Archive for the 'Musical' category

La Regina delle Nevi

19 Dicembre 2017 4:21

La Regina delle Nevi è una della più conosciute fiabe di Hans Christian Andersen. Racconta di un’amicizia, tenerissima e strettissima, tra due bambini: Gerda e Kay. E di come la piccola Gerda, resasi conto della “perdita” del suo caro e amato compagno di giochi tra le rose del loro piccolo giardino, sia pronta a mettersi in cammino per cercarlo.

Tutti i dettagli su italyhowto

Momix – Passion

23 Gennaio 2008 10:54
MOMIX
"PASSION"

uno spettacolo di

MOSES PENDLETON
con musiche di
PETER GABRIEL
coreografia
MOSES PENDLETON
«PASSION» colonna sonora del film «L’Ultima Tentazione di Cristo» di Martin Scorsese:
The Feeling Begins – Gethsemane – Of These, Hope – Lazarus Raised – Of These, Hope (Reprise) –
Doubt – A Different Drum – Zaar – Troubled – Open – Before Night Falls – With This Love – Sandstorm –
Stigmata – Passion – With This Love (Chorus) – Wall of Breath –
The Promise of Shadows – Disturbed – It Is Accomplished – Bread and Wine.
Brani musicali composti da Peter Gabriel eccetto:
“Open” di Peter Gabriel e Shankar,
“Stigmata” di Peter Gabriel e Mahmoud Zadeh.
Torna in Italia da febbraio  – “Passion” –  lo spettacolo considerato unanimamente
 uno dei capolavori della Compagnia.

Nel 1992 i Momix presentano “Passion” – lo spettacolo che fonde la danza e le immagini spirituali e surrealiste di Moses Pendleton alle musiche di Peter Gabriel.
Passion è infatti uno spettacolo ballato sulla colonna sonora composta da Peter Gabriel per il film di Martin Scorsese “L’ultima tentazione di Cristo” tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis – che in breve tempo diventa un successo mondiale.
Ritmi medio- orientali e synthetizer con una coreografia mistica ed intimista. La musica di Gabriel sposa alla perfezione l’evocazione mistica e surrealista di Pendleton.
Sul palco, su uno schermo trasparente bianco vengono proiettate immagini tratte dalla cosmologia e dalla tradizione Cristiana e orientale.
Dietro di esso, i ballerini eseguono coreografie atletiche e sinuose, si muovono nello stile felpato ed atletico caratteristico di MOMIX, in una perfetta sincronia di danza ed immagini, in un groviglio di corpi esaltati ai massimi livelli da costumi ridotti all’essenziale.

PASSION – LO SPETTACOLO

Il primo quadro della serata è all’insegna dell’esoterismo e del misticismo.
Lo spettacolo si apre con l’immagine dell’albero della vita e con i ballerini che creano delle figure che sembrano animarlo.
L’albero della vita può avere significati legati sia alla Cabala che lo interpreta come simbologia della creazione del mondo, sia nell’accezione di pianta della conoscenza del bene e del male che si trova nel giardino dell’Eden.
Le molte immagini di alberi che vengono presentate, sono un tributo alla natura ma anche una citazione della poetica medievale e rinascimentale, dove la croce di Cristo è metaforicamente rappresentata da un albero. Figure, forme ed archetipi emergono da un vasto cosmo assieme ai simboli della terra, dell’aria, dell’acqua e del fuoco, quelli della religione Cristiana (Cristo, Maria Maddalena), dell’Oriente (Buddha, Shiva) e di civiltà precolombiane (Maya). Vi fa seguito un’evocazione della spiritualità umana nella sua universalità, aldilà delle frontiere e delle religioni.
Moses Pendelton tratta la religione attraverso una visione legata alla cristianità e alla filosofia orientale, probabilmente ispirandosi alle concezioni del Mahatma Gandhi, il quale definiva la religione come un albero dai molti rami: se si guardano i rami si vedono tante religioni ma se si guarda l’albero si vede una religione unica.

