Archive for the 'Stagione Teatrale' category

Facciamo scena: la stagione 2016/2017 del teatro EuropAuditorium

19 Settembre 2016 3:26

Facciamo scena: la stagione 2016/2017 del teatro EuropAuditoriumIl Teatro EuropAuditorium di Bologna inaugura la 41° stagione con una nuova veste grafica e un nuovo slogan nato per incuriosire: Facciamo Scena. Spettacoli ed eventi internazionali dalla danza ai musical, dalla comicità ai grandi show e alla musica dal vivo.

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI

La vendita dei nuovi abbonamenti partirà da lunedì 12 settembre presso la biglietteria del Teatro EuropAuditorium.

Quest’anno le tipologie di abbonamento sono 4

  • Abbonamento THAT’S ALL: 8 spettacoli fissi
  • Abbonamento THAT’S LIFE: 5 spettacoli fissi + 1 a scelta
  • Abbonamento THAT’S MUSICAL: 5 spettacoli fissi
  • Abbonamento COME TOGETHER: (in vendita solo dal 19 al 24 settembre) 3 spettacoli a scelta del Teatro EuropAuditorium + 3 a scelta del Teatro Il Celebrazioni

Gli abbonati del Teatro EuropAuditorium potranno inoltre godere di una tariffa speciale, ove prevista, per gli spettacoli non inseriti nel loro abbonamento e per gli spettacoli in scena al Teatro Il Celebrazioni.

Sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli a partire da lunedì 26 settembre presso le biglietterie del Teatro EuropAuditorium (Piazza Costituzione, 4 Bologna tel. 051.372540) e del Teatro Il Celebrazioni (Via Saragozza, 234 Bologna tel. 051.4399123), presso i consueti punti vendita di Bologna e provincia.

Si riconferma, per il terzo anno consecutivo, la fortunata iniziativa della TEA Card, la tessera promozionale gratuita del Teatro EuropAuditorium, rilasciata ad ogni acquisto, che dà la possibilità di ottenere riduzioni sui biglietti della stagione.

Biglietteria Teatro Europaditorium, Piazza costituzione 4, Bologna.

Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19

Info-line 051 – 37 25 40 – www.teatroeuropa.itinfo@teatroeuropa.it

La stagione teatrale e musicale 2016/2017 del teatro Zappalà di Palermo

16 Settembre 2016 3:23

locandina-intera-orizzontaleIl Teatro Franco Zappalà di Palermo presenta in assoluta anteprima la stagione 2016/2017, ancora una volta da ottobre, otto mesi di attività intensa e frenetica per una stagione ricca di emozionanti sorprese.

Tre cartelloni animeranno la vita del Teatro di Via Autonomia Siciliana e la città di Palermo il primo cartellone istituzionale per la XXI stagione è composto da sei produzioni di prosa e sei musicali, tra operette e musical; il secondo, per la seconda stagione di Palermo in Fiaba è composto da cinque spettacoli dedicati ai bambini e il terzo cartellone: E’ il momento di fare lopera dedicato agli amanti dell’opera lirica è composto da quattro classici del genere operistico.

Il calendario completo della stagione

Qualcosa d’autunno

8 Novembre 2014 12:49

cartolina_fronteIl teatro di Anghiari vi invita a cercare Qualcosa d’autunno. Per conoscere la programmazione del teatro www.teatrodianghiari.it

Teatro di Anghiari
via Bozia, 3
52031 ANGHIARI – AR
0575 788659

Stagione San Fedele Musica

6 Ottobre 2014 11:14

Foto di CerclesLa Fondazione Culturale San Fedele è lieta di annunciare la programmazione della stagione 2014/2015 di San Fedele Musica. Attorno al tema della Creazione si dipana una proposta per la città di Milano che intreccia scenari acustici ed elettronici con un progetto multimediale. Un lungo itinerario di ascolto e riflessione che propone venti appuntamenti divisi in quattro cicli: Multimedia Project, Sacro in Musica, Cin’acusmonium e Cinema & Live Music.

Nella Chiesa di San Fedele, di domenica, si avrà modo di scoprire alcune pagine inedite o poco valorizzate del repertorio musicale sacro. L’Auditorium si conferma, invece, spazio per progetti più sperimentali con una particolare attenzione all’interazione audiovisiva. La presenza in sala di due videoproiettori digitali e dell’Acusmonium Sator, orchestra di 40 altoparlanti, consente la realizzazione di complessi progetti multimediali: dalla performance di computer-music alla diffusione di musica elettronica con interazione live di video artisti, dal live electronics alla proiezione acusmatica di alcuni capolavori del cinema. Un ultimo ciclo riguarda il Cinema Muto & Live Music. Quest’anno, tre grandi interpreti dell’improvvisazione: Jean Luc Plouvier (pf), Gabriele Mirabassi (cl) e Simone Zanchini (fisarmonica) si cimenteranno nella sonorizzazione di altrettante opere di Charlie Chaplin.

Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3b) – Milano

Chiesa di San Fedele, Piazza San Fedele 4 – Milano

info e prevendite: Biglietteria Auditorium lun-ven 10/12.30 – 14/18

tel.0286352231 – www.centrosanfedele.net

Biglietteria online: CLICCA QUI – www.webtic.it

Leggi il programma completo su zerodelta.net

Il teatro Alfieri di Asti

19 Novembre 2011 6:16

Online la stagione 2011/2012 del teatro Alfieri di Asti: si comincia il 20 novembre con "la verità" e si chiude il 31 gennaio 2012 con "il nemico del popolo"

OutOff Milano

18 Ottobre 2011 6:53

Per i milanesi da prendere in considerazione c’è il teatro OutOff. Anche se non è tra i più famosi teatri d’Italia la programmazione è assolutamente di primo piano!

Cavallerizza Reale

25 Settembre 2011 6:55

Molto interessante la programmazione del teatro Cavallerizza Reale di Torino. Si comincia l’8 novembre con lo spettacolo so much younger than today ma tutto il cartellone è molto interessante.

Teatro Gobetti

18 Settembre 2011 6:52

Online la programmazione del Teatro Gobetti di Torino. Come sempre molto interessante!

Teatro Goldoni

18 Agosto 2011 6:49

Finalmente si cominciano a vedere le prime programmazioni per la stagione teatrale 2011-2012. Uno dei primi teatri a pubblicare la stagione è il teatro Goldoni di Venezia, con un programma all’altezza della sua fama!

Teatro Martinitt di Milano: la stagione 2011/2012

5 Maggio 2011 8:37

Martinitt MilanoCon abbondante anticipo la programmazione del teatro Martinitt di Milano si apre con … un aperitivo: due serate di trailer-show con gli spezzoni e gli attori protagonisti dei 9 spettacoli in cartellone: tutte commedie intelligenti, divertenti e brillanti di autori emergenti che finalmente trovano ampio spazio a Milano.

Conducono: Geppi Cucciari (11 maggio) – Alessandro Betti e Davide Paniate (12 maggio) .

La stagione vera e propria inaugura il 13 ottobre con "E pensare che eravamo comunisti" scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, la storia di una famiglia storicamente di sinistra si trova a confrontarsi con la deriva liberal-consumistica della nostra società.