Teatro dei Marsi: Esplorando la Storia Teatrale di Avezzano
Immergiti nella storia e nell’arte del Teatro dei Marsi, epicentro della vita culturale di Avezzano e gemma dell’Abruzzo.
Immergiti nella storia e nell’arte del Teatro dei Marsi, epicentro della vita culturale di Avezzano e gemma dell’Abruzzo.
E’ stata rappresentata per la prima volta nel 1982 e da allora è diventata una delle commedie più apprezzate e rappresentate al mondo.
Scopri il Teatro Fenaroli di Lanciano, simbolo dell’arte teatrale in Abruzzo. Un viaggio tra storia, architettura e cultura.
Questa opera, rappresentata per la prima volta nel 1921, è uno dei capolavori più noti di Pirandello e ha rivoluzionato il teatro moderno.
Esplora la storia e l’architettura del Teatro Marrucino di Chieti, un simbolo del teatro italiano nell’Abruzzo.
Sabato 19 settembre l’ultimo appuntamento con Ostia antica Festival 2020 presenta Andrea Iacomini in La mossa di Tetsuya. Dopo aver tenuto corsi, lezioni,
Giovedì 17 Settembre nell’ambito di Ostia antica Festival 2020, Claudio Bisio e Gigio Alberti in Ma tu sei felice? Una lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo. Due uomini
Venerdì 18 settembre per Ostia antica Festival 2020, i Dialoghi Sinfonici Ouverture e arie d’opera con EICO – Europa InCanto Orchestra, Direttore Germano Neri. Il
Sabato 12 Settembre nell’ambito di Ostia antica Festival 2020, Best of con Lillo e Greg e con la partecipazione di Vania Della Bidia e del Maestro Attilio Di
Venerdì 11 settembre per Ostia antica Festival, appuntamento con ANTHOLOGY e l’Omaggio a Pino Daniele, presentato dal gruppo GENTE DISTRATTA che vede come ospite
Giovedì 10 settembre un grande ensemble sul palcoscenico dell’area archeologica – rispettando ovviamente le disposizioni sul distanziamento tra gli artisti –
Domenica 6 Settembre Ostia antica Festival presenta Dal vivo sono molto meglio di e con Paola Minaccioni per la regia di Paola Rota. Tutti i