Nel finale lo schermo si affolla di figure angeliche mentre i danzatori manipolano delle aste flessibili che appaiano dalle loro schiene come se fossero delle ali. Con esse i ballerini creano dei circoli, allegoria dell’eternità nell’arte sacra, contrapposti all’immagine dell’orologio che sfuma via via nell’immagine di una stella. 
A interpretare “Passion” sono solo sei ballerini, sei danzatori ma anche sei autentici atleti capaci di creare immagini surreali e illusioni ottiche perpetuando i “giochi coreografici” di lontana ispirazione futurista e la scuola americana di Alwin Nikolais.
Al pubblico è richiesto di uscire dalla realtà per entrare in un mondo di illusioni ove i corpi sono sottoposti a perenne trasformazione. Queste visioni devono essere vissute emotivamente, non razionalmente, in modo da consentire alla sensualità di quelle forme di penetrare in noi.

MOMIX LA COMPAGNIA

Conosciuti in tutto il mondo per le sue opere  di eccezionale inventiva e bellezza, i Momix sono una compagnia di ballerini-illusionisti diretta da Moses Pendleton, che sin dalla fondazione ha ottenuto grande notorietà per la sua capacità di evocare un universo di immagini surreali utilizzando corpo, costumi, attrezzi e giochi di luci e ombre.

La compagnia prende il nome da un assolo ideato da Pendleton – al tempo membro dei Pilobolus Dance Theatre – per i Giochi Olimpici invernali di Lake Placid nel 1980. Nel corso di questi anni, Nel corso degli anni la formazione e il numero dei danzatori hanno subito diversi mutamenti, ma l’impegno di sviluppare l’arte della danza e di diver­tire il pubblico è rimasto immutato.
Nel 1992, MOMIX presenta "PASSION" che diventa in breve tempo un successo mondiale. Si tratta di uno spettacolo ballato sulla colonna sonora, composta da Peter Gabriel. Lo stesso anno la celebre squadra di Baseball "San Francisco Giants" affida a MOMIX la realizzazione di una coreografia per un’inaugurazione. Darà nascita al nuovo spettacolo chiamato, appunto,"BASEBALL" (1994). Nel febbraio 1996 debutta a Milano lo spettacolo "SUPERMOMIX". Per la fine del millennio, “SUPERMOMIX” e “PASSION” (chiamato "PASSION 2000") vengono rinnovati.

La compagnia ha spesso realizzato progetti speciali come pure televisivi. In Italia, è  apparsa in produzioni RAI trasmesse in mondovisione. Ha inoltre partecipato al programma "Omaggio a Picasso" a Parigi ed è stata scelta per rappresentare gli USA al Centro Culturale Europeo di Delfi, ha preso parte a numerose convention tra cui nel luglio 1999, MOMIX, forte per la circostanza di ben 15 ballerini, ha effettuato una serie di spettacoli nel complesso del Lingotto a Torino, in occasione delle cerimonie del Centenario di FIAT AUTO, con un programma interamente inedito. Nel febbraio 2001 presentano la prima mondiale del nuovo spettacolo “OPUS CACTUS” al Joyce Theatre di New York, subito osannato dalla critica mondiale. Record assoluto di pubblico nei paesi dove è stato rappresentato questi ultimi anni.
Oltre alle annuali apparizioni al Joyce di New York, la compagnia si esibisce in tutto il mondo effettuando tournée in Canada Spagna, Italia, Grecia, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Irlanda, Olanda, Portogallo, Argentina, Brasile, Russia Australia e tutto l’Oriente.
MOMIX nel 2005 ha compiuto 25 anni di vita. Lo spettacolo Sun Flower Moon è nato per festeggiare l’avvenimento.


DATE TOUR nazionale


1 e 2 FEBBRAIO            RIMINI        STADIUM 105
4 e 5 FEBBRAIO             BOLOGNA         EUROPAUDITORIUM
8 e 9 FEBBRAIO            ASSISI        TEATRO LYRIC
16 e 17 FEBBRAIO            GALLARATE     TEATRO CONDOMINIO
dal 19 al 24 FEBBRAIO        GENOVA        POLITEAMA GENOVESE
dal 26 FEBBRAIO al 2 MARZO    NAPOLI        TEATRO BELLINI
dal 4 al 16 MARZO            ROMA        TEATRO OLIMPICO

Chorus Line – Auditorium di Milano

2 Maggio 2007 8:03

Martedì 16 maggio alle ore 21 approda all’Auditorium di Milano, il prestigioso tempio milanese della muisca classica, il musical "Chorus Line", che sarà portato in scena dalla "compagnia" dei giovani allievi dell’Accademia DeAS di Milano.
Martedì 16 Maggio 2007 alle ore 21.00
Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler

L’Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler tempio della musica classica, ospiterà nella serata di Martedì 16 Maggio, alle ore 21.00, il musical "Chorus line", che vedrà in scena i giovani professionisti provenienti dall’Accademia professionale di Danza e Arti Sceniche DeAS.

