“Un tram che si chiama Desiderio” di Tennessee Williams
Un’analisi affascinante e devastante dell’illusione e della realtà , dell’amore e del desiderio, del declino e della disperazione.
Un’analisi affascinante e devastante dell’illusione e della realtà , dell’amore e del desiderio, del declino e della disperazione.
“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1926.
“Il gabbiano” è un’opera teatrale in quattro atti del drammaturgo russo Anton Chekhov. Scritto nel 1895 e rappresentato per la
Pubblicata per la prima volta nel 1623, è un’opera potente e cupa che esplora temi come l’ambizione smodata, il potere, la colpa e la follia.
“Aspettando Godot” è un’opera teatrale che incarna l’essenza del Teatro dell’Assurdo, un movimento che esplora temi esistenziali.
“Napoli milionaria” è una delle opere più famose di Eduardo De Filippo, uno dei più importanti drammaturghi italiani del XX secolo.
“Amleto” è una delle opere più famose e influenti di William Shakespeare. Scritta tra il 1599 e il 1601, questa
Prima rappresentata nel 1745, l’opera è una delle più famose del drammaturgo veneziano e un esempio eccellente del suo talento comico.
E’ stata rappresentata per la prima volta nel 1982 e da allora è diventata una delle commedie più apprezzate e rappresentate al mondo.
Questa opera, rappresentata per la prima volta nel 1921, è uno dei capolavori più noti di Pirandello e ha rivoluzionato il teatro moderno.
Grazie all’entusiasmo e alla collaborazione del direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Nino Marino, l’attrice Luisa Borini reciterà l’Inno alla Vergine
Sappiamo quanto possano essere lunghe le giornate da trascorrere in casa. Per questo abbiamo deciso di proporre su Facebook una