Archive for the 'Danza' category

Ostia antica Festival – Il Mito e il Sogno

7 Luglio 2020 8:00

Musica, danza, teatro: dal 14 luglio 2020 torna Ostia antica Festival – Il Mito e il Sogno, la quinta edizione della rassegna teatrale che si svolge al Teatro Romano di Ostia antica e presenta ogni estate grandi spettacoli fra tradizione e innovazione, organizzati dal consorzio di imprese ‘Antico Teatro Romano’, in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica.

Per il programma completo:
https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/eventi/ostia-antica-festival-il-mito-e-il-sogno-al-teatro-romano-di-ostia-antica/

Ostia antica Festival 2020

Informazioni Evento:

Data Inizio: 14 luglio 2020
Data Fine: 19 settembre 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
Orario: 21.00
Telefono: 06/56358099
E-mail: pa-oant.comunicazione@beniculturali.it

Museo delle civiltà in piazza

15 Marzo 2020 8:00

Museo delle civiltà in piazzaMusica e danza popolare, cantastorie, teatro di figura, commedia dell’arte, antichi mestieri e quant’altro danno vita alla piazza nei giorni di festa, alle rievocazioni di un passato che si trasforma in presente attraverso il contributo di artisti, compagnie e artigiani che porteranno “in Piazza” il Museo delle arti e tradizioni popolari.
Sotto il “cartellone” di MUSEO IN PIAZZA troveranno accoglienza soprattutto i giovani che riscoprendo la tradizione delle nostre comunità, daranno vita ad una kermesse di spettacoli, manifestazioni e incontri che occuperanno gli spazi del Museo delle Civiltà e di altre Istituzioni del MiBACT dal mese di febbraio fino a giugno.
Per tutti i tipi di pubblico, dai bambini ai nonni, una coinvolgente programmazione che riporterà in vita l’entusiasmo della festa popolare e la memoria del nostro passato piena di storie, oggetti e occasioni di incontro e di scoperta.

Secondo appuntamento
22 marzo, ore 11:00 Museo delle Civiltà – museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria” Sala Conferenze
La serenata di Pulcinella
Pulcinella e Colanfronio Brandella sono due amici, ma per sfortuna scoprono di essere innamorati della stessa ragazza, ossia Colombina. Per dispetto, dal momento che Colombina corrisponde solo al dolce sentimento di Pulcinella, Colanfronio cercherà di far capitare tantissime disgrazie al suo avversario, arrivando ad evocare perfino il Diavolo! L’amore può sempre giustificare questi gesti? Riuscirà Pulcinella a sconfiggere i suoi nemici? Sarà felice assieme alla sua amata Colombina? Assisterete a incantesimi, canovacci classici di tradizione delle guarattelle, botte da orbi sopra il teatrino e sotto il teatrino, dove gli attori indosseranno le maschere e metteranno in scena gli antichi lazzi della commedia dell’arte, tutti da ridere!

Spettacolo comico con musiche dal vivo

Informazioni Evento:

Data: 22 marzo 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo delle Civiltà
Orario: 11:00
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
E-mail: mu-civ@beniculturali.it mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it

Museo in piazza

22 Febbraio 2020 8:00

Musica e danza popolare, cantastorie, teatro di figura, commedia dell’arte, antichi mestieri e quant’altro danno vita alla piazza nei giorni di festa, alle rievocazioni di un passato che si trasforma in presente attraverso il contributo di artisti, compagnie e artigiani che porteranno “in Piazza” il Museo delle arti e tradizioni popolari.

Sotto il “cartellone” di MUSEO IN PIAZZA troveranno accoglienza soprattutto i giovani che riscoprendo la tradizione delle nostre comunità, daranno vita ad una kermesse di spettacoli, manifestazioni e incontri che occuperanno gli spazi del Museo delle Civiltà e di altre Istituzioni del MiBACT dal mese di febbraio fino a giugno.
Per tutti i tipi di pubblico, dai bambini ai nonni, una coinvolgente programmazione che riporterà in vita l’entusiasmo della festa popolare e la memoria del nostro passato piena di storie, oggetti e occasioni di incontro e di scoperta.

Primo appuntamento 29 febbraio, h. 16:00
Museo delle Civiltà – museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria”
Sala Conferenze.