Ragazze e ragazzi dai 14 ai 23 anni, balleranno, canteranno e reciteranno sull’imponente palcoscenico dell’Auditorium. Lo spettacolo vedrà impegnati i giovani talenti provenienti dagli studi professionali di Pre – Accademia e Accademia Professionale DeAS, per alcuni di loro questo sarà il punto d’arrivo di un percorso preparatorio, per altri il termine di un percorso triennale professionale di alto livello.
Proprio come i protagonisti del musical, questi ballerini sono pronti a esibirsi sotto i riflettori confessandosi in palcoscenico sulla linea bianca, che delimita lo spazio del balletto di fila da quello delle star.
Uno spettacolo meta-teatrale di particolare intensità e difficoltà, dato il numero di presenze sul palco, ben 50, utilizzando sullo stesso piano il testo, la musica e la coreografia in uno dei musical più complessi e rivoluzionari nel suo genere. Gli attori ci guidano tra le speranze e le delusioni del mondo del teatro.
Nel musical, qualcuno verrà scelto, qualcun’altro no (“alla prossima volta, grazie”), ma tutti alla fine, appariranno in lustrini e paillettes cantando "One" sulla “Chorus Line”.

Il costo dei biglietti è il seguente:
– posto unico € 15,00
– bambino di età inferiore ai 14 anni € 8,00

I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietteria Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler – 02/83.38.94.01/02/03 da lunedì a domenica 10.00-19.00.

Per maggiori informazioni potete contattare:
Accademia DeAS – Via Solari 6 – 20144 Milano tel. : 02/469 4914, E-mail: info@accademiadeas.it, www.accademiadeas.it

El Poeta y la Mùsica al Piccolo Regio

12 Aprile 2007 5:06

El Poeta y la Música
Recital di tango in musica, poesia e danza
Horacio Ferrer, il paroliere di Piazzolla, recita i suoi poemi
accompagnato dall’Orquesta Típica di Alfredo Marcucci

Piccolo Regio “G. Puccini”, Giovedì 12 Aprile ore 21

Giovedì 12 Aprile alle ore 21, il Piccolo Regio Laboratorio presenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione: El Poeta y la Música, in cui il tango verrà proposto nella sua triplice espressione di parola, musica e danza, con la partecipazione di 11 artisti tra cui Horacio Ferrer, spirito lirico di una Buenos Aires inquieta e creativa e aedo della sua espressione più conosciuta e amata, il Tango.

Horacio Ferrer, massimo poeta vivente del tango, saggista e storico, è stato il paroliere prediletto da Astor Piazzolla (insieme hanno scritto l’opera di tango María de Buenos Aires e successi internazionali come Balada para un loco, Chiquilín de Bachín, Preludio para mi muerte, ecc.); candidato nel 2004 al Nobel per la Letteratura, è fondatore e Presidente della Academia Nacional del Tango di Buenos Aires.

Ferrer è anche un affascinante interprete e in El Poeta y la Música reciterà i suoi poemi accompagnato dalla Orquesta Típica di Alfredo Marcucci. Bandoneonista e arrangiatore argentino, Marcucci è una delle icone del tango, con una carriera artistica lunga oltre 60 anni e di assoluto prestigio avendo suonato, tra le altre, nelle mitiche orchestre di Julio De Caro, Enrique Mario Francini e Carlos Di Sarli, oltre ad aver fatto parte per quindici anni del celebre gruppo di folclore sudamericano Los Paraguayos. Quella da lui diretta è la prima e unica orchestra típica di tango argentino in Italia, nata a Torino due anni fa e composta da otto musicisti: Alfredo Marcucci e Gianni Iorio bandoneón, Enrico Luxardo e Valentina Rauseo violini, Lucia Tosi viola, Giulio Arpinati violoncello, Ciro Cirri contrabbasso, Marco Fringuellino pianoforte.

In questo spettacolo di poesia e musica non mancherà lo spazio per la danza, con le esibizioni di Silvina Agüera e Sebastián Romero, una giovane coppia argentina di raffinata eleganza e forte temperamento.

El Poeta y la Música è l’incontro tra la rivoluzionaria contemporaneità della musica di Astor Piazzolla, di cui quest’anno ricorrono 15 anni dalla morte, e la straordinaria vena creativa di Horacio Ferrer; la narrazione in quadri di un variegato e fantastico universo popolato da individui surreali, apparizioni, maschere tragicomiche, poetici inquilini delle notti e delle albe di Buenos Aires.
Il programma comprende titoli come Adiós Nonino, Balada para mi muerte, Balada para un loco, Chiquilín de Bachín, Escualo, El Gordo triste, La bicicleta blanca, La última grela, Libertango, Lo que vendrá, Oblivion, Prepárense e Triunfal, tutti di Astor Piazzolla, eseguiti dall’orchestra intera, in sestetto o in quartetto, fino a dialoghi e interpretazioni più intimiste in cui la recitazione è accompagnata solo dal pianoforte o dal bandoneón.

Venerdì 13 Aprile alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori (Via Bogino 9), Horacio Ferrer terrà una conferenza dal titolo Tango. Arte y Misterio, con la partecipazione del musicista, drammaturgo e saggista Franco Finocchiaro. L’ingresso è libero.

Lo spettacolo e la conferenza sono realizzati dal Teatro Regio nell’ambito di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma – Unesco e con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia.

I biglietti per lo spettacolo, a 7,50 euro, sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio (piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241/242 – e-mail) e un’ora prima degli spettacoli alla Biglietteria del Piccolo Regio. Informazioni: tel. 011.8815.557; e-mail – sito internet Teatro Regio.

Alta Società a Milano e Napoli

4 Aprile 2007 9:13

VANESSA INCONTRADA
in
ALTA SOCIETA’
Musical tratto dal film della MGM “High Society”

musiche Cole Porter
liriche in italiano Giorgio Calabrese
con CRISTIAN RUIZ   SIMONE LEONARDI
GIULIO FARNESE    FRANCESCA TAVERNI    BARBARA LO GAGLIO
DANIELA SIMULA    ENRICO BARONI    SANDRO QUERCI
MANUELA TASCIOTTI   NUNZIA DE LUCIA  PIERO DI BLASIO
ENRICO BERNARDI  FRANCESCO REGINA  PARIDE ACACIA

Scene   MARCO CALZAVARA
Costumi   FEDERICA BOLDRINI
Luci   MARCO POLICASTRO
Suono   LUCA FINOTTI
Coreografie   ANN  AMENDOLAGINE
Direzione Musicale   EMANUELE FRIELLO

Adattamento italiano e Regia
MASSIMO ROMEO PIPARO

Grande esordio teatrale di Vanessa Incontrada con il celebre musical di Cole Porter “Alta Società”.
Lo spettacolo,  attualmente in tournée,  sarà al Teatro Nuovo di Milano dal 10 al 29 aprile 2007 e al Teatro Agusteo di Napoli dal 4 al 13 maggio.
Esordio teatrale di Vanessa Incontrada, protagonista del celebre musical di Cole Porter “Alta Società”. Lo spettacolo, con la regia di Massimo Romeo Piparo che ha curato anche l’adattamento italiano, “Alta Società” (High Society)  è ispirato al Musical rappresentato con successo per anni a Broadway e nel West End londinese. Al 1956 risale la versione cinematografica interpretata dall’indimenticabile Grace Kelly (prima di sposare il Principe Ranieri di Monaco) e da due giganti del grande schermo come Bing Crosby e Frank Sinatra.
Al centro di questa commedia musicale un tema in questi giorni di grandissima attualità… una ricca ereditiera è vittima di un ricatto legato ad un presunto scoop fotografico. Il tutto, naturalmente, in chiave leggera e divertente.
“A chiunque voglia gustarsi questa commedia romantica – spiega Massimo Romeo Piparo –  “Alta Società” suggerisce che non importa a quale ceto appartieni, di che razza sei, quanto sei famoso o quanto guadagni: quando si tratta di sentimenti grandi, di grandi emozioni come di grandi delusioni, di grandi passioni o di grandi ipocrisie, di Amore con la A maiuscola…siamo tutti uguali! Pregi e difetti. Per carità, nessuna “morale”, nessuna “giusta conclusione” alla fine di quella che vuole restare una deliziosa commedia in cui si fondono armonicamente tenerezza, sentimento e divertimento. Trovo però molto attuale quanto raccontato in questo copione che vanta già oltre 70 anni!” Infine, un ultimo consiglio del regista, tra l’altro capo-progetto e autore di spicco di fortunati programmi Rai come “Ballando con le Stelle” e “Notti sul Ghiaccio”: “Allo spegnersi delle luci di sala pensiamo per un attimo, prima di abbandonarci alla tempesta di sentimenti, che non sempre negli altri è tutto oro ciò che luccica….”
Accanto a Vanessa Incontrada un ricco cast di veterani del musical italiano, Christian Ruiz, Simone Leonardi, Francesca Taverni, Giulio Farnese, Sandro Querci, Enrico Baroni, Barbara Lo Gaglio, Daniela Simula, che canteranno alcuni grandi capolavori di Cole Porter come True Love, Let’s Misbehave, So in Love, High Society. Prodotto dalla Planet Musical, la direzione musicale è affidata al Maestro Emanuele Friello.
“Alta Società” è la storia dell’affascinante ereditiera Tracy Samantha Lord, piena di effervescente calore umano, con una personalità desiderosa di vita, ma costretta e impantanata nelle ferree regole della borghesia a cui appartiene che sta per sposare un insignificante industriale. Ma proprio alla festa di matrimonio si presenta, inaspettato, l’ex marito Dexter Haven, romantico ed eccentrico designer di barche a vela, il quale, per sfortuna del promesso sposo, è ancora innamorato di Samantha.

ALTA SOCIETA’
Musical di COLE PORTER
L’affascinante ereditiera Tracy Samantha Lord, piena di effervescente calore umano, con una personalità desiderosa di vita, ma costretta e impantanata nelle ferree regole della borghesia a cui appartiene, sta per sposare un insignificante industriale.  Ma proprio alla festa di matrimonio si presenta, inaspettato, l’ex marito Dexter Haven, romantico ed eccentrico designer di barche a vela, il quale, per sfortuna del promesso sposo, è ancora innamorato di Samantha. Riuscirà a riconquistarla ?….
Il musical Alta Società (High Society) è stato rappresentato per anni a Broadway e nel West End londinese con straordinario successo. Al 1956 risale la versione cinematografica interpretata dall’indimenticabile Grace Kelly (ultima fatica prima di sposare il Principe Ranieri di Monaco), e da due giganti del grande schermo come Bing Crosby e Frank Sinatra.
Tutti di rilievo i personaggi narrati e rappresentati: il seducente seppur squattrinato scrittore Mike Connor, che s’improvvisa reporter d’assalto, insieme alla sua collega fotografa Liz Imbrie, per portare a buon fine lo scoop sulle sfarzose nozze per una rivista di gossip, Dinah la sorellina invadente, lo spregiudicato Zio Willie. Una miscela esplosiva di personalità, tra intelligenti battute, eleganti ambientazioni e…bollicine di champagne.
Di Cole Porter sono le indimenticabili musiche: atmosfere ora intime e sentimentali come in True Love, ora brillanti e con scatenate coreografie come in Let’s Misbehave, So in Love e High Society. Volto e anima di Tracy Samantha Lord sono quelli di Vanessa Incontrada: la bella, simpatica e raffinata attrice che accanto a  Claudio Bisio ha condotto il fortunatissimo "Zelig", sarà in scena nelle vesti di una donna passionale “afflitta” da…febbre d’amore! Accanto a lei nelle parti che furono di Sinatra e Crosby rispettivamente Christian Ruiz (Mike) e Simone Leonardi (Dexter).
Il musical è tradotto, adattato e diretto da Massimo Romeo Piparo, regista in teatro di importanti musical come Jesus Christ Superstar, Evita, Tommy, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day la Signora Billie Holiday, My Fair Lady. Autore in TV di grandi successi come le 3 edizioni di Stasera Pago Io con Fiorello, Ballando con le Stelle su Raiuno, Garda che Musical! (Raidue), Notti sul Ghiaccio (Raiuno).

Date della Tournée
10.04.07 – 29.04.07     Milano        Teatro Nuovo
04.05.07 – 13.05.07     Napoli        Teatro Augusteo