quintino Sella 13900 – Biella (BI)
Orario: 15.00-18.30
Telefono: +39 0152529345
E-mail: museo@comune.biella.it
Categories: Biella, Recital / Poesia
No Comments »
C’era una volta… il manicomio
14 Settembre 2019 8:00“C’era una volta…il manicomio” è una affabulazione di e con Claudio Ascoli, con la partecipazione di Sissi Abbondanza. Nata nel lontano 1999, ha superato 600 repliche con oltre 60.000 spettatori.
Di questa Passeggiata patrimoniale sono state prodotte edizioni riferite ai manicomi di Trieste, Gorizia, Udine, Volterra, L’Aquila, Aversa, Napoli, Reggio Emilia, Quarto, Fermo, Palermo e Firenze-San Salvi.
Lo spettacolo è partito dalla storia dei manicomi in Italia e non solo. Si è arricchito con l’incontro con testimoni del superamento del manicomio: psichiatri, infermieri, matti, familiari. Vuole far riflettere…sorridendo e recuperare una memoria viva di quella che fu la rivoluzione di Franco Basaglia, confrontandola con l’oggi e i suoi problemi.
“E’ un vero e proprio viaggio che vive di vuoti, di silenzi, di assenze e di cose invisibili. Ascoli ha un compito arduo e coraggioso, è guida umana e poeta, stoico custode di memorie, umile voce di storie mai dette, di uomini e donne prigioniere”.
Informazioni Evento:
Data: 21 settembre 2019
Costo del biglietto: 12,00 €; Riduzioni: Coop / Arci € 10,00 Carta dello studente Toscana € 8,00
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0556236195
Luogo: Firenze, Ex ospedale psichiatrico San Salvi – Area San Salvi
Indirizzo: Via di San Salvi, 12
Città: Firenze
Provincia: FI
Regione: Toscana
Orario: 21.00
Telefono: +39 0556236195
E-mail: info@chille.it
Categories: Firenze, Recital / Poesia
No Comments »