Pulcinella alla Corte dei Miracoli
Manifesto della commedia dell’arte partenopea di e con Manuel Pernazza e Alessia Luongo
Spettacolo comico con musiche dal vivo

Ingresso con prenotazione a cooperativaphoenix@hotmail.it

Informazioni Evento:

Data: 29 febbraio 2020
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Roma, Museo delle Civiltà
Orario: 16.00
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
E-mail: mu-civ@beniculturali.it mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it

Il sentiero di K

15 Settembre 2019 8:00

Il Comune di Selargius – Assessorato Attività Produttive e Politiche Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con Tersicorea e la Confraternita della Vergine Santissima del Rosario, organizza uno spettacolo di Teatro Danza dal titolo Il sentiero di K, a cura di Simonetta Pusceddu (coreografia e regia), Anthony Mathieu (drammaturgia e interprete) Antonio Piovanelli (interprete).
Una creazione a sei mani, omaggio alla poetica di Tadeusz Kantor. Un percorso straordinario nella memoria, in cui il desiderio è quello di costruire una scena kantoriana popolata da legni, ferri vecchi arrugginiti, oggetti strappati alla morte, sospesi tra passato e infinito. Oggetti che Kantor amava definire poveri, senza dignità d’uso quotidiano e che, in quanto tali, riportano alla luce gesti, suoni, odori, familiarità, emozioni. Attori che popolano la scena con presenze che non hanno nulla di vivo, reale, ma richiamano alla mente morti vaganti, fantasmi.
Il sentiero di K, inserito nella Rassegna Cortoindanza/logos 2019 – Un ponte verso l’Europa (con il sostegno del MIBAC, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Selargius), ha come obiettivo principale quello di estendere e decentrare l’azione culturale in quei luoghi adiacenti ai poli urbani centrali che rappresentano la grande memoria storica e antropologica del paese, per una maggiore e più ampia fruizione della cultura. Il progetto intende organizzare attività di spettacolo dal vivo nel territorio di Selargius in cui sono stati individuati elementi edilizi, architettonici e monumentali che presentano valori storico-culturali identificativi del paesaggio urbano.

Informazioni Evento:

Data: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: 1,00 euro; Per informazioni + 39 070 8592603
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: + 39 070 8592603
Luogo: Selargius, Selargius
Indirizzo: via San Nicolò
Città: Selargius
Provincia: CA
Regione: Sardegna
Orario: Dalle 21.00 alle 22.00
Telefono: + 39 070 8592603
E-mail: robertarelli@gmail.com

Il Paradiso Perduto

4 Luglio 2019 8:00

Pompeii Theatrum Mundi, Terza rassegna di drammaturgia antica presso il Teatro Grande di Pompei: IL PARADISO PERDUTO

Nuova creazione di Vertigo Dance Company
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Matera Basilicata 2019, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

Per ulteriori info e prenotazione biglietti: https://www.teatrostabilenapoli.it/

Informazioni Evento:

Data Inizio: 11 luglio 2019
Data Fine: 13 luglio 2019
Costo del biglietto: Per informazioni +39 081 5510336
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Pompei, Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
Indirizzo: Via Plinio, 4 80045 – Pompei (NA)
Orario: 21:00 – 23:30
Telefono: +39 081 5510336
E-mail: info@teatrostabilenapoli.it

Il tempo del ritorno

30 Marzo 2016 4:40

Il tempo del ritornoSabato 2 aprile, alle 20,30, prende avvio al Teatro Palladium la prima edizione della rassegna Aprile in danza, un nuovo spazio che l’Università Roma Tre dedica specificamente alla danza contemporanea. Per l’occasione l’associazione culturale Excursus presenta Il tempo del ritorno di Benedetta Capanna, una suite di tre diversi lavori della coreografa, uno dei quali raccontato attraverso il linguaggio filmico.

Show me more… »

Momix – Passion

23 Gennaio 2008 10:54
MOMIX
"PASSION"

uno spettacolo di

MOSES PENDLETON
con musiche di
PETER GABRIEL
coreografia
MOSES PENDLETON
«PASSION» colonna sonora del film «L’Ultima Tentazione di Cristo» di Martin Scorsese:
The Feeling Begins – Gethsemane – Of These, Hope – Lazarus Raised – Of These, Hope (Reprise) –
Doubt – A Different Drum – Zaar – Troubled – Open – Before Night Falls – With This Love – Sandstorm –
Stigmata – Passion – With This Love (Chorus) – Wall of Breath –
The Promise of Shadows – Disturbed – It Is Accomplished – Bread and Wine.
Brani musicali composti da Peter Gabriel eccetto:
“Open” di Peter Gabriel e Shankar,
“Stigmata” di Peter Gabriel e Mahmoud Zadeh.
Torna in Italia da febbraio  – “Passion” –  lo spettacolo considerato unanimamente
 uno dei capolavori della Compagnia.

Nel 1992 i Momix presentano “Passion” – lo spettacolo che fonde la danza e le immagini spirituali e surrealiste di Moses Pendleton alle musiche di Peter Gabriel.
Passion è infatti uno spettacolo ballato sulla colonna sonora composta da Peter Gabriel per il film di Martin Scorsese “L’ultima tentazione di Cristo” tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis – che in breve tempo diventa un successo mondiale.
Ritmi medio- orientali e synthetizer con una coreografia mistica ed intimista. La musica di Gabriel sposa alla perfezione l’evocazione mistica e surrealista di Pendleton.
Sul palco, su uno schermo trasparente bianco vengono proiettate immagini tratte dalla cosmologia e dalla tradizione Cristiana e orientale.
Dietro di esso, i ballerini eseguono coreografie atletiche e sinuose, si muovono nello stile felpato ed atletico caratteristico di MOMIX, in una perfetta sincronia di danza ed immagini, in un groviglio di corpi esaltati ai massimi livelli da costumi ridotti all’essenziale.

PASSION – LO SPETTACOLO

Il primo quadro della serata è all’insegna dell’esoterismo e del misticismo.
Lo spettacolo si apre con l’immagine dell’albero della vita e con i ballerini che creano delle figure che sembrano animarlo.
L’albero della vita può avere significati legati sia alla Cabala che lo interpreta come simbologia della creazione del mondo, sia nell’accezione di pianta della conoscenza del bene e del male che si trova nel giardino dell’Eden.
Le molte immagini di alberi che vengono presentate, sono un tributo alla natura ma anche una citazione della poetica medievale e rinascimentale, dove la croce di Cristo è metaforicamente rappresentata da un albero. Figure, forme ed archetipi emergono da un vasto cosmo assieme ai simboli della terra, dell’aria, dell’acqua e del fuoco, quelli della religione Cristiana (Cristo, Maria Maddalena), dell’Oriente (Buddha, Shiva) e di civiltà precolombiane (Maya). Vi fa seguito un’evocazione della spiritualità umana nella sua universalità, aldilà delle frontiere e delle religioni.
Moses Pendelton tratta la religione attraverso una visione legata alla cristianità e alla filosofia orientale, probabilmente ispirandosi alle concezioni del Mahatma Gandhi, il quale definiva la religione come un albero dai molti rami: se si guardano i rami si vedono tante religioni ma se si guarda l’albero si vede una religione unica.

Nel finale lo schermo si affolla di figure angeliche mentre i danzatori manipolano delle aste flessibili che appaiano dalle loro schiene come se fossero delle ali. Con esse i ballerini creano dei circoli, allegoria dell’eternità nell’arte sacra, contrapposti all’immagine dell’orologio che sfuma via via nell’immagine di una stella. 
A interpretare “Passion” sono solo sei ballerini, sei danzatori ma anche sei autentici atleti capaci di creare immagini surreali e illusioni ottiche perpetuando i “giochi coreografici” di lontana ispirazione futurista e la scuola americana di Alwin Nikolais.
Al pubblico è richiesto di uscire dalla realtà per entrare in un mondo di illusioni ove i corpi sono sottoposti a perenne trasformazione. Queste visioni devono essere vissute emotivamente, non razionalmente, in modo da consentire alla sensualità di quelle forme di penetrare in noi.

MOMIX LA COMPAGNIA

Conosciuti in tutto il mondo per le sue opere  di eccezionale inventiva e bellezza, i Momix sono una compagnia di ballerini-illusionisti diretta da Moses Pendleton, che sin dalla fondazione ha ottenuto grande notorietà per la sua capacità di evocare un universo di immagini surreali utilizzando corpo, costumi, attrezzi e giochi di luci e ombre.

La compagnia prende il nome da un assolo ideato da Pendleton – al tempo membro dei Pilobolus Dance Theatre – per i Giochi Olimpici invernali di Lake Placid nel 1980. Nel corso di questi anni, Nel corso degli anni la formazione e il numero dei danzatori hanno subito diversi mutamenti, ma l’impegno di sviluppare l’arte della danza e di diver­tire il pubblico è rimasto immutato.
Nel 1992, MOMIX presenta "PASSION" che diventa in breve tempo un successo mondiale. Si tratta di uno spettacolo ballato sulla colonna sonora, composta da Peter Gabriel. Lo stesso anno la celebre squadra di Baseball "San Francisco Giants" affida a MOMIX la realizzazione di una coreografia per un’inaugurazione. Darà nascita al nuovo spettacolo chiamato, appunto,"BASEBALL" (1994). Nel febbraio 1996 debutta a Milano lo spettacolo "SUPERMOMIX". Per la fine del millennio, “SUPERMOMIX” e “PASSION” (chiamato "PASSION 2000") vengono rinnovati.

La compagnia ha spesso realizzato progetti speciali come pure televisivi. In Italia, è  apparsa in produzioni RAI trasmesse in mondovisione. Ha inoltre partecipato al programma "Omaggio a Picasso" a Parigi ed è stata scelta per rappresentare gli USA al Centro Culturale Europeo di Delfi, ha preso parte a numerose convention tra cui nel luglio 1999, MOMIX, forte per la circostanza di ben 15 ballerini, ha effettuato una serie di spettacoli nel complesso del Lingotto a Torino, in occasione delle cerimonie del Centenario di FIAT AUTO, con un programma interamente inedito. Nel febbraio 2001 presentano la prima mondiale del nuovo spettacolo “OPUS CACTUS” al Joyce Theatre di New York, subito osannato dalla critica mondiale. Record assoluto di pubblico nei paesi dove è stato rappresentato questi ultimi anni.
Oltre alle annuali apparizioni al Joyce di New York, la compagnia si esibisce in tutto il mondo effettuando tournée in Canada Spagna, Italia, Grecia, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Irlanda, Olanda, Portogallo, Argentina, Brasile, Russia Australia e tutto l’Oriente.
MOMIX nel 2005 ha compiuto 25 anni di vita. Lo spettacolo Sun Flower Moon è nato per festeggiare l’avvenimento.


DATE TOUR nazionale


1 e 2 FEBBRAIO            RIMINI        STADIUM 105
4 e 5 FEBBRAIO             BOLOGNA         EUROPAUDITORIUM
8 e 9 FEBBRAIO            ASSISI        TEATRO LYRIC
16 e 17 FEBBRAIO            GALLARATE     TEATRO CONDOMINIO
dal 19 al 24 FEBBRAIO        GENOVA        POLITEAMA GENOVESE
dal 26 FEBBRAIO al 2 MARZO    NAPOLI        TEATRO BELLINI
dal 4 al 16 MARZO            ROMA        TEATRO OLIMPICO

Galà per l’infanzia 2007

10 Novembre 2007 2:19
ELISABETTA ARMIATO
Prima Ballerina Interprete del Teatro alla Scala

ANNUNCIA L’ADDIO ALLA DANZA PER DIVENIRE  LA MADRINA DELLA CAMPAGNA CULTURALE “PERCHE NON ACCADA”  IL 12 NOVEMBRE A ROMA IL GALÀ PER L’INFANZIA 2007

Elisabetta Armiato, Prima Ballerina Interprete del Teatro alla Scala, annuncia il suo “addio alla danza”, proprio dal Teatro alla Scala, che l’ha vista, bambina, muovere i primi passi nella Scuola di Ballo della Scala, fino a diventare protagonista dei più importanti ruoli del repertorio classico e contemporaneo. Elisabetta lascia le scene per dedicarsi allo scopo umanitario della campagna culturale “perchè NON accada”, per la tutela dell’infanzia e della società futura.

“ Festeggio nel mio Teatro, dove ho danzato per più di trent’anni, l’addio alla danza. – racconta Elisabetta – “Il mio intento é difendere e diffondere, il messaggio  culturale della campagna “perché non accada”: -I nostri bambini hanno bisogno di sogni in cui credere per ritrovare se stessi; questo è il cuore del problema- I bambini di  oggi, gli uomini di domani, devono avere ancora la possibilità di vivere un futuro di bellezza e gioia creativa.”
Nata da un’iniziativa promossa da varie associazioni non profit, la campagna “Perchè NON accada” vuole fornire un’ampia e dettagliata informazione sul tema ADHD (letteralmente: ”attention deficit hyperactivity disorder”, disturbo da deficit di attenzione e iperattività. In sintesi, un insieme di comportamenti che un gruppo d’esperti ha decretato, tramite voto di maggioranza, essere una specifica malattia), ma soprattutto, offrire strumenti di valutazione indispensabili affinché ognuno possa farsi un’opinione e decidere in modo informato e responsabile se l’ADHD è una malattia o un artefatto.

perchè NON accada si propone di impedire che vengano effettuati screening psicopatologici di massa tra i bambini (a partire già dalle scuole materne) e vuole evitare che, senza una completa informazione, si affermi anche in Italia una “cultura”, in assenza di prove scientifiche oggettive, che identifica disattenzione e iperattività dei bambini come “malattia ADHD”. Una volta di un bambino vivace si diceva “che ha l’argento vivo addosso”, oggi lo si “etichetta” come “iperattivo”,  passibile di essere curato con potenti psicofarmaci.

perchè NON accada organizza il “Gala per l’infanzia”, lo spettacolo che si terrà lunedì 12 novembre al Teatro dell’Opera di Roma (patrocinato dal Comune di Roma) e che vedrà Elisabetta Armiato in veste di madrina della serata.  Ad affiancarla ci saranno anche artisti di fama internazionale, rappresentanti della musica, del canto, della danza, del teatro, del cinema, (diretti dal light designer, regista e coordinatore artistico Pepi Morgia), quali Giovanni Allevi, Daniela Dessì, Manuel Frattini, Giorgio Gaslini, Mogol, Raffaele Paganini,  i Pooh,  Ron e Luciana Savignano.

Il prezzo d’ingresso alla serata è di 100,00 euro (platea e palchi centrali 1° e 2° ordine), 70,00 euro (palchi di platea e 1°ordine laterali), 45,00 euro (palchi di 2°ordine laterali e balconata prima fila), 25,00 euro (palchi 3°ordine e balconata 2° e 3° fila) e 15,00 euro (galleria).

Giornate Europee del Patrimonio 2007

28 Settembre 2007 8:40

piedi ballerinaIl 29 e il 30 settembre 2007 l’Italia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa”.

Per due giorni l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni regione, metteranno in scena, con più di mille appuntamenti, la bellezza, la storia, la cultura del nostro paese.

Ecco le informazioni sullo spettacolo di danza che si svolgerà presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

29 settembre 2007
Performances tra le più emblematiche opere sculturee esposte al museo

Durante le Performances si avrà modo di ascoltare letture di natura teatrale, ispirate alle opere esposte e interpretate da due giovani attrici del Piccolo Teatro di Milano e di assistere alle coreografie di danza contemporanea. Musiche di sottofondo evocheranno in chiave contemporanea suoni e segni dei grandi temi della civiltà classica. Concluderanno la serata Donatella Caporusso e Massimiliano Finazzer Flory.

Civico Museo Archeologico di Milano
Corso Magenta, 15 – Milano
Ingresso libero

Orario: 20.30, 21.30, 22.30
Telefono: 02 88465720
E-mail: museo.archeologico@comune.milano.it

Promosso da:
Civico Museo Archeologico di Milano in collaborazione con Studio progetto culturale MO.MA

Festival Nazionale Scuole di Danza Classica

24 Aprile 2007 7:58

Gubbio – Teatro Comunale
28 aprile/6 maggio 2007

Nel settecentesco Teatro Comunale di Gubbio si terrà dal 28 aprile al 6 maggio 2007 la XXVI edizione del Festival Nazionale delle Scuole di Danza Classica. L’organizzazione è a cura della Scuola di Danza Classica “Città di Gubbio”.
11/04/07 – Nel settecentesco Teatro Comunale di Gubbio si terrà dal 28 aprile al 6 maggio 2007 la XXVI edizione del Festival Nazionale delle Scuole di Danza Classica. L’organizzazione è a cura della Scuola di Danza Classica “Città di Gubbio”.
Il Festival rappresenta un importante momento di confronto per gli allievi delle scuole di danza di tutta Italia e offre ai partecipanti la possibilità di esibire il proprio talento in un teatro vero.
Il Festival, nato come manifestazione itinerante, ha ormai trovato da quindici anni sede a Gubbio. Nel tempo ha mantenuto la sua formula originale e unica. Si tratta infatti di un festival gratuito in cui non viene decretato nessun vincitore.
Quest’anno per festeggiare il 26° compleanno, al Festival verranno affiancate una rassegna di costumi storici e una mostra fotografica sulla danza in Italia. Verranno inoltre assegnate due borse di studio e sono previste delle speciali lezioni sul palcoscenico.

Ospiti di questa edizione del Festival fondato dal Maestro Renato Fiumicelli, noto ballerino e coreografo, saranno la Scuola del Teatro dell’Opera di Vienna e la Scuola di Danza del Teatro di San Carlo di Napoli.

La filosofia della Scuola di Danza “Città di Gubbio”, nata nel dicembre del 1983 per volontà di un gruppo di genitori, appassionati e cultori della danza, è quella di far studiare gli allievi all’interno di una struttura altamente qualificata a livello professionale.
Nel 1984 il Comune di Gubbio diventa ente patrocinatore della scuola, che è progressivamente cresciuta fino ad ospitare come quest’anno più di 200 allievi.

Scuola di Danza
Città di Gubbio
Tel/Fax 075 9271668
www.gubbiodanza